Fimer AC/DC 205

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
meccanicogio
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2012, 19:51
Località: BERGAMO

Fimer AC/DC 205

Messaggio da meccanicogio » venerdì 23 novembre 2012, 10:42

Salve
ho un problema con la mia saldatrice Fimer Ac/DC 205..
per saldare allumino uso elettrodi da 1,6 0 da 2,4 verdi,come mai fondono a 50 Amper? come scocca la scintilla la macchina patre ma prima di fare il bagno fonde il tungsteno...

Grazie

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: Fimer AC/DC 205

Messaggio da spider.prime » mercoledì 28 novembre 2012, 14:24

devi cambiare le impostazione AC che sono 2

AC Balance
AC Frequency

il Ballance è quello che devi cambiare tu in base alla saldatrice cambia il valore di %, comunque è
- massima penetrazione da un lato
- massima pulizia dall'altro

più metti pulizia e più si consuma l'elettrodo a parita di A
devi trovare il giusto compromesso che solitamente va da 60 a 70%


l'AC Frequency invece cambia la frequenza dell'onda allargando e stringendo il bagno di saldatura e l'arco quindi..

- più le frequenze sono alte più stretto sarà  il cordone
- le frequenze basse esempio si dovrebbero usare nei materiale a 90° accostati


prendi le mie parole non ufficiali che ho iniziato ora il TIG

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: Fimer AC/DC 205

Messaggio da Blanko70 » mercoledì 28 novembre 2012, 17:31

Saldando alluminio l'elettrodo fonde in punta e deve formare la pallina. Una volta formata la pallina non fonde oltre.

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: Fimer AC/DC 205

Messaggio da spider.prime » mercoledì 28 novembre 2012, 18:21

e la giusta fusione è quando è tondeggiante non proprio una palla,

la testa da appuntita diventa tonda lucida perfetta

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”