consiglio acquisto saldatore inverter per scatolati 3 mm

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
caleidocane
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: domenica 22 luglio 2012, 11:00
Località: torino

consiglio acquisto saldatore inverter per scatolati 3 mm

Messaggio da caleidocane » martedì 4 settembre 2012, 15:55

ciao a tutti,
Vorrei imparare a saldare, più precisamente degli scatolati di spessore 3 mm assieme, leggendo qua e la nel forum ho capito che dovrebbe servirmi un elettrodo da 2,5 ad una potenza di 100 ampere
siccome devo acquistare anche la saldatrice pensavo a questa

http://www.leroymerlin.it/costruire/ute ... d=32287500

cosa ne pensate? come marca mi pare di aver capito che è consigliatissima qua sul forum

grazie a tutti

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: consiglio acquisto saldatore inverter per scatolati 3 mm

Messaggio da Blanko70 » martedì 4 settembre 2012, 16:04

Se la saldatrice arriva al max a 100A probabilmente avra' un duty cycle al 35% a tale corrente. Il che vuol dire che non potrai usarla continuativamente a 100A, ma dovrai darle il tempo di raffreddarsi. Il 35% vuol dire che a 40 gradi centigradi di temperatura ambiente saldi per 3.5 minuti su 10 dopodiche' scatta la protezione termica e i rimanenti 6.5 minuti aspetti che si raffreddi.
Quindi se devi saldare continuativamente a 100A ti consiglio di prendere una saldatrice da 150A. In tal modo a 100A avrai un duty cycle vicino al 100%.Il che vuol dire che potrai saldare continuativamente e soprattutto senza mai surriscaldare i componenti interni.
Io avevo la Fimer K165 e andava veramente bene. Costa intorno ai 300Euro.

PS gli elettrodi da 2.5 si saldano intorno ai 90A.

torn24
God
God
Messaggi: 5326
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: consiglio acquisto saldatore inverter per scatolati 3 mm

Messaggio da torn24 » martedì 4 settembre 2012, 16:38

Ciao se sei indirizzato ad una saldatrice ad inverter è un discorso, se vuoi una saldatrice MMA ad elettrodo non ad inverter
ti basta spendere 100 euro e non hai nessun problema , io la ne ho una simile da tanti anni e ne sono più che soddisfatto con un costo
1/3 di una ad inverter .

http://www.vendiloshop.it/it/casa-arred ... -230v.html
CIAO A TUTTI !

caleidocane
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: domenica 22 luglio 2012, 11:00
Località: torino

Re: consiglio acquisto saldatore inverter per scatolati 3 mm

Messaggio da caleidocane » martedì 4 settembre 2012, 17:58

detto sinceramente, non so la differenza tra inverter ed elettrodo, sto cercndo di documentarmi.
Ma leggendo qua e la consigliano l'inverter perchè è più semplice saldare e poi in futuro puoi aggiungerci la torcia e tutto il resto e fare una "tig"? o forse mi sbaglio?

torn24
God
God
Messaggi: 5326
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: consiglio acquisto saldatore inverter per scatolati 3 mm

Messaggio da torn24 » martedì 4 settembre 2012, 18:09

inventer puoi pensarlo come la nuova tecnologia per produrre gli ampere e ed applicata a diversi tipi di saldatrice , la saldatrice se usi gli elettrodi è una saldatrice per saldatura MMA detta volgarmente ad elettrodo , che può essere o non può essere con tecnologia ad inverter .

quando dici che un iverter può essere usata per saldatura Tig , è vero in parte , la saldatrice lo deve permettere , e di solito non è un
tig tutto fare , ossia non puoi saldare l'alluminio , per il quale ci vuole una saldatrice predisposta a farlo . quindi se vorrai saldare in un
futuro a tig , ti conviene cercare da subito una saldatrice tig con cui puoi anche saldare ad elettrodo MMA

NON SO se mi sono spiegato molto bene :badgrin: :badgrin: :?:
CIAO A TUTTI !

