TIG: differenza AC e CD + consigli

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
Avatar utente
Eric03Larsen
Junior
Junior
Messaggi: 79
Iscritto il: domenica 2 dicembre 2012, 16:29
Località: Milano

TIG: differenza AC e CD + consigli

Messaggio da Eric03Larsen » giovedì 27 dicembre 2012, 23:52

Ciao a tutti,
ho cercato all'interno del forum ma non ho trovato risposte ai miei dubbi.
volevo sapere, in primis, quali differenze ci sono tra le saldatrici TIG AC e DC, io non ho ancora capito :oops:

vorrei iniziare a saldare l'alluminio (attualmente me la cavo con elettrodo e filo continuo per ferraccio e inox) e da quello che ho capito dovrei dirigermi verso le saldatrici TIG che hanno "il PULSATO" ( anche se non ho ben capito di cosa si tratti)

il mio obbiettivo finale sarebbe quello di saldare, alluminio con spessori anche di 4 o 5mm ( tipo collettori aspirazione e carter di auto/moto) e acciaio inox fino a 2/3 mm (staffe o supporti in genere), tutto questo utilizzando 220V ( il contatore credo sia da 4,5A e non da 3)

quali requisiti dovrebbe avere una saldatrice che mi permetta di farlo?
per quanto riguarda il gas, se non ho capito male, Argon Puro e non sbaglio, giusto?
ma, escludendo il noleggio, meglio comprare la bombola "usa e getta" o quella da ricaricare di volta in volta? formato?

ho visto anche saldatrici multifunzione 3in1 mma + mig + tig dc ( marca nextig), qualcuno le conosce? il fatto che sia solo TIG DC cosa comporta?

ringrazio in anticipo

xXx147
Junior
Junior
Messaggi: 127
Iscritto il: giovedì 26 luglio 2012, 9:52
Località: Udine

Re: TIG: differenza AC e CD + consigli

Messaggio da xXx147 » venerdì 28 dicembre 2012, 21:05

per l'alluminio devi prendere una macchina in ac che sarebbe in corrente alternata che differisce dalle macchine in dc in quanto variano la direzione del flusso di energia da e verso il pezzo che stai saldando per poter rompere l'ossido superficiale che crea l'alluminio
il pulsato invece aumenta e diminuisce la corrente per evitare di bucare mentre si salda
una spiegazione casereccia ma in poche parole è la realtà  semplificata

Avatar utente
Eric03Larsen
Junior
Junior
Messaggi: 79
Iscritto il: domenica 2 dicembre 2012, 16:29
Località: Milano

Re: TIG: differenza AC e CD + consigli

Messaggio da Eric03Larsen » sabato 29 dicembre 2012, 0:47

ah, quindi per saldare l'alluminio non devo guardare se una macchina ha il pulsato ma se è in AC?!

avevo capito quasi il contrario... a questo punto devo aver letto male perche mi pareva di aver letto che la NX POWERMIG 2000 Inverter(che è DC) saldasse anche l'alluminio

questi sono i suaoi dati tecnici
Immagine
ps. io nn ci capisco nulla XD

cmq cosa mi consigliereste? una macchina che fa solo tig ac/dc o una multifunzione?

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”