saldare l'argento
-
- Newbie
- Messaggi: 29
- Iscritto il: giovedì 20 novembre 2008, 15:42
- Località: Potenza
saldare l'argento
- grisuzone
- Senior
- Messaggi: 1783
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
- Località: Provincia di BRINDISI
Re: saldare l'argento
Ciao...ti dico una fesseria...ma se per te non è importante il materiale che devi usare per saldare...puoi tranquillamente usare lo stagno e per piccoli pezzi lo saldi direttamente col saldatore e viene un lavoro pulito ed il colore della saldatura è lo stesso..
ciao
ciao
Saluti e grazie a tutti
Angelo
Angelo
-
- Member
- Messaggi: 549
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
- Località: Casale sul sile (Treviso)
Re: saldare l'argento
Ho visto per internet che c'e' una nuova tecnica che prevede la saldatura con idrogeno e ossigeno. Il pratica viene scissa l'acqua tramite elettrolisi producendo cosi' idrogeno e ossigeno in miscela perfettamente stechiometrica (la migliore carburazione). Dicono di questa tecnologia che produca saldatura pulitissime, e chiaramente non necessita l'acquisto di alcun tipo di bombola. La fiamma cosi' prodotta raggiunge i 2000 gradi e da quel che ho capito e' molto usata in gioielleria. Lo svantaggio e' che non puo' essere usata con i materiali che soffrono di inclusione dell'idrogeno per esempio le leghe di alluminio.
http://it.wikipedia.org/wiki/Ossidrogeno
http://it.wikipedia.org/wiki/Ossidrogeno
- zamarco
- Member
- Messaggi: 441
- Iscritto il: giovedì 12 giugno 2008, 11:47
- Località: SANTENA
Re: saldare l'argento
so ok per l'ossidrogeno ma occhio ai botti fin'ora non sono ancora riuscito a spegnere il cannello senza botto
Se vuoi star sano.....fai l'artigiano
-
- Newbie
- Messaggi: 40
- Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2008, 15:01
- Località: Roma
Re: saldare l'argento
Primo, per saldare l'argento sterling 975 parti su 1000 e 25 di rame ti serve un cannello che raggiunga 1300 gradi
che sarebbe il punto di fusione dell'argento senno riusciresti solo a dargli nenche una scaldatina.
Secondo, ti serve una soluzione che deossidi l'argento perche senno le parti non si attaccano perche ossidate,
ti consiglio l'usatissima borace..... devi stare attento con la borace che e tossica una parte si cristallizza in vetro
e una parte si disperde nell'aria sotto la fiamma del cannello ..... di solito si lavora sotto una
cappa aspirante magari con un bel filtro al carbonio.
Terzo, un saldante sempre in lega d'argento, ce ne sono di vari tipi morbide medie e dure ... ti consiglio una morbida
che fonde circa a 900 gradi con una percentuale di argento del 65% ed e facile da lavorare
in ultimo una bella pinza d'accaio che ti tenga l'oggetto in posizione altrimenti succede un casino .. si usa spesso anche
un filo di ferro cotto per legare le parti piu piccole... ti consiglierei anche una base refrattaria su cui fare quest'operazione
perche meno sono le parti a contatto con l'oggetto da saldare e piu riuscirai non far disperdere il calore e cosi raggiungerai
la temperatura di fusione piu semplicemente
Lascia stare lo stagno è del tutto inutile non attacchera mai sull'argento
ti consiglio per comprare la strumentazione a te necessaria qui http://stores.ebay.it/jeneralcom
poi esistono dei cannelli a butano GLP, la classica bombola della cucina della nonna ma dimenticavo che ti serve anche un riduttore di pressione per la bombola perche il cannello funziona tra 2 e 3 atmosfere se lo attacchi direttamente e pericoloso
spero di esserti stato utile ciao Andrea
ps: lascia stare anche l'ossigeno che è pericoloso costa tanto e rischi di fondere le parti che stai saldando perche la fiamma arriva a 3000 gradi e di solito si usa per fondere non per saldare,... per fare i lingotti per intenderci
i saldatori ad ossiggeno quelli a micro punta si agira sui 600 euro solo il cannello immaggina
http://www.mariodimaio.it http://www.pelusi.com ti lascio anche questi due link dove puoi vedere un po di attrezzatura
ciao Andrea
-
- Senior
- Messaggi: 1596
- Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
- Località: Torino
Re: saldare l'argento
che bello , finalmente un orafo artigiano tra noi.
Se riesci postaci qualche cosa inerente al tuo lavoro perche' siamo in tanti a voler imparare qualche cosa, anche solo le attrezzature qualche sistema di costruzione del gioiello etcc.....fai tu
Se riesci postaci qualche cosa inerente al tuo lavoro perche' siamo in tanti a voler imparare qualche cosa, anche solo le attrezzature qualche sistema di costruzione del gioiello etcc.....fai tu
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.
Re: saldare l'argento
Mi accodo a Ranatan ...
...
Quando giovane (molto tempo fa) saldavo l'argento solo con un cannello a solo gas, da gioielliere ovvio ... c'è l'ho ancora ma l'attacco non è per le bombole italiane e non lo uso ... comunque serviva solo per piccole saldature ...
Dopo ho passato a gas e aria compressa (ho i cannelli ancora) e facevo anche fusioni di 500 grammi di bronzo, e adesso uso gas ossigeno ... cannello della stessa età degli altri, ma qui ho avuto fortuna con l'attacco universale ...
.

