Ecco le foto in dettaglio
Retrofit CNC Tornio Schaublin 102
- elsabz
- Member
- Messaggi: 320
- Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 15:35
- Località: Bolzano
- Contatta:
Re: Retrofit CNC Tornio Schaublin 102
Ecco le foto in dettaglio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
S.G.
- danieleee
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
- Località: Borgo Vercelli
Re: Retrofit CNC Tornio Schaublin 102
Mi verrebbe da pensare che il diametro guida sia troppo preciso, oppure i due filetti non hanno lo stesso passo..
-
- Senior
- Messaggi: 1263
- Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14
Re: Retrofit CNC Tornio Schaublin 102
si vede nelle precedenti foto che hai messo che il fuso per il mandrino non e' completamente filettato, devi mantenere una porzione di filetto paragonabile a quella del portapinze di origine e cosi' la flangia ti andra' in battuta
- elsabz
- Member
- Messaggi: 320
- Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 15:35
- Località: Bolzano
- Contatta:
Re: Retrofit CNC Tornio Schaublin 102
Buongiorno a tutti....
Ho fatto qualche progresso anche se sono indietro sulla tabella di marcia
La flangia è andata decisamente meglio dentro la sede, ho sbavato alcune bave sul filetto. Ho filettato la sede del grano per il serraggio della flangia Vi ho messo all'interno una pastiglia di alluminio per non rovinare l'albero del mandrino A questo punto faccio i centri per le forature sulla CNC Ho anche provato a smanettare coni servo drive ACS806 400W e la KFLOP.
Ho dovuto impazzire un pochetto in quanto uno dei due drive è arrivato con i parametri per un motore diverso, questo in aggiunta alla mancanza di esperienza con la KFLOP mi ha fatto perdere un sacco di ore... ma l'importante è che sono arrivato a capire dove stava il problema.
La KFLOP è veramente interessante ha una versatilità notevole, sono molto entusiasta.
Prossimamente vi farò avere delle informazioni più dettagliate.
Ho fatto qualche progresso anche se sono indietro sulla tabella di marcia



La flangia è andata decisamente meglio dentro la sede, ho sbavato alcune bave sul filetto. Ho filettato la sede del grano per il serraggio della flangia Vi ho messo all'interno una pastiglia di alluminio per non rovinare l'albero del mandrino A questo punto faccio i centri per le forature sulla CNC Ho anche provato a smanettare coni servo drive ACS806 400W e la KFLOP.
Ho dovuto impazzire un pochetto in quanto uno dei due drive è arrivato con i parametri per un motore diverso, questo in aggiunta alla mancanza di esperienza con la KFLOP mi ha fatto perdere un sacco di ore... ma l'importante è che sono arrivato a capire dove stava il problema.
La KFLOP è veramente interessante ha una versatilità notevole, sono molto entusiasta.
Prossimamente vi farò avere delle informazioni più dettagliate.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
S.G.
- elsabz
- Member
- Messaggi: 320
- Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 15:35
- Località: Bolzano
- Contatta:
Re: Retrofit CNC Tornio Schaublin 102
Ecco la flangia segnata con la CNC e forata sul trapano a colonna
Il passo successivo è tornire la flangia per ricavare la sede di alloggiamento del mandrino.
Penso di farlo quando l'elettronica sarà funzionante.
So che è un eresia ma siccome lo ho comprato a suo tempo ho eseguito le forature anche per il mandrino a 4 griffe.Il passo successivo è tornire la flangia per ricavare la sede di alloggiamento del mandrino.
Penso di farlo quando l'elettronica sarà funzionante.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
S.G.
- danieleee
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
- Località: Borgo Vercelli
- elsabz
- Member
- Messaggi: 320
- Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 15:35
- Località: Bolzano
- Contatta:
Re: Retrofit CNC Tornio Schaublin 102
Vi racconto un altra storia
Montato il tutto ho provato a mettere il comparatore tra il carro e il naso del mandrino.
Con grande stupore ho scoperto che applicando una forza con la mano sul carro avevo un gioco su entrambi gli assi di 12 centesimi (+/- 6).
Su consiglio di un amico molto esperto o scoperto che i supporti BK hanno al loro interno dei cuscinetti angolari la cui precisione lascia molto a desiderare... immagino che è per questo che il costo dei supporti BF/BK è molto economico...
Quindi ho proceduto a mettere uno spessore tra i due cuscinetti.
Con della carta spagnola che avevo in casa (quella adesiva) ho messo sulle parti di contatto dei cuscinetti uno spessore da 10 cenesimi su uno, mentre sull'altro ho messo uno spessore da 2,5 centesimi, formando uno spessore totale di 12,5 centesimi. In questo modo sono riuscito a ridurre il gioco di +/- 1 centesimo.

