Consiglio su motore per asse x di una fresa..

Conversione di macchine utensili tradizionali (torni, fresatrici, ecc.) in CNC e aggiornamento di macchine già CNC.
Rispondi
Avatar utente
Nirvana1965
Junior
Junior
Messaggi: 142
Iscritto il: sabato 2 ottobre 2010, 17:11
Località: Venezia

Consiglio su motore per asse x di una fresa..

Messaggio da Nirvana1965 » venerdì 3 giugno 2011, 17:21

Ancora?!?! :shock: direte voi !!!!
Devo in effetti fare un breve preambolo prima di chiedervi consiglio. 8)

In questo momento sono le 17.00 ed è ormai dalle 13.00 che leggo tutto quanto ho trovato sull'argomento , sia in questo forum che su tutto il web.

Devo dire che se da una parte mi ha chiarito qualcosa, dall'altra mi ha buttato fortemente in confusione!

Per ogni soluzione che sembra buona due post più sotto viene demolita miseramente. :cry:

Io poi che in elettronica sono un ignorante faccio il resto.
Buona parte dei consigli poi rimandano a del materiale che era in vendita sulla baia, dove ovviamente seguendo il link non si vede più nulla essendo nel frattempo l'annuncio diventato obsoleto.
Da qui la necessità  di chiedervi un consiglio che diradi la nebbia che staziona nel mio cervello.
No, non tutta, non vi chiedo un miracolo. :roll:

La mia necessità  è di motorizzare l'asse x di una simil t044.
Nessuna precisione richiesta, gradita la regolazione della velocità , anche su step predefiniti in caso.
Tipo quella che ho adottato per la colonna ( definirlo asse Z non mi pare corretto, non è una regolazione vera, serve soltanto ad alzare la testa per i cambi utensile), ma con la regolazione della velocità  e magari un pizzico di ingombro in meno : https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 7&start=60

Vorrei invece avesse queste caratteristiche: Economica ( con la E maiuscola, notare... :D ) affidabile quanto basta , semplice e che vada avanti e indietro. Oltre alla già  citata regolazione corsa.
Credevo la soluzione fosse il kit di nuova elettronica LX 1419+LX1420, ma un utente del forum che l'ha provato lo sconsiglia.
Ho guardato altre soluzioni con motore passo passo ma mi ci perdo tra schede, driver ecc. :(

Ci sono poi i motorini pronti da fresa, ma con la E di economico non c'entrano per nulla.
Motorini da tergi? è fattibile o è solo teorico? e le regolazioni avanti indrè e velocità  come le fò?

Il massimo credo potrebbe essere un kit simile a quello di NE ma magari un pò più serio con un motore passo passo, magari già  assemblato , avete notizie se esiste qualcosa di simile.

Datemi un consiglio se potete per favore.Grazie.
Un saluto a tutti, Enrico.

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: Consiglio su motore per asse x di una fresa..

Messaggio da cima96 » venerdì 3 giugno 2011, 23:45

Se vuoi fare una semplice motorizzazione con i due comandi "salita" e "discesa" ti consiglio un motrino da tergicristallo, magari uno da camion di quelli a 24v: consistono in un piccolo motoriduttore a vite senza fine in DC ed hanno anche parecchia forza.
Per il circuito di pilotaggio io nella mia ignoranza farei un aggeggino con LM317 e potenziometro per sottoalimentare il motore ma mi sa che non ci stai dentro con gli ampere e lo bruci dopo poco, se fossi io ci attaccherei direttamente un trasformatore con un interuttore a tre posizioni come si fa nelle tende da sole, dopotutto questi motorini girano parecchio piano.
P.S. il motorino da tergicristallo lo trovi dallo sfasciacarrozze.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Avatar utente
Nirvana1965
Junior
Junior
Messaggi: 142
Iscritto il: sabato 2 ottobre 2010, 17:11
Località: Venezia

Re: Consiglio su motore per asse x di una fresa..

Messaggio da Nirvana1965 » sabato 4 giugno 2011, 0:12

Ciao Cima, in effetti è destra sinistra più che su e giù. :D
Il su e giù è già  a posto con un motore asincrono monofase e riduttore , comandato da due pulsanti con dei relè.
Li però avevo spazio e mi bastava una sola velocità , questo dovrei metterlo sulla tavola della fresa e ci vuole una cosa più leggera.
Con un possibile controllo della velocità  di rotazione, anche prefissate magari ma almeno due o tre.