Quando giovane (molto tempo fa) saldavo l'argento solo con un cannello a solo gas, da gioielliere ovvio ... c'è l'ho ancora ma l'attacco non è per le bombole italiane e non lo uso ... comunque serviva solo per piccole saldature ...
Dopo ho passato a gas e aria compressa (ho i cannelli ancora) e facevo anche fusioni di 500 grammi di bronzo, e adesso uso gas ossigeno ... cannello della stessa età degli altri, ma qui ho avuto fortuna con l'attacco universale ...
.
-
- Newbie
- Messaggi: 40
- Iscritto il: mercoledì 26 novembre 2008, 15:01
- Località: Roma
Re: saldare l'argento
beh saldare l'argento non è che sia cosi difficile se sono piccoli componenti da saldare...
si puo anche saldare con una normale bombola con cannello GPL
l'importante e il flux, che di solito si usa la borace e la lega per fare la brasatura
cioe i due lembi non arrivano a fusione, ma un secondo metallo legante che si scioglie ed aderisce
ai lembi da saldare---->brasare
il legante viene legato (di solito con il cadmio) in modo da avere un punto di fusione
inferiore alla lega dei due lembi da saldare ne esistono di 3 tipi generici
hard medium e easy nei quali cambia la percentuale di argento presente sulla heavy 75%
medium 65% easy 55% suppergiu
dunque per saldare l'argento serve
1.... cannello con fiamma 1200 gradi GPL, in su, ovviamente con punte adeguate al tipo di saldatura
2.... borace (a 600 gradi diventa vetrosa, corrode la superfice dei lembi da saldare in modo da grattare via l'ossidazione) cioe il flux piu comunemente usato per far scorrere e pulire il punto di saldatura da ossidazioni
reperibile su ebay facilmente
3..... legante filo o lastrine di lega Ag a bassa percentuale e a piu basso punto di fusione
4..... un piano refrattario per evitare inutili dispersioni e per non dare fuoco a casa
5.... delle pinze tipo 2nda 3za mano per evitare contatto dispersivo del calore, fondamentale per una corretta riuscita della saldatura la velocita... se si ha troppa dispersione il metallo incrudisce resistendo di piu alla temperatura in quel caso limare la parte annerita spostare il pezzo in un posto piu vantaggioso e riprovare
Ovviamente un posto adeguatamente areato per non respirarvi i vapori della borace che non sono cosi salutari
mi dispiace dell'enorme ritardo nella risposta
si puo anche saldare con una normale bombola con cannello GPL
l'importante e il flux, che di solito si usa la borace e la lega per fare la brasatura
cioe i due lembi non arrivano a fusione, ma un secondo metallo legante che si scioglie ed aderisce
ai lembi da saldare---->brasare
il legante viene legato (di solito con il cadmio) in modo da avere un punto di fusione
inferiore alla lega dei due lembi da saldare ne esistono di 3 tipi generici
hard medium e easy nei quali cambia la percentuale di argento presente sulla heavy 75%
medium 65% easy 55% suppergiu
dunque per saldare l'argento serve
1.... cannello con fiamma 1200 gradi GPL, in su, ovviamente con punte adeguate al tipo di saldatura
2.... borace (a 600 gradi diventa vetrosa, corrode la superfice dei lembi da saldare in modo da grattare via l'ossidazione) cioe il flux piu comunemente usato per far scorrere e pulire il punto di saldatura da ossidazioni
reperibile su ebay facilmente
3..... legante filo o lastrine di lega Ag a bassa percentuale e a piu basso punto di fusione
4..... un piano refrattario per evitare inutili dispersioni e per non dare fuoco a casa

5.... delle pinze tipo 2nda 3za mano per evitare contatto dispersivo del calore, fondamentale per una corretta riuscita della saldatura la velocita... se si ha troppa dispersione il metallo incrudisce resistendo di piu alla temperatura in quel caso limare la parte annerita spostare il pezzo in un posto piu vantaggioso e riprovare
Ovviamente un posto adeguatamente areato per non respirarvi i vapori della borace che non sono cosi salutari

mi dispiace dell'enorme ritardo nella risposta
-
- Newbie
- Messaggi: 2
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 16:29
- Località: roma
Re: saldare l'argento
Salve, sono appena entrata in questo forum, e ho trovato molto interessanti le spiegazioni sulla saldatura dell'argento.
anche io mi diletto, ho fatto un corso di arte orafa e mi destreggio bene.
volevo fare in casa fusioni di piccoli pezzetti di argento e limatura, con quello che costa non si butta niente.
è possibile con una fiamma con la bombola tipo camping con regolatore di fiamma e uscita da 17mm per capirci quella che si usa per saldature idrauliche su rame?
Grazie in anticipo
anche io mi diletto, ho fatto un corso di arte orafa e mi destreggio bene.
volevo fare in casa fusioni di piccoli pezzetti di argento e limatura, con quello che costa non si butta niente.
è possibile con una fiamma con la bombola tipo camping con regolatore di fiamma e uscita da 17mm per capirci quella che si usa per saldature idrauliche su rame?
Grazie in anticipo
- help
- Member
- Messaggi: 355
- Iscritto il: venerdì 29 ottobre 2010, 9:50
- Località: ss
Re: saldare l'argento
http://www.ebay.it/itm/BRUCIATORE-CANNE ... 0749552612
tuttavia dipende anche dalla quantità di metallo che vuoi fondere. Puoi pensare di fonderne poche decine di grammi, ma se la quantità è eccessiva rispetto alle dimensioni della fiamma e alla sua temperatura, non si riuscirà mai a raggiungere il punto di fusione.
Ciao