Per prima cosa ho impostato sui driver il valore di “max analog speed” con il numero di giri necessari per fare i miei 10 metri/min, in maniera che quando il cn chiama la massima velocità sia tutto allineato. Poi fatto l’ autotuning sul driver con le velocità adeguate a quelle di lavoro e verificato che il p1-36 fosse a 0, per eliminare il jerk sul driver.
Dopo di che fatto autotuning sul mach4 e i movimenti erano perfetti, solo che muovendo tutti i 3 assi alla massima velocità avevo un errore “trajectory bufere underrun”. Verificato le impostazioni di risparmio energia del pc (che é dedicato solo a questo) ma niente, riducendo a 9 metri invece nessun problema.
Rimaneva da provarla in lavorazione ma le premesse non erano male.
Poi a ora di pranzo ho letto le vostre risposte e ho avuto l’idea di provare SIMCNC per bene avendo la licenza.
Ho finito poco fa di settare le cose basilari e fare i tuning ma qui già con un solo asse al massimo ho lo stesso errore buffer underrun.
Vorrei capire se è realmente un vantaggio tangibile per me avere il jerk o se trascurabile: non userò questa macchina per lavoro, al massimo per cosette semplici senza grandi pretese, per quello ho altre attrezzature.
E considerando le velocità in uso in g1 (2-3 metri al massimo ma anche molto meno) vi chiedo se la presenza del Jerk è davvero importante. Per curiosità sarebbe interessante sapere se un selca dei primi anni novanta aveva questa caratteristica.
Questo sarà la discriminante per decidere se approfondire il simcnc ( non saprei da dove iniziare con la gestione logica) o se finire con Mach4 che è pronto al 90 %.
Vi allego intanto alcune foto della macchina per capire di cosa parliamo, mancano le carterature che sono ancora a terra e la Vernciatura finale che sarà fatta alla fine.
Grazie ancora a tutti