driver alimentati dalla rete 220 o convenzionali ?
-
- Junior
- Messaggi: 72
- Iscritto il: domenica 4 febbraio 2018, 0:41
- Località: villorba tv
driver alimentati dalla rete 220 o convenzionali ?
-
- Junior
- Messaggi: 72
- Iscritto il: domenica 4 febbraio 2018, 0:41
- Località: villorba tv
Re: driver alimentati dalla rete 220 o convenzionali ?
devo ridimensionare le foto ,lo faro' prima possibile un saluto
-
- Junior
- Messaggi: 72
- Iscritto il: domenica 4 febbraio 2018, 0:41
- Località: villorba tv
Re: driver alimentati dalla rete 220 o convenzionali ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Junior
- Messaggi: 72
- Iscritto il: domenica 4 febbraio 2018, 0:41
- Località: villorba tv
Re: driver alimentati dalla rete 220 o convenzionali ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- danieleee
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
- Località: Borgo Vercelli
Re: driver alimentati dalla rete 220 o convenzionali ?
Se ti è possibile il loop chiuso è sempre meglio...
Controller hai già una preferenza?
Controller hai già una preferenza?
-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta:
Re: driver alimentati dalla rete 220 o convenzionali ?
il driver a 220 ti risparmierebbe la probabilità di sbagliare l'alimentazione, sempre sottovalutata, e corrotta dalla tentazione di prendere uno switching e amen, cosa che se ti va male bestemmierai per motivi vari.
il driver in continua hai il vantaggio di non avere componenti alternate a stretto contatto con sezioni logiche che gestiscono passi e o encoder, di contro l'alimentazione deve essere adeguata, e fatta bene.
il driver in continua hai il vantaggio di non avere componenti alternate a stretto contatto con sezioni logiche che gestiscono passi e o encoder, di contro l'alimentazione deve essere adeguata, e fatta bene.
-
- Junior
- Messaggi: 72
- Iscritto il: domenica 4 febbraio 2018, 0:41
- Località: villorba tv
Re: driver alimentati dalla rete 220 o convenzionali ?
grazie a tutti per avermi risposto. credo che optero' per i kinco 2m2280m a 220 pero'non credo che siano conpatibili con motori con encoder, forse meglio cosi... perche' mi senbra di aver capito che lavorando in manuale il motore anche se e' fermo, l'encoder fa riportare il carello da dove tu l'hai spostato con il volantino .. per i motori, dalle tabelle che o letto per quella macchina si usa 3nm 4--5a per yx e 7 nm 6a per z credo di prendere tutto da zapp.....il mio problema era proprio questo dei driver a 220 o leadshine avanced esd808 servo e per la scheda non so se colibri o fiser scusate ma in elettronica non so proprio nulla, poi comunque devo trovare un tecnico per un serio cablaggio. grazie,comunque agiornero' il tutto con foto saluti
-
- Junior
- Messaggi: 72
- Iscritto il: domenica 4 febbraio 2018, 0:41
- Località: villorba tv
Re: driver alimentati dalla rete 220 o convenzionali ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di antonio 65 il sabato 5 maggio 2018, 0:43, modificato 2 volte in totale.
-
- Junior
- Messaggi: 72
- Iscritto il: domenica 4 febbraio 2018, 0:41
- Località: villorba tv
Re: driver alimentati dalla rete 220 o convenzionali ?
scusate o sbagliato troppe copie che cogl.....che sono cerchero' di cancellare
-
- Junior
- Messaggi: 72
- Iscritto il: domenica 4 febbraio 2018, 0:41
- Località: villorba tv
Re: driver alimentati dalla rete 220 o convenzionali ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Junior
- Messaggi: 72
- Iscritto il: domenica 4 febbraio 2018, 0:41
- Località: villorba tv
Re: driver alimentati dalla rete 220 o convenzionali ?
salve a tutti. vorrei capire cosa potrebbe costare un alimentatore ( trasf- con ponte) da 600--700 watt per alimentare 2 nema 23 3nm 4a e un nema 34 8nm 6a, con driver leadschine em 806 ---am882 alimentazione 80 volt, il mio mal di testa e' dovuto dal voler prendere i kinco 2m2280n alimentati direttamente dalla rete 220 per amortizzare il costo del alimentatore. ne vale la pena? sono conpatibili con i nema 23? ho visto i video di scj ed li trovo molto interessanti in quanto spiega molto bene le cose, tengo a precisare che lavorero' anche in mauale.per favore illuminatemi..un saluto a tutti
- danieleee
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
- Località: Borgo Vercelli
Re: driver alimentati dalla rete 220 o convenzionali ?
Un alimentatore per ogni drive e sei a posto...
https://rover.ebay.com/rover/0/0/0?mpre ... 2189352943
https://rover.ebay.com/rover/0/0/0?mpre ... 2189352943
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- danieleee
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
- Località: Borgo Vercelli
Re: driver alimentati dalla rete 220 o convenzionali ?
Porca miseria ho messo inserzione sbagliata!
Si può eliminare la mia risposta?
Si può eliminare la mia risposta?
Re: driver alimentati dalla rete 220 o convenzionali ?

Per quanto riguarda i dubbi tra schede alimentate a 230v o in bassa tensione le cose cambiano poco.
Nel senso che a te, utente finale, l'importante è che vadano bene entrambi .
E siccome, tutto sommato, vanno bene entrambi la scelta finale deve cadere su quello che più si avvicina alle proprie esigenze sia in termini di prestazioni che di costi.
Mi sono trovato bene con drivers alimentati in ac dove è abbastanza facile recuperare nel mercato dell'usato vecchi trasformatori grossissimi a poco prezzo, ma mi trovo bene anche con piccoli drivers alimentati in corrente continua in bassa tensione.
Insomma il mercato offre ormai di tutto.
Tra quelli da te elencati opterei per gli am882 (non gli m882 che non sono digitali) oppure gli em806 che sono a loop chiuso.
Per l'alimentazione quoto danielee (non nei valori erogati dall'alimentatore da lui consigliato) ma nello scegliere due o più alimentatori di taglia più umana 80v/4-500W
Infine, da non sottovalutare, il fatto che lavorando a tensioni più basse ci sono meno rischi. Per carità, se si fa tutto bene non ci sono problemi ma se posso mi porto più volentieri gli 80v fino ai motori piuttosto che i 230v. Su una fresa ci sono sempre schizzi,parti taglienti, oggetti che si mettono in mezzo che potrebbero strappare i fili.