caleidocane
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: domenica 22 luglio 2012, 11:00
Località: torino

Re: consiglio acquisto saldatore inverter per scatolati 3 mm

Messaggio da caleidocane » martedì 4 settembre 2012, 18:33

ciao torn,
mi sono documentato, ora ho più o meno capito che l'inverter ha praticamente uno stabilizzatore che converte la corrente in "quasi continua"!?
beh comunqueda quel poco che capisco dicono che la corrente è stabilizzata quindi la saldatura viene meglio perchè è più uniforme... ora... io non devo fare saldature di chilometri, vorrei ricreare una copia della mini mill di dag 50 e fare dei tavoli da lavoro...quindi piccole puntature di saldatura...non dvo fare cordonature per telai da moto :lol: tanto più che per comprarmi una tig a corrente alternata non ho i soldi... 1000 euro? va beh che voglio farmi un laboratorio ma non ce li ho proprio...quindi hai un modello ad inverter ed uno ad elettrodo da comparare per piccoli lavoretti? mi saressti di grandissimo aiuto!!

Grazie

Paolowind
Member
Member
Messaggi: 286
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2008, 16:36
Località: Firenze

Re: consiglio acquisto saldatore inverter per scatolati 3 mm

Messaggio da Paolowind » giovedì 6 settembre 2012, 17:42

Comprati comunque una saldatrice a inverter, imparerai molto prima a saldare....Sono molto più semplici da usare rispetto alle vecchie a trasformatore!
Costano di più ma sono anche più leggere e meno ingombranti.
Quoto al 1000x1000 il consiglio di Blanco, almeno 150 A di corrente max, anche se poi salderai solo e sempre elettrodi da 2,5 mm.....anche perchè, se poi un giorno avrai bisogno di tirare i 3,2 mm come fai con una saldatrice da max 100 A???? :D :D :D
Ultimo suggerimento, almeno di marca "media", tipo Telwin o DECA (di cui ne ho una e per adesso sono molto soddisfatto)....Le Fimer credo siano una spanna sopra ma costano aihmè qualcosa in più.....Ad esempio la mia DECA mos 163 EVO due anni fa sulla baia l'ho pagata 200 Euro....ora credo si trovi a circa 230 E.

Saluti
Paolo

Avatar utente
phantom25
Senior
Senior
Messaggi: 1239
Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2012, 20:38
Località: A fianco Sassari !

Re: consiglio acquisto saldatore inverter per scatolati 3 mm

Messaggio da phantom25 » giovedì 6 settembre 2012, 19:05

X caleidocane per me sbagli ](*,) se compri una saldatrice ad elettrodo (inverter o non), te lo dico per esperienza avevo una deca mos 138evo inverter pagata sui 250 euro e non riuscivo a fare delle saldature decenti.....sopratutto dipende da quanto la usi!!!!! poi con spessori piccoli di scatolati ..... :badgrin:
Io ti consiglio una a filo continuo fidati va da sola anche senza gas , l'ho comprata da poco su internet sempre della deca e va benissimo !!!!!!!!! saldo tranquillamente spessori di 1 mm.

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: consiglio acquisto saldatore inverter per scatolati 3 mm

Messaggio da Blanko70 » venerdì 7 settembre 2012, 9:50

Con l'iverter saldi anche gli elettrodi basici. Con la saldatrice elettromeccanica, a meno che non disponga del raddrizzatore (ma allora costa anche piu' dell'inverter) i basici non li saldi.

I basici consentono una qualita' elevata della saldatura ma sono un po' piu' difficili da usare. Perche' la qualita' della saldatura sia migliore e' una questione di chimica....I basici hanno basso contenuto di idrogeno nel rivestimento e per tale ragione l'idrogeno non viene incluso nella saldatura. Con gli elettrodi cellulosici (i normali elettrodi che alcuni chiamano anche acidi) invece il rivestimento rutile contiene idrogeno che viene incluso nella saldatura e la rende piu' fragile.

