Consiglio su motore per asse x di una fresa..

Conversione di macchine utensili tradizionali (torni, fresatrici, ecc.) in CNC e aggiornamento di macchine già CNC.
Rispondi
Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: Consiglio su motore per asse x di una fresa..

Messaggio da cima96 » giovedì 16 giugno 2011, 18:59

Se li vuoi fare di plastica falli di teflon, li avevo sulla pigiatrice per l'uva tre ingranaggi di teflon e anche quando la macchina si è per sbaglio ingoiata un pezzo di asse di legno spesso 30-35 si è solamente rotto un dente (i rulli erano da buttare però), poi dato che la pigiatrice era da buttare ho provato a dare qualche solida sberla con la mazza da 5kg su una ruota dentata di traverso e si è solo un po' spiegazzata, se fai un lavoro del genere su una pigiatrice con organi in ghisa in poco tempo diventa tutto un ricordo. L'unico problema del teflon è il prezzo, per questo ti avevo consigliato di farli di acciaio, spendi meno e hai lo stesso risultato se non migliore.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Avatar utente
Nirvana1965
Junior
Junior
Messaggi: 142
Iscritto il: sabato 2 ottobre 2010, 17:11
Località: Venezia

Re: Consiglio su motore per asse x di una fresa..

Messaggio da Nirvana1965 » giovedì 16 giugno 2011, 21:16

Si, per plastica ovviamente intendevo MATERIALE plastico. :D
In verità  avevo pensato al Delrin più che al teflon, ma tu mi dici essere ottimo anche quest'ultimo.
Perchè no di acciaio dici ? :doubt:
Per la facilità  di lavorazione della " plastica" rispetto al metallo. Chiaro che è un ragionamento da totale neofita però credo che impegnerò meno la macchina, le frese a modulo ed il sottoscritto facendole , diciamo in teflon, piuttosto che in c40.
Credo.... :oops:

Che costasse più dell'acciaio giuro che non lo sapevo. :?
Comunque è tutto ancora da valutare e ben vengano i consigli e le info come queste .
Grazie. :D

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: Consiglio su motore per asse x di una fresa..

Messaggio da cima96 » giovedì 16 giugno 2011, 22:48

Materiale plastico è dire niente ci sono materie plastiche che sono vera e propria porcheria ed altre che hanno caratteristiche fenomenali e sono appunto queste che si pagano, se metti a confronto un tondo di C40 e uno di teflon di uguali dimensioni il secondo costa circa 6-7volte il primo, ad esempio un tondo di teflon di d=40 X l=500 ti costa sui 35€ che non sono pochi contro i 6-7 dell' acciaio, per la lavorazione alle macchine utensili non è detto che un materiale plastico si lavori sempre meglio dell' acciaio a causa di surriscaldamento e impastamento dell' utensile.
Io personalemente farei tutto di acciaio con magari qualche particolare in bronzo dato che l'acciaio lo tonisci, lo fresi, lo saldi (il teflon non si incolla e saldarlo la vedo dura), lo filetti (di un pezzo di teflon filettato mi fido poco) e se sbagli il pezzo lo butti senza troppi rancori riguardanti anche il lato economico; per esempio gli alberi li dovrai fare per forza di acciaio e dovrai trovare un valido sistema per calettare ruote di teflon ad alberi metallici (dire di scordarsi grani e collegamenti per interferenza) il che ti potrebbe portare a lavorazioni in più. Un pezzo in acciaio comunque ti permette di intervenire in caso di guasto con più facilità  senza doverti per forza andare a cercare la barra introvabile di cui te ne vendono solo 2m alla volta.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Avatar utente
Nirvana1965
Junior
Junior
Messaggi: 142
Iscritto il: sabato 2 ottobre 2010, 17:11
Località: Venezia

Re: Consiglio su motore per asse x di una fresa..

Messaggio da Nirvana1965 » sabato 30 luglio 2011, 16:38

Rispolvero il topic poichè, pur non avendo abbandonato l'idea del motorino da tergi, finchè non comincio il lavoro mi stò facendo una minima cultura anche sui passopasso, se non altro per valutare meglio la scelta da fare. :?

Girovagando in rete ho visto che i motorini già  pronti che vendono ( quasi tutti negli USA) hanno coppie da 125/135 Lbs che se non ho capito male corrispondono a 15Nm ? :shock:

Ho cercato anche qualche istruzione semplice, MOLTO semplice per azionare manualmente un passopasso ma non è che si riesca a trovare molto.

Ho visto qualche richiesta in tal senso da parte di varie persone e la risposta era immancabilmente che conveniva Cnczzare.

Ma se io voglio SOLO spostare un asse, ci devo mettere un pc a fianco per forza?
Sembra poi che 4 amp sia una barriera che aumenta a dismisura costi e difficoltà  , ma 4 Amp che potenza in Nm danno? :roll:

Magari potrebbero bastarmi ... :)

Ovvio che tutte queste problematiche sono legate al tenere basso il budget di spesa, diversamente con 300 euri prendo un ottimo driver e un ottimo motore e sono quasi a posto.
Quasi perchè comunque non saprei come fare il " quadretto di comando". 8) :lol:

Ps, se qualcuno vende uno di quei motorini per l'avanzamento della tavola mi risparmia dei mal di testa.... :lol:

Saluti a tutti, Enrico

Pps e pure OT , ho cominciato la costruzione dello stozzatore per il tornio, vediamo che ne esce.... :cry:

dentex
Senior
Senior
Messaggi: 713
Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
Località: Catania

Re: Consiglio su motore per asse x di una fresa..