Stò valutando comunque i motori da tergi , ma appunto mi lascia perplesso come controllarlo .
Inoltre ci vuole un trasformatore bello grosso , l'ideale sarebbe un motorino di un tergi da camion a 24 volt, oppure un motore passo passo.
E' da oggi pomeriggio che mi sto facendo una cultura sui motori step, in realtà  se trovassi dei semplici circuiti di comando già  pronti sarei a posto.

Avatar utente
Nirvana1965
Junior
Junior
Messaggi: 142
Iscritto il: sabato 2 ottobre 2010, 17:11
Località: Venezia

Re: Consiglio su motore per asse x di una fresa..

Messaggio da Nirvana1965 » sabato 4 giugno 2011, 0:14

Scusa , l'avevi già  scritto tu di usarne uno da camion.... sono 10 ore ormai che faccio ste ricerche.... sono ubriaco di pc. :oops:

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1894
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Consiglio su motore per asse x di una fresa..

Messaggio da dmoglianesi » domenica 5 giugno 2011, 14:37

ciao, io ho appena realizzato una cosa simile, ho motorizzato i due assi della fresa, ho utilizzato 2 stepper da 4,5 ampere, inizialmente li avevo collegati direttamente ma la tavola e grande e non riuscivano a muoverla cosi ho dovuto demoltiplicarli X4, ho utilizzato il kit di ne con ne555 come generatore d'impulsi per pilotare il driver e il tutto funziona egregiamente, chiaramente se utilizzi motori e driver adatti in seguito con una semplice interfaccia potrai trasformarla in cnc, per i motore tergi ho qualche riserva, se vai veloce va bene ma se riduci l'alimentazione per le bassissime velocita dubito che possa funzionare, poi devi anche prevedere lo sgancio perche se utilizzi anche la manovella sara dura farla girare, il riduttore oppone molta resistenza, ho anche provato con motori dc con encoder ottenendo ottimi risultati, per controllarli ho utilizzato un semplice integrato cd4046 e un mosfet , il lup ha funzionato perfettamente ma non ho ancora avuto tempo di terminare tutto, se ti interessa ti invio le photo di come ho intallato i motori, ciao dalmazio

Avatar utente
Nirvana1965
Junior
Junior
Messaggi: 142
Iscritto il: sabato 2 ottobre 2010, 17:11
Località: Venezia

Re: Consiglio su motore per asse x di una fresa..

Messaggio da Nirvana1965 » domenica 5 giugno 2011, 17:58

Certo che mi interessa :D , ogni suggerimento è ben accetto.
Posta posta...
Per la presa diretta mi hanno consigliato dei motori da 5 amp.
Che dici? Basteranno? :(
Ma se metto un passo passo quando non è alimentato gira libero?

Si capisce che sono totalmente ignorante in materia?? :oops:

Grazie.

dentex
Senior
Senior
Messaggi: 713
Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
Località: Catania

Re: Consiglio su motore per asse x di una fresa..

Messaggio da dentex » domenica 5 giugno 2011, 21:34

Mi aggancio anch'io a questo post, interessa anche a me! Si è detto tanto anche quì https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... =8&t=30534 . Mi sembra di aver capito che motori da 5A non siano pilotabili da schede tipo NE che possono gestire fino a 3A. Sovradimensionare i motori non è male ma per chi ha esigenze come le tue e le mie è difficile trovare soluzioni con la E maiuscola. Per il discorso di far girare il passo passo non alimentato,forse dico una cavolata ma mi pare che bisogna fare con cautela per evitare di generare corrente con la rotazione manuale. Aspettiamo di vedere il lavoro di dmoglianesi.
Ciao Paolo
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1894
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Consiglio su motore per asse x di una fresa..

Messaggio da dmoglianesi » domenica 5 giugno 2011, 22:36

ciao, io ho utilizzato un motore da 560 oz e come ho gia detto ho dovuto demoltiplicarlo. certo non funziona con il driver di ne, comunque la mia tavola e da 50cm utili ed e molto pesante e dura, in 2 persone non riusciamo ad alzarla, l'asse longidudinale il piu lungo ha 2 volantini, quindi ne ho tolto uno ed ho fissato una piastra con il motore e le pulegge dentate, per l'altro ho gia fatto tutto ma sto aspettando il drive che ho ordinato in cina, i motori stepper se non li alimenti girano senza problemi quindi hai a disposizione le manovelle se la modifica lo permette, comunque cnc o no vi posso assicurare che e un'altra cosa con il motore, e improponibile lavorare a mano specialmente le fresature molto lunghe , ho aggiunto le phto ma non ho ancora terminato la modifica, poi andra tutto protetto con dei fianchetti d'alluminio, saluti dalmazio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Nirvana1965
Junior
Junior
Messaggi: 142
Iscritto il: sabato 2 ottobre 2010, 17:11
Località: Venezia

Re: Consiglio su motore per asse x di una fresa..