La saldatura con elettrodo basico sempre per motivi chimici ha qualita' milgiore anche rispetto alla saldatura a filo. Personalmente ti sconsiglio la saldatrice a filo senza gas, E' vero che e' semplice da usare ma l'estetica della saldatura e' brutta perche' il filo senza gas (flux cored) spruzza palline ovunque che poi devi rimuovere con lo smeriglio. Se invece opti per una saldatrice a filo col gas allora il discorso cambia. In tal caso per risparmiare sul gas puoi usare la CO2 al posto della miscela argon/co2. Io uso un estintore che mi ricaricano o cambiano per 20Euro. L'estintore a CO2 ha esattamente lo stesso attacco della bombola con la differenza che al posto del rubinetto ha la maniglia.

Tieni conto che ho tre saldatrici: un tig inverter, Fimer TXT205 AC/DC da 200A, una multifunzione inverter ElettroCF da 170A che fa filo, elettrodo e tig lift e una elettromeccanica Deca da 140A.

Per le saldature su ferraccio uso prevalentemente la ElettroCF a filo con la CO2 perche' per fare puntature e saldature veloci e' indubbiamente la piu' pratica. Per le saldature dove la tenuta meccanica e l'estetica sono importanti, sugli spessori sottili o su alluminio e' d'obbligo il Tig. Per le saldature su spessori considerevoli (superiori a 5mm) e devi depositare tanto materiale e' meglio l'elettrodo perche' a parita' di corrente hai una penetrazione migliore di quella a filo (con 120A a elettrodi saldi come con 170A a filo) e vai molto piu' veloce che con il Tig, inoltre usando degli elettrodi basici hai anche caratteristiche meccaniche analoghe al tig e migliori rispetto al filo. Per le saldature a elettrodo ormai uso sempre la ElettroCF la deca a trasformatore da quando sono passato all'inverter prende solo polvere sullo scaffale.

Ho avuto in passato anche un inverter FIMER K165 da 150A che faceva elettrodo e Tig a striscio. Personalmente la ritengo un'ottima scelta per cominciare. Per saldare a tig con l'inverter devi procurarti: torcia tig col rubinetto, riduttore di pressione con flussimetro, bombola di Argon puro. Il tutto ti costa almeno quanto la saldatrice.

smit56
Member
Member
Messaggi: 380
Iscritto il: domenica 24 luglio 2011, 10:45
Località: sale alessandria

Re: consiglio acquisto saldatore inverter per scatolati 3 mm

Messaggio da smit56 » venerdì 7 settembre 2012, 11:01

Personalmente ritengo che per il lavoro che vuoi fare quella che hai postato vada più che bene , l'unico consiglio che ti dò prendila senza accessori e ti spiego il perchè
1° i cavi sono corti (circa 1,5 mt) e sono di sezione piccola 10mm
2° la maschera è di plastica ,se la posi per sbaglio su una saldatura appena fatta si fonde
cerca attorno a dove abiti un negozio che venda materiale per saldatura ti prendi il cavo da 16 mm che ti serve 2 spinotti una maschera seria e vetri trasparenti di ricambio , con 25-30 € te la cavi .

Avatar utente
phantom25
Senior
Senior
Messaggi: 1239
Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2012, 20:38
Località: A fianco Sassari !

Re: consiglio acquisto saldatore inverter per scatolati 3 mm

Messaggio da phantom25 » venerdì 7 settembre 2012, 12:57

concordo in tutto con blanko =D> =D> !! io prenderei una a filo, e dai non fa almeno la mia tanti spruzzi con il filo animato .

xXx147
Junior
Junior
Messaggi: 127
Iscritto il: giovedì 26 luglio 2012, 9:52
Località: Udine

Re: consiglio acquisto saldatore inverter per scatolati 3 mm

Messaggio da xXx147 » venerdì 7 settembre 2012, 18:43

secondo me imparare a saldare con l'elettrodo è la base per tutte le altre tecniche di saldatura... se devi fare l'acquisto prendi un inverter che ti aiuta molto... le trovi anche a prezzi acettabili...

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”