Messaggio da dentex » sabato 30 luglio 2011, 21:48

Seguo i tuoi sviluppi per solidarietà ! Io su questo fronte sono di nuovo fermo, ho destinato un pò di risorse per i motori delle mie macchine, ma è una modifica che non vorrei lasciarmi sfuggire.
Parola d'ordine "semplice e funzionale"!
:wink:
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1894
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Consiglio su motore per asse x di una fresa..

Messaggio da dmoglianesi » venerdì 28 ottobre 2011, 17:05

ciao, rispolvero pure io questo argomento, ho sospeso un po la modifica per dedicarmi all'elettronica campo audio, ne ho di vizi, ma ora debbo finire la modifica, ho comunque preso un'altra direzione, via gli stepper( il motore seiko da 4,5 era troppo debole anche se rapportato 4/1 riusciva a malapena smuovere la tavola a vuoto, comprarne uno decente costava talmente caro sia per il prezzo che per il peso che ho deciso di cambiare) e vai con i dc, in questo caso la modifica vale anche per te, il motore puo essere anche il famoso tergicristalli se la velocita con la riduziona va bene e per pilotarlo un driver comprato su cncdrive.com al prezzo di 75€ un encoder a 45€ o dal rappresentante direttamente in italia, poi sempre il solito circuitino di ne per gli impulsi, un classico trasformatore un ponte e un condensatore, io ho adoperato un motore da 60 volt 6 A e ti posso assicurare che smuovera la tavola come si deve, facendo i conti non credo che superi i 150€ e comunque avrai a disposizione un sistema pronto per collegarlo al pc, poi se al posto del motore tergi ci metti un motore di quelli d'occasione suplus vedrai che risultato, ciao dalmazio

Avatar utente
Nirvana1965
Junior
Junior
Messaggi: 142
Iscritto il: sabato 2 ottobre 2010, 17:11
Località: Venezia

Re: Consiglio su motore per asse x di una fresa..

Messaggio da Nirvana1965 » venerdì 28 ottobre 2011, 18:15

Ciao Dalmazio, in verità  sono fermo anch'io con il progetto.
Ho a disposizione un motorino di tergi e un alimentatore da 40 Amp 12 volt.La velocità  potrebbe andare bene per una lavorazione ma è lenta per il ritorno e per lavorare l'alluminio per esempio.
Dovrei fare un qualche tipo di cambio per aumentarla ed eventualmente mettere un altro motorino non ridotto per il ritorno.
Ovviamente il tutto che funzionasse in entrambi i sensi, mi basterebbe per l'asse x.
Mi sono perso sull'encoder e driver, a cosa servirebbero su un motorino da tergi?
saluti.
Enrico.

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1894
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Consiglio su motore per asse x di una fresa..

Messaggio da dmoglianesi » venerdì 28 ottobre 2011, 18:52

ciao, purtroppo per ottenere una velocita variabile non è sufficiente variale l'alimentazione, abbassando l'alimentazione oltre ad abbassarsi i gisi si perde anche coppia e il motore non riesce piu ha muovere la tavola, allora entra il funzione il driver e l'encoder, in parole povere tu inposti la velocita del motore con un generatore d'inpulsi tipo ne, il drive invia l'alimentazione al motore in modo che giri al n. dei giri inpostati, e l'encoder che ha il compito di rilevare i giri del motore e comunicarli al driver che ha sua volta correggera l'alimentazione in modo che siano costanti, in questo modo tu puio far girare il motore indifferentemente da 1rpm fino al massimo del motore senza perdere coppia, praticamente non sarebbe piu necessario il riduttore, per il motore puoi utilizzare qualsiesi motore a spazzole non ridotto di una potenza sufficente a muovere la tavola, e il driver e l'encoder che si occupano di tutto, il driver costa 75€ l'encoder 45€ il generatore di ne 15€ rimane il motore cc, calcola che se trovi un motore che gira a 3000 rpm da un 300watt puo muovere la tua tavola a 15 mt/m volendo potresti demoltiplicarla con pulegge dentate e cinghia utilizzando cosi un motore piu piccolo, questo driver sopporta un massimo di 80 volt con 20 ampere e ti assicuro che il sistema funziona egregiamente, l'encoder va fissato nell'asse posteriore del motore quindi quest'ultimo deve avere l'asse da tutti e due i lati, il vantaggio di questo sistema rispetto agli stepper e che se tu inposti un n. di impulsi esso si fermera solamente quando avra eseguito quel n. di impulsi e non ci saranno perdita di passi come puo succedere con gli stepper, in seguito volendo basta collegarci una interfaccia parallela e lo comandi con il pc, in fin dei conti costa meno di un sistema stepper ed è notevolmente migliore, uno stepper in grado di muovere la tua tavola costa piu di 100€ poi dovrai aggiungere il driver che costa quasi altrettanto e non hai il poblema di stallo ad alta velocita degli stepper, io in piu ho comprato le righe optiche che dovrebbero funzionare direttamente con i driver indicando quindi esattamente la posizione reale della tavola eliminando gli errori del giuoco delle viti, quindi prima di tutto cerca dei motori dc adatti poi se li trovi gia forniti di encoder incrementale ancora meglio, e cosi valuti il fattore economico, ciao dalmazio

Rispondi

Torna a “Retrofitting”