Se qualcuno ce l'ha può darmi qualche informazione? Dovrebbe funzionare (non ho ancora acceso nulla) ma mi hanno detto che gira ancora sitto dos e quindi la voglia di svecchiarla è tanta...
Datron M3 (CAT 3D)
- Scj
- Senior
- Messaggi: 726
- Iscritto il: martedì 1 marzo 2022, 22:20
Datron M3 (CAT 3D)
Se qualcuno ce l'ha può darmi qualche informazione? Dovrebbe funzionare (non ho ancora acceso nulla) ma mi hanno detto che gira ancora sitto dos e quindi la voglia di svecchiarla è tanta...
Nell'ordine si conserva, nel disordine si CREA!
https://www.youtube.com/channel/UCBPtFN ... hyJSXoOH_w
https://www.youtube.com/channel/UCBPtFN ... hyJSXoOH_w
- Scj
- Senior
- Messaggi: 726
- Iscritto il: martedì 1 marzo 2022, 22:20
Re: Datron M3 (CAT 3D)
Nell'ordine si conserva, nel disordine si CREA!
https://www.youtube.com/channel/UCBPtFN ... hyJSXoOH_w
https://www.youtube.com/channel/UCBPtFN ... hyJSXoOH_w
- CARLINO
- Senior
- Messaggi: 2878
- Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
- Località: CECINA
Re: Datron M3 (CAT 3D)
Almeno si muove , credo che sia una macchina nata per fare lavori leggeri con asportazioni minime e forte limitazione in Z come per esempio l'incisione di targhe.
- Scj
- Senior
- Messaggi: 726
- Iscritto il: martedì 1 marzo 2022, 22:20
Re: Datron M3 (CAT 3D)
Oggi ho dedicato un pó di tempo a fare "le lastre" alla macchina per capire come è strutturata.
Pulite viti e guide da montagne di trucioli di ottone.
I servomotori sono da 24 W. Però spingono!
Il mandrino, da 60000 giri al minuto gira bello silenzioso.
La macchina si muove bene.
Ho deciso che verrà retrofittata!
Allego intanto qualche foto degli assi messi a nudo.
Devo adesso capire quelle boccole calzate sull'utensile (unico che ho avuto con la macchina) se le vende la datron.
Servono a tenere l'utensile sulla rastrelliera.
Devo studiare ancora un pó per capire le ultime cose ma credo che l'intervento sia fattibile.
https://youtu.be/jnshPorltqk
Devo invece capire a cosa serviva (o meglio, come funziona) quel braccetto sotto il mandrino
https://youtu.be/tAD8Ph4Cn3Q
Pulite viti e guide da montagne di trucioli di ottone.
I servomotori sono da 24 W. Però spingono!
Il mandrino, da 60000 giri al minuto gira bello silenzioso.
La macchina si muove bene.
Ho deciso che verrà retrofittata!
Allego intanto qualche foto degli assi messi a nudo.
Devo adesso capire quelle boccole calzate sull'utensile (unico che ho avuto con la macchina) se le vende la datron.
Servono a tenere l'utensile sulla rastrelliera.
Devo studiare ancora un pó per capire le ultime cose ma credo che l'intervento sia fattibile.
https://youtu.be/jnshPorltqk
Devo invece capire a cosa serviva (o meglio, come funziona) quel braccetto sotto il mandrino
https://youtu.be/tAD8Ph4Cn3Q
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Nell'ordine si conserva, nel disordine si CREA!
https://www.youtube.com/channel/UCBPtFN ... hyJSXoOH_w
https://www.youtube.com/channel/UCBPtFN ... hyJSXoOH_w
- odino87
- Senior
- Messaggi: 790
- Iscritto il: mercoledì 15 gennaio 2014, 0:55
- Località: Pratovecchio
- Contatta:
Re: Datron M3 (CAT 3D)
Non ho lavorato con queste macchine ma ho avuto modo di si sistemare il PC industriale che serviva da interfaccia per una fatto M4 mi pare.
Comunque sono riuscito a vedere in azione la macchina.
Le boccole/anelli in ottone mi pare fossero usati per reggere gli utensili sulla rastrelliera.
Il braccetto che scende era usato come tastatore. Non ricordo come era azionato. Forse c'era un sistema pneumatico.
I tubicini che scendono lato fresa sono usati per lubrificazione e refrigerante. Hanno il problema che sono sottili e si intasano facilmente.
Mi pare che possano essere attivati a turno per fresature concordi e discordi.
