Acquisto Tig Consiglio

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
Spyro Magno
Junior
Junior
Messaggi: 120
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 12:18
Località: trieste

Acquisto Tig Consiglio

Messaggio da Spyro Magno » domenica 25 marzo 2012, 12:49

Salve, ho gia guardato tutti gli altri thread a riguardo ma avevo un paio di domande a cui non ho trovato risposta.

Mi stavo orientando su una cosa del genere, mi piacerebbe anche saldare alluminio ma visto che partono da 600 euri...
Cmq : http://www.ebay.it/itm/SALDATRICE-INVER ... 3a7043754f

E quella che mi piaceva di piu dopo aver visto gli altri thread ma ho un paio di domande : ha il raffreddamento ad acqua? se no è davvero importante averlo? e poi posso metterci una bombola da 5/7kg a parte oppure devo andare avanti a usa e getta?

Visto che sono abituato a lavorare con macchine professionali a questa manca qualcosa rispetto a queste di davvero importante che non sono riuscito a notare?

Grazie Tante in anticipo!

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: Acquisto Tig Consiglio

Messaggio da Blanko70 » domenica 25 marzo 2012, 13:16

Quella saldatrice non ha il raffreddamento ad acqua, ma si può aggiungere. Molti se lo sono autocostruito con un serbatio d'acqua, una pompa e un radiatore.

Il raffreddamento ad acqua ti serve se devi saldare a lungo o se vuoi usare la torcia ad acqua che è più piccola e comoda di quella raffreddata ad aria.

Puoi usare qualsiasi bombola. Per una ricaricabile ti occorre anche il riduttore di pressione con flussometro (esistono anche con manuflussometro che però ti sconsiglio) che puoi trovare di qualità  intorno ai 100Euro (cinese anche a 40Euro).

La macchina è cinese. Personalmente cerco di non comprare macchine cinesi, sia per motivi di serietà  ed affidabilità  (le macchine cinesi hanno sempre i dati di targa gonfiati), per l'assistenza, per i ricambi, perchè in molti casi con i prodotti cinesi mi sono ritrovato per le mani macchine usa e getta e perchè i cinesi fanno concorrenza sleale mandando in rovina le ditte italiane.

Con quella macchina non ci puoi saldare alluminio.

L'unica cosa che manca è l'innesco lift che può risultare utile se devi saldare su un'automezzo e non vuoi rischiare di far fuori la centralina con l'HF.

I dati di targa non sono eclatanti e sapendo che di solito i cinesi hanno la tendenza a gonfiarli....

Spyro Magno
Junior
Junior
Messaggi: 120
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 12:18
Località: trieste

Re: Acquisto Tig Consiglio

Messaggio da Spyro Magno » domenica 25 marzo 2012, 14:03

Grazie della risposta celere ed esaustiva

L'ho vista ieri e mi è venuto il sghiribizzo di acquistarla per il costo, infatti io ero restato che partissero comunque da 600 euro come minimo e poi avevo visto un altro utente che aveva acquistato la versione per alluminio e sembrava molto soddisfatto

Io non ho da farne un uso professionale ed intensivo quindi volevo sapere sapere se è abbastanza affidabile da non fondere il trasformatore e la torcia (per il raffreddamento) in 20 cm di cordone e non prendermi un bidone mostruoso come quella a trasformatore che ho adesso che fa difficoltà  a saldare addirittura un cancello con un elettrodo da 2.5

ancora una domanda riguardo il flussuometro, tu intendi che dovrei prendere un riduttore (doppio manomentro tipo ossigeno/acetilene) + il flussuometro? cioè non quelli con riduttore di pressione e portata con una sola valvola (1 manometro e flussuomentro con una sola valvola per regolare)?

grazie ancora

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: Acquisto Tig Consiglio

Messaggio da Blanko70 » domenica 25 marzo 2012, 15:02

La macchina non l'ho provata quindi non so dire se è buona o una ciofeca. Infatti per evitare di doverlo scoprire evito an priori di comprare prodotti cinesi. E anche se spendo di più per un prodotto italiano, i miei soldi ai cinesi cerco di non darli.

Per quanto riguarda il riduttore quello che ti consiglio io è quello con il manometro che indica la pressione nella bombola più la colonnina con la pallina (flussometro) che indica la portata. Ti sconsiglio invece il modello con il manoflussometro (ossia il riduttore con due manometri (uno per la pressione ed il secondo per il flusso, da cui manoflussometro) perchè è meno preciso per le piccole portate e più adatto per alte portate di gas.

Spyro Magno
Junior
Junior
Messaggi: 120
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 12:18
Località: trieste

Re: Acquisto Tig Consiglio

Messaggio da Spyro Magno » lunedì 26 marzo 2012, 10:42

ok grazie ancora!

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”