Messaggio da Nirvana1965 » domenica 5 giugno 2011, 23:26

Infatti io non voglio farla cnc ma solo avere una velocità  di avanzamento regolare, mi basterebbe anche solo l'asse x.

Credo che con 5A riuscirei andare in presa diretta sulla mia fresa che è una simil fervi t044, ma non ho ancora ben capito cosa ci vuole a monte del motore! :oops:

Un drive è ok, ci sono arrivato ma come lo cablo?
Ci vuole un trasformatore suppongo o queste schede hanno già  incorporati degli switching come trasf. ? :doubt:

Poi basta una pulsantiera con i comandi?
dai che un pò alla volta ci arrivo.... :lol:

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1894
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Consiglio su motore per asse x di una fresa..

Messaggio da dmoglianesi » domenica 5 giugno 2011, 23:37

ciao, il motore ha normalmente 4 fili che devi collegare al driver, che a sua volta e alimentato da un alimentatore che deve essere in grado di dare la tensione e la corrente necessaria, la tensione piu alta possibile compatibilmente con il driver, non e necessario che sia stabilizzato,, quindi devi comprare un driver e fare un alimentatore in funzione alle caratteristiche del drive, poi serve un generatore d'onda quadra variabile per gli inpulsi di comando, normalmente un ne555 vedi kit ne, per i comandi avanti indietro stop ecc ecc dei semplici interuttori a levetta, il kit ne e gia provvisto di interuttori, il motore devi scheglierlo in funzione della tua tavola, piu e leggero il volantino e meno potenza ti serve e di conseguenza meno costo, puoi anche provare a collegarlo direttamente , se non la muove demoltiplichi, comunque demoltiplicata x4 e gia troppo veloce per le lavorazioni, la velocita ti serve per muovere la tavola a vuoto, ciao dalmazio

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1894
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Consiglio su motore per asse x di una fresa..

Messaggio da dmoglianesi » domenica 5 giugno 2011, 23:54

messaggio errato

dentex
Senior
Senior
Messaggi: 713
Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
Località: Catania

Re: Consiglio su motore per asse x di una fresa..

Messaggio da dentex » lunedì 6 giugno 2011, 15:08

Dalmazio che coppia hanno quei motori? La puleggia è enorme :shock: !
Nirvana1965 ti conviene documentarti sulla coppia idonea per spostare la tua tavola, tieni presente che peserà  circa 30 kg, se ci metti su una morsa o una tavola girevole arrivi e circa 50kg, più l'attrito della vite, più il carico durante la lavorazione!! Io stavo considerando dei 4,4(5,6A) o 6,8(7,1A) e c'è chi dice che sono piccoli!
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.

Avatar utente
Nirvana1965
Junior
Junior
Messaggi: 142
Iscritto il: sabato 2 ottobre 2010, 17:11
Località: Venezia

Re: Consiglio su motore per asse x di una fresa..

Messaggio da Nirvana1965 » lunedì 6 giugno 2011, 21:12

Si hai ragione Dentex, è inutile andare a membro di segugio, domani faccio le prove e vediamo quanti Kg servono a spostare la tavola. :doubt:

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1894
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Consiglio su motore per asse x di una fresa..

Messaggio da dmoglianesi » martedì 7 giugno 2011, 2:58

ciao, il motore e da 560oz 5,6a diretto non parte nemmeno calcolando che ho un driver da 6a alimentato a quasi a 80volt, per le pulegge ho adoperato quello che avevo, rapporto 4 /1, ho preferito perdere un po di velocita e quadagnare in coppia,, ciao dalmazio

dentex
Senior
Senior
Messaggi: 713
Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
Località: Catania

Re: Consiglio su motore per asse x di una fresa..

Messaggio da dentex » martedì 7 giugno 2011, 7:22

Chiedevo la coppia perchè in uno dei passaggi precedenti parlavi di 2 stepper da 4,5A, poi 560oz! A quanti Nm corrispondono ? :oops:
Il driver da 6A puoi dirci dove l'hai trovato? E il quadro comandi...qualche foto??
Grazie Dalmazio
P.S. Parecchi anni fa sono stato dalle tue parti, bellissimi ricordi!
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.

Rispondi

Torna a “Retrofitting”