E sono messi in posizione balorda. Sono difficili da cambiare.
Dovrei ricercare meglio tra o documenti che ho se mi ricordo qualcosa di più....
Attualmente mi torna solo questo in mente.
Comunque sono riuscito a vedere in azione la macchina.
Le boccole/anelli in ottone mi pare fossero usati per reggere gli utensili sulla rastrelliera.
Il braccetto che scende era usato come tastatore. Non ricordo come era azionato. Forse c'era un sistema pneumatico.
I tubicini che scendono lato fresa sono usati per lubrificazione e refrigerante. Hanno il problema che sono sottili e si intasano facilmente.
Mi pare che possano essere attivati a turno per fresature concordi e discordi.
E sono messi in posizione balorda. Sono difficili da cambiare.
Dovrei ricercare meglio tra o documenti che ho se mi ricordo qualcosa di più....
Attualmente mi torna solo questo in mente.
- Scj
- Senior
- Messaggi: 726
- Iscritto il: martedì 1 marzo 2022, 22:20
Re: Datron M3 (CAT 3D)
Ciao. Grazie. Sì, i tubicini sono sottilissimi ma non è un problema. Il tastatore sotto mandrino ha un motorino che lo alza ed abbassa. Bisognerebbe capire che informazioni genera (o, meglio, che segnale genera e come viene interpretato e che uso ne fa il CN).
Comunque non lo reputo importante.
Nell'ultimo video linkato vedi il funzionamento meccanico.
L'idea è di sistemarla nelle funzioni fondamentali (movimento assi, azzeramento - sopratutto dei due motori dell'asse y che altrimenti intraverserebbero il ponte e gestione mandrino col cambio utensili)
Riuscirò con mach?
Sai come vengono calzati gli anelli? Per interferenza?
Comunque non lo reputo importante.
Nell'ultimo video linkato vedi il funzionamento meccanico.
L'idea è di sistemarla nelle funzioni fondamentali (movimento assi, azzeramento - sopratutto dei due motori dell'asse y che altrimenti intraverserebbero il ponte e gestione mandrino col cambio utensili)
Riuscirò con mach?
Sai come vengono calzati gli anelli? Per interferenza?
Nell'ordine si conserva, nel disordine si CREA!
https://www.youtube.com/channel/UCBPtFN ... hyJSXoOH_w
https://www.youtube.com/channel/UCBPtFN ... hyJSXoOH_w
- odino87
- Senior
- Messaggi: 790
- Iscritto il: mercoledì 15 gennaio 2014, 0:55
- Località: Pratovecchio
- Contatta:
Re: Datron M3 (CAT 3D)
Sinceramente non mi hanno detto come erano calzati gli anelli.
Ricordo solo che la rastrelliera era già completa con questi utensili ed i suoi anelli.
Non ricordo mi abbiano dato info riguardo ai segnali generati dal tastatore. Però sarebbe carino secondo me riuscire a sistemarlo.
Con mach dovresti riuscire a far girate tutto. anche l'azzeramento dei due lati del ponte.
Sarebbe bello interfacciare una scheda di fascia superiore come una XABB per avere anche un ottimo ferd rate e magari più ingressi di una normale Bob.
Se i driver dei motori accettano i segnali step-dir sei a cavallo.
Attenzione al mandrino. Mi pare che quel cosino costi qualcosa come 6000€ almeno a sentire il proprietario della M4. Una volta era arrivato vicino a doverlo cambiare e gli chiesero questa cifra mi pare. Poi per fortuna riuscì a farlo revisionare con meno.
Ricordo solo che la rastrelliera era già completa con questi utensili ed i suoi anelli.
Non ricordo mi abbiano dato info riguardo ai segnali generati dal tastatore. Però sarebbe carino secondo me riuscire a sistemarlo.
Con mach dovresti riuscire a far girate tutto. anche l'azzeramento dei due lati del ponte.
Sarebbe bello interfacciare una scheda di fascia superiore come una XABB per avere anche un ottimo ferd rate e magari più ingressi di una normale Bob.
Se i driver dei motori accettano i segnali step-dir sei a cavallo.
Attenzione al mandrino. Mi pare che quel cosino costi qualcosa come 6000€ almeno a sentire il proprietario della M4. Una volta era arrivato vicino a doverlo cambiare e gli chiesero questa cifra mi pare. Poi per fortuna riuscì a farlo revisionare con meno.
