Retrofit pressa piegatrice datata
-
- Newbie
- Messaggi: 2
- Iscritto il: venerdì 7 marzo 2025, 23:06
Retrofit pressa piegatrice datata
-
- God
- Messaggi: 5301
- Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
- Località: Modena
Re: Retrofit pressa piegatrice datata
Le difficolta, che tutti i fermi e registri come li chiami, sono veri e propri assi che vanno controllati in posizione. Sistemi per cnc tipo fresatura e tornitura amatoriali hobbystici, sono impropri per una pressa piegatrice. Il linguaggio Gcode crea più problemi che utilità in una pressa piegatrice.
Esistono controlli cnc specifici professionali, non ho idea del costo, una conversione hobbystica la vedo come pensare a una automazione in linea generale, dove possiamo controllare i registri in posizione.
Pressatura coniata basta portare a fine corsa il punzone sulla matrice, mentre piegatura in aria necessita di calcolo per ottenere la piega voluta.
A seconda che livello di automazione e cosa si vuole ottenere, è possibile usare strumenti differenti. Per automazione non molto complessa con schermo lcd anche touch e grafica semplice, si potrebbe pensare a scheda Arduino e vari componenti, con un livello di difficolta intermedio.
Se si vuole qualcosa di molto più sofisticato, si potrebbe pensare una scheda computer su board raspberry pi, monitor, scheda che ha programma software con interfaccia grafica, e comunica a una scheda arduino che poi aziona motori e attuatori. Qui hobbystico per i componenti ma difficolta professionale.
Trasformare una pressa manuale in cnc, penso sia più complicato di costruirsi un pantografo cnc, e tieni presente che dovrai farlo e imparare in autonomia, saranno poche dritte che puoi ricevere nei vari forum.
Esistono controlli cnc specifici professionali, non ho idea del costo, una conversione hobbystica la vedo come pensare a una automazione in linea generale, dove possiamo controllare i registri in posizione.
Pressatura coniata basta portare a fine corsa il punzone sulla matrice, mentre piegatura in aria necessita di calcolo per ottenere la piega voluta.
A seconda che livello di automazione e cosa si vuole ottenere, è possibile usare strumenti differenti. Per automazione non molto complessa con schermo lcd anche touch e grafica semplice, si potrebbe pensare a scheda Arduino e vari componenti, con un livello di difficolta intermedio.
Se si vuole qualcosa di molto più sofisticato, si potrebbe pensare una scheda computer su board raspberry pi, monitor, scheda che ha programma software con interfaccia grafica, e comunica a una scheda arduino che poi aziona motori e attuatori. Qui hobbystico per i componenti ma difficolta professionale.
Trasformare una pressa manuale in cnc, penso sia più complicato di costruirsi un pantografo cnc, e tieni presente che dovrai farlo e imparare in autonomia, saranno poche dritte che puoi ricevere nei vari forum.
CIAO A TUTTI !
- MauPre75
- Senior
- Messaggi: 2903
- Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43
Re: Retrofit pressa piegatrice datata
Se dovessi provarci io mi limiterei ad automatizzare solo i registri, automatizzare il coltello potrebbe essere sia complicato che potenzialmente pericoloso (non parliamo di una macchina da niente, ma di una macchina che se il coltello si muove in modo errato imprevisto può fare seri danni all'operatore), per i registri sarebbe relativamente semplice e sarebbe come creare una due assi, li posizioni, metti il pezzo e sotto controllo umano si aziona consapevolmente il coltello.
Automatizzare il coltello non la vedo facile e sicuro, più che altro è la sicurezza che vedo dura garantire, dovresti avere un sistema di fotocellule che abilita il sistema alla piega quando l'operatore è fuori l'area di lavoro, senza si rischia di essere travolti dalla lamiera inaspettatamente, e queste macchine sanno far male.
Non parliamo di rispetto delle norme di sicurezza e messa a norma della macchina che è un problema già nominarlo.
Automatizzare il coltello non la vedo facile e sicuro, più che altro è la sicurezza che vedo dura garantire, dovresti avere un sistema di fotocellule che abilita il sistema alla piega quando l'operatore è fuori l'area di lavoro, senza si rischia di essere travolti dalla lamiera inaspettatamente, e queste macchine sanno far male.
Non parliamo di rispetto delle norme di sicurezza e messa a norma della macchina che è un problema già nominarlo.
-
- Junior
- Messaggi: 199
- Iscritto il: domenica 2 maggio 2021, 12:29