problema saldatura MMA

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
MATTEOCICCHINI
Junior
Junior
Messaggi: 178
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
Località: terni

problema saldatura MMA

Messaggio da MATTEOCICCHINI » mercoledì 10 ottobre 2012, 12:30

Salve a tutti amici sono nuovo del forum e vorrei esporvi il mio problema .
sono appassionato di meccanica e mi diletto nella saldatura ho sempre saldato con una vecchia telwin nordica 150, da qualche giorno ho acquistato un inverter Migatronic delta 160 E per cimentarmi anche in qualche semplice saldatura TIG .
provando a saldare con elettrodo si è ripresentato il mio solito problema delle saldature tra pezzi giuntati a 90° anche con la nuova saldatrice, in pratica mi capita spesso anche a metà  cordone di saldare a destra e sinistra della giunta e non la giunta (non riesco ad inserire una foto ) non so se mi sono spiegato inoltre quando il cordone viene bene la scoria è durissima (uso elettrodi 2,5 ESAB a 110 ampere perchè la tensione di casa non è il massimo e sono elettrodi 6013§) , in piano invece tutto cio non esiste la scoria salta via da sola tutto di un pezzo e i cordoni fanno invidia a quelli di un fabbro
A cosa pensate sia dovuto ? grazie anticipatamente a tutti coloro che voranno aiutarmi !!

torn24
God
God
Messaggi: 5326
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: problema saldatura MMA

Messaggio da torn24 » mercoledì 10 ottobre 2012, 13:07

non credo sia problema di saldatrice o elettrodi , anche se elettrodi da 2,5 di norma lavorano al massimo
sui 100 ampere , sulla confezione degli elettrodi hai la corrente consigliata per la specifica marca di elettrodi .

se vai a destra e sinistra della giunta , muovi male l'elettrodo

non ho capito cosa intendi per giunzione a 90 , se intenti a T , basta che usi l'angolo formato dai due pezzi come guida , facendo appoggiare il bordo del 'elettrodo sul angolo

per saldare io uso questo metodo , insegnatomi da un saldatore che se la cavava abbastanza bene :wink:

l'elettrodo non deve essere tenuto distante , ma una volta scattato l'arco elettrico , appoggiarlo sul rivestimento esterno dell'elettrodo stesso, creando un angolo di + - 70 gradi nel senso di marcia , essendo l'elettrodo molto vicino
al pezzo da saldare , non hai problemi che la scoria si inserisca nel bagno di saldatura , creando una pessima saldatura e diventando difficile anche rimuoverla , poi come ho detto per giunzioni a T favorisce la saldatura usando i pezzi come guida
CIAO A TUTTI !

MATTEOCICCHINI
Junior
Junior
Messaggi: 178
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
Località: terni

Re: problema saldatura MMA

Messaggio da MATTEOCICCHINI » mercoledì 10 ottobre 2012, 16:48

si proprio a T in effetti non ho mai provato ad appoggiare il bordo dell'elettrodo all'angolo devo provare domani pomeriggio. sulla scatola del'elettrodo c'è come amperaggio da 50 a 90 pero io li tengo a 100/110 ampere perchè sento che non scioglie bene senno (a casa la tensione è di 3.3 kw un po pochini!!) io ho pensato anche al fatto che forse man mano che si consuma l'elettrodo mi sposiziono cambiando angolatura perchè appena parto i primi 5 cm sono perfetti e poi succede il fattaccio,ma ripeto non sempre diciamo metà  delle saldature mi fregano cosi

MATTEOCICCHINI
Junior
Junior
Messaggi: 178
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
Località: terni

Re: problema saldatura MMA

Messaggio da MATTEOCICCHINI » venerdì 12 ottobre 2012, 2:57

allora amici ho provato a strisciare l'elettrodo lungo la linea di giunzione ma i risultati mi sembrano peggiori di prima , ho provato poi a curare un po di più la posizione e le angolature e le cose vanno leggermente meglio anche se spesso quando meno te lo aspetti inglobo scoria nel cordone . ho notato che cio pero non mi succede mai con gli elettrodi basici qualcuno sa spiegarmi il perchè?!

torn24
God
God
Messaggi: 5326
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: problema saldatura MMA

Messaggio da torn24 » venerdì 12 ottobre 2012, 10:11

L'elettrodo va strisciato , solo appoggiato al pezzo , per intenderci senza nessuna forza , come se strisciassi un pezzo di carta sul pezzo
elettrodo inclinato a 70 gradi .
ripeto , non è problema di elettrodi , non è problema di saldatrice , ti manca un po di pratica , fai tanta pratica , magari trovi un sistema
adatto a te , come ti trovi più comodo , non risolvi il problema cambiando saldatrice o elettrodi , almeno che non passi ad tutt'altro procedimento tipo mig mag "filo" :wink:
CIAO A TUTTI !

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”