- Scj
- Senior
- Messaggi: 726
- Iscritto il: martedì 1 marzo 2022, 22:20
Re: Datron M3 (CAT 3D)
Per il tastatore boh, non so se sarà veramente utile o fa solo "figo". Per il momento ho altro a cui pensare.
I drivers, proprietari Datron, non credo accettino step dir. Devo mettermi comunque a fare alcune prove per essere certo di questo. A sensazione dovrebbe essere così se poi fossero step dir sarebbe ottimo.
Nell'ordine si conserva, nel disordine si CREA!
https://www.youtube.com/channel/UCBPtFN ... hyJSXoOH_w
https://www.youtube.com/channel/UCBPtFN ... hyJSXoOH_w
- odino87
- Senior
- Messaggi: 790
- Iscritto il: mercoledì 15 gennaio 2014, 0:55
- Località: Pratovecchio
- Contatta:
Re: Datron M3 (CAT 3D)
Se sono proprietari sarà un problema anche trovare il manuale.
Però secondo me vale la pena anche spendere e cambiare driver e motori in caso.
Sono macchine veramente buone per quello che ho potuto vedere. Se riesci a tenere il suo mandrino dovrebbe darti delle buone soddisfazioni.
Però secondo me vale la pena anche spendere e cambiare driver e motori in caso.
Sono macchine veramente buone per quello che ho potuto vedere. Se riesci a tenere il suo mandrino dovrebbe darti delle buone soddisfazioni.
- Scj
- Senior
- Messaggi: 726
- Iscritto il: martedì 1 marzo 2022, 22:20
Re: Datron M3 (CAT 3D)
Il mandrino e l'inverter spero proprio di recuperarli.
I servo sono il male minore. Ho preso intanto un jmc integrated servo da 90W per vedere come va. Se ok mi costa come 1 azionamento brushed.
Al limite ho nel cassetto 4 drivers marcosin se volessi recuperare i suoi miniservo.
per CARLINO:
Secondo me le lavorazioni non saranno così minime e lo z comunque ha 200 mm di corsa e 100 circa di spazio tra piano e intradosso del ponte. Secondo me come macchina non è male.
Se consideri infine che nella zona anteriore, dove ci sono le due mensole dell'asse y e il piano scanalato verticale , si può lavorare oggetti alti sino a terra è una macchina più versatile del previsto.
Sinceramente sono indeciso se fare un retrofit finalizzato a rivenderla o se tenermela...
I servo sono il male minore. Ho preso intanto un jmc integrated servo da 90W per vedere come va. Se ok mi costa come 1 azionamento brushed.
Al limite ho nel cassetto 4 drivers marcosin se volessi recuperare i suoi miniservo.
per CARLINO:
Secondo me le lavorazioni non saranno così minime e lo z comunque ha 200 mm di corsa e 100 circa di spazio tra piano e intradosso del ponte. Secondo me come macchina non è male.
Se consideri infine che nella zona anteriore, dove ci sono le due mensole dell'asse y e il piano scanalato verticale , si può lavorare oggetti alti sino a terra è una macchina più versatile del previsto.
Sinceramente sono indeciso se fare un retrofit finalizzato a rivenderla o se tenermela...
Ultima modifica di Scj il sabato 5 marzo 2022, 22:30, modificato 1 volta in totale.
Nell'ordine si conserva, nel disordine si CREA!
https://www.youtube.com/channel/UCBPtFN ... hyJSXoOH_w
https://www.youtube.com/channel/UCBPtFN ... hyJSXoOH_w
- Scj
- Senior
- Messaggi: 726
- Iscritto il: martedì 1 marzo 2022, 22:20
Re: Datron M3 (CAT 3D)
.
Nell'ordine si conserva, nel disordine si CREA!
https://www.youtube.com/channel/UCBPtFN ... hyJSXoOH_w
https://www.youtube.com/channel/UCBPtFN ... hyJSXoOH_w
- danieleee
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
- Località: Borgo Vercelli
Re: Datron M3 (CAT 3D)
Bentornato sul forum Simone!
Per il resto non sò esserti di grande aiuto..purtroppo..
Per il resto non sò esserti di grande aiuto..purtroppo..
- Scj
- Senior
- Messaggi: 726
- Iscritto il: martedì 1 marzo 2022, 22:20
Re: Datron M3 (CAT 3D)
grazie.
e io che contavo sul tuo prezioso aiuto
Vediamo se risolvo con la via più economica anche se volevo valutare seriamente rosetta ( perchè la macchina, per quanto semplice, ha un bel mandrino e servomotori quindi un cn robusto sarebbe solo cosa buona). Ma i costi sono, ahime , lievitati.
e io che contavo sul tuo prezioso aiuto


Vediamo se risolvo con la via più economica anche se volevo valutare seriamente rosetta ( perchè la macchina, per quanto semplice, ha un bel mandrino e servomotori quindi un cn robusto sarebbe solo cosa buona). Ma i costi sono, ahime , lievitati.
Nell'ordine si conserva, nel disordine si CREA!
https://www.youtube.com/channel/UCBPtFN ... hyJSXoOH_w
https://www.youtube.com/channel/UCBPtFN ... hyJSXoOH_w
- Scj
- Senior
- Messaggi: 726
- Iscritto il: martedì 1 marzo 2022, 22:20
Re: Datron M3 (CAT 3D)
Finalmente sono riuscito a metter mano alla macchina. Ieri ho tolto tutta l'elettronica. Sulla meccanica è rimasto solo il mandrino ed il gruppo elettrovalvole.
Provando a mano mi sono accorto che avevo un gioco avvertibile tra vite e chiocciola
https://youtu.be/pbzObbHQTxI
Essendo a ricircolo di sfere mi è parso strano. Ma ho capito che c'è un "registro". Una vite che chiude il "collare" che avvolge la chiocciola. Non so se la chiocciola stessa è tagliata e quindi viene compressa oppure se lavora per deformazione ma con quel metodo si riesce a riportare il tutto a gioco zero.
Nello smontare la macchina per raggiungere i registri di Y e di Z ho scoperto che le spalle del ponte sono "tagliate". Mi chiedo il perché di tale soluzione.
https://youtu.be/1eGBYA4_1LI
Ho infine scoperto che non era necessario smontare tutto perché ho trovato ii fori che danno accesso a quei registri. Ma è stato un bene perché la piastra di Y aveva mezzi pattini della guida smollati. Oltre ovviamente a trovare all'interno dei ricircoli trucioli di ottone a go go.
Pulito, ingrassato, rimontato e registrato il tutto (non senza qualche bestemmia) adesso Y corre liscio come l'olio.
Domani bella pulizia e poi studio come montare i nuovi motori che per il momento saranno ciò che ho nei cassetti.
Provando a mano mi sono accorto che avevo un gioco avvertibile tra vite e chiocciola
https://youtu.be/pbzObbHQTxI
Essendo a ricircolo di sfere mi è parso strano. Ma ho capito che c'è un "registro". Una vite che chiude il "collare" che avvolge la chiocciola. Non so se la chiocciola stessa è tagliata e quindi viene compressa oppure se lavora per deformazione ma con quel metodo si riesce a riportare il tutto a gioco zero.
Nello smontare la macchina per raggiungere i registri di Y e di Z ho scoperto che le spalle del ponte sono "tagliate". Mi chiedo il perché di tale soluzione.
https://youtu.be/1eGBYA4_1LI
Ho infine scoperto che non era necessario smontare tutto perché ho trovato ii fori che danno accesso a quei registri. Ma è stato un bene perché la piastra di Y aveva mezzi pattini della guida smollati. Oltre ovviamente a trovare all'interno dei ricircoli trucioli di ottone a go go.
Pulito, ingrassato, rimontato e registrato il tutto (non senza qualche bestemmia) adesso Y corre liscio come l'olio.
Domani bella pulizia e poi studio come montare i nuovi motori che per il momento saranno ciò che ho nei cassetti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Nell'ordine si conserva, nel disordine si CREA!
https://www.youtube.com/channel/UCBPtFN ... hyJSXoOH_w
https://www.youtube.com/channel/UCBPtFN ... hyJSXoOH_w
- Scj
- Senior
- Messaggi: 726
- Iscritto il: martedì 1 marzo 2022, 22:20
Re: Datron M3 (CAT 3D)
https://youtu.be/LaEqUp0wu9o
Macchina pulita e revisionata meccanicamente.
Ho deciso di provarla in versione minimal.
Quattro motori stepper openloop.
Cosa succederà? Il ponte si intraverserà?
Ho fresato le piastre originali e montato un sistema per installare motori con flangia nema23 o 24.
Nei prossimi giorni la metterò in movimento. Incrociamo le dita
Nell'ordine si conserva, nel disordine si CREA!
https://www.youtube.com/channel/UCBPtFN ... hyJSXoOH_w
https://www.youtube.com/channel/UCBPtFN ... hyJSXoOH_w