ho cercato all'interno del forum ma non ho trovato risposte ai miei dubbi.
volevo sapere, in primis, quali differenze ci sono tra le saldatrici TIG AC e DC, io non ho ancora capito

vorrei iniziare a saldare l'alluminio (attualmente me la cavo con elettrodo e filo continuo per ferraccio e inox) e da quello che ho capito dovrei dirigermi verso le saldatrici TIG che hanno "il PULSATO" ( anche se non ho ben capito di cosa si tratti)
il mio obbiettivo finale sarebbe quello di saldare, alluminio con spessori anche di 4 o 5mm ( tipo collettori aspirazione e carter di auto/moto) e acciaio inox fino a 2/3 mm (staffe o supporti in genere), tutto questo utilizzando 220V ( il contatore credo sia da 4,5A e non da 3)
quali requisiti dovrebbe avere una saldatrice che mi permetta di farlo?
per quanto riguarda il gas, se non ho capito male, Argon Puro e non sbaglio, giusto?
ma, escludendo il noleggio, meglio comprare la bombola "usa e getta" o quella da ricaricare di volta in volta? formato?
ho visto anche saldatrici multifunzione 3in1 mma + mig + tig dc ( marca nextig), qualcuno le conosce? il fatto che sia solo TIG DC cosa comporta?
ringrazio in anticipo