[Principiante] Nuovo acquisto inverter

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
Gunner73
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 23:05
Località: BG

[Principiante] Nuovo acquisto inverter

Messaggio da Gunner73 » domenica 26 maggio 2013, 23:45

Ciao a tutti, mi servirebbe un vostro parere sull'acquisto di una saldatrice inverter MMA. Vi dico subito che ho iniziato a saldare da pochissimo e quindi quel poco che so è frutto soltanto di quanto letto in internet. Sto infatti muovendo i primi passi con una saldatrice tradizionale ad elettrodi grazie ad un amico che mi sta insegnando i fondamentali, ma sono ancora molto acerbo..
In ogni caso sto valutando l'acquisto di una saldatrice ad inverter e dopo svariate letture la mia scelta, data anche dai limiti di budget (intorno ai 200 euro), è ricaduta su 3 modelli con caratteristiche abbastanza simili e di marche Telwin e Deca.
Preciso subito che avrei scartato a priori i modelli base di entrambe le marche più che altro perchè ho notato che a parità  di Ah (130/150) hanno di contro un duty cicle (si dice cosi?) abbastanza scarso.
Almeno inizialmente sono orientato alla sola saldatura di lamiere e tubolari in ferro sp da 3 a 10max con elettrodi da max à˜3,2 ma diciamo al 90% à˜2 e à˜2,5.
I modelli individuati sono:

Telwin 151/S 130A Prezzo 190 euro
20° 2,5mm(80A) 7,9 (su 10min) 100%
20° 3,2mm(130A) 7 (su 10min) 90%
40° 130A 30%

Telwin 171/S 150A Prezzo 228 euro
20° 2,5mm(80A) 7,9 (su 10min) 100%
20° 3,2mm(115A) 7,5 (su 10min) 100%
20° 4mm(150A) 5,5 (su 10min) 88%
40° 140A 25%

Deca MOS 168Evo 150A Prezzo 210 euro
20° 150A 48%
40° 150A 20%

Considerando che come gia detto, utilizzerei soltanto elettrodi di max à˜3,2 penso che per i miei fabbisogni potrebbe bastare la Telwin 151/S e risparmierei cosi qualche euro magari per una maschera automatica...non vorrei però trovarmi troppo "tirato" con l'utilizzo di elettrodi magari basici che da quan ho letto richiedono maggiori Ah...oppure potrei stare sulla Deca che come prezzo è una via di mezzo ma non so perchè il marchio Telwin mi ispira di più....

Insomma sono indeciso, cosa mi consigliate?

Grazie

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: [Principiante] Nuovo acquisto inverter

Messaggio da cima96 » giovedì 30 maggio 2013, 17:04

La migliore è la seconda anche se secondo me dichiarano delle prestazioni un po' troppo gonfiate, certo che per 230€ non si può pretendere la luna. Consiglio spassionato: prendi una macchina da almeno 150A, tieni conto che per saldare ad angolo roