Leghe per brasatura e disossidante

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Leghe per brasatura e disossidante

Messaggio da titto » domenica 21 ottobre 2012, 22:59

Dovrei brasare delle boccole in Fe che in alcuni momenti posso raggiungere picchi di 600 - 700 °C che bacchette e disossidante dovrei impiegare? non vorrei che durante il tempo date quelle temperature di picco la boccola si stacchi.
Saluti.
Tiziano.

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: Leghe per brasatura e disossidante

Messaggio da AndreaNSR125 » lunedì 22 ottobre 2012, 0:27

la temperatura mi sembra alta... ma sono le boccole a raggiungere quella temperatura (diventano rosse) oppure è il gas all'interno che raggiunge quella temperatura?

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Re: Leghe per brasatura e disossidante

Messaggio da titto » lunedì 22 ottobre 2012, 8:56

il gas di scarico, è la boccola del collettore...
Saluti.
Tiziano.

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: Leghe per brasatura e disossidante

Messaggio da AndreaNSR125 » lunedì 22 ottobre 2012, 20:12

2t o 4t?
in linea di massima la temperatura media del metallo sul collettore credo che sia intorno ai 300°, comunque alta, non so di preciso a quanto tenga la brasatura...

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Re: Leghe per brasatura e disossidante

Messaggio da titto » lunedì 22 ottobre 2012, 21:38

2t i picchi sono 600 650 °C
Saluti.
Tiziano.

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”