Montato il tutto ho provato a mettere il comparatore tra il carro e il naso del mandrino.
Con grande stupore ho scoperto che applicando una forza con la mano sul carro avevo un gioco su entrambi gli assi di 12 centesimi (+/- 6).
Su consiglio di un amico molto esperto o scoperto che i supporti BK hanno al loro interno dei cuscinetti angolari la cui precisione lascia molto a desiderare... immagino che è per questo che il costo dei supporti BF/BK è molto economico...
Quindi ho proceduto a mettere uno spessore tra i due cuscinetti.
Con della carta spagnola che avevo in casa (quella adesiva) ho messo sulle parti di contatto dei cuscinetti uno spessore da 10 cenesimi su uno, mentre sull'altro ho messo uno spessore da 2,5 centesimi, formando uno spessore totale di 12,5 centesimi. In questo modo sono riuscito a ridurre il gioco di +/- 1 centesimo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di elsabz il sabato 30 giugno 2018, 12:14, modificato 4 volte in totale.
S.G.
- elsabz
- Member
- Messaggi: 320
- Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 15:35
- Località: Bolzano
- Contatta:
Re: Retrofit CNC Tornio Schaublin 102
Ora dispongo anche di una carta spagnola da 5 centesimi, devo provare a vedere se riesco a eliminare completamente il gioco formando uno spessore di 15 centesimi tra i due cuscinetti angolari.
Ho anche escluso la possibilità che fosse la chiocciola ad avere gioco mettendo il comparatore all'inizio della vite.
In questo modo i gioco è inesistente, cioè se applico forza sul carro il comparatore non si sposta assolutamente.
Ho anche escluso la possibilità che fosse la chiocciola ad avere gioco mettendo il comparatore all'inizio della vite.
In questo modo i gioco è inesistente, cioè se applico forza sul carro il comparatore non si sposta assolutamente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
S.G.
- MORINO
- Member
- Messaggi: 499
- Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
- Località: LAGO D'ISEO
Re: Retrofit CNC Tornio Schaublin 102
Complimenti il tornio stà procedendo molto bene , partire con un buon basamento ti aiutera molto ad evitare torsioni indesiderate .
i porta cuscinetti simil bk e bf cinesi hanno i loro limiti , però una volta cambiati i cuscinetti con marche piu affidabili non sono male per l'uso non intesivo che ne dobbiamo fare noi.
come mai hai scelto kflop come controller , hai già esperienza con questo controller ?
Ciao
i porta cuscinetti simil bk e bf cinesi hanno i loro limiti , però una volta cambiati i cuscinetti con marche piu affidabili non sono male per l'uso non intesivo che ne dobbiamo fare noi.
come mai hai scelto kflop come controller , hai già esperienza con questo controller ?
Ciao
- elsabz
- Member
- Messaggi: 320
- Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 15:35
- Località: Bolzano
- Contatta:
Re: Retrofit CNC Tornio Schaublin 102
Grazie MORINO
Ho scelto KFLOP per curiosità e anche perché penso che un sistema realtime ad anello chiuso sia importante per le filettature.
In particolare mi riferisco alla retroazione del mandrino, dove vorrei installare un bel encoder.
In oltre gli assi X e Z vorrei farli anche ad anello chiuso , ma con la sola retroazione dell'encoder.

Ho scelto KFLOP per curiosità e anche perché penso che un sistema realtime ad anello chiuso sia importante per le filettature.
In particolare mi riferisco alla retroazione del mandrino, dove vorrei installare un bel encoder.
In oltre gli assi X e Z vorrei farli anche ad anello chiuso , ma con la sola retroazione dell'encoder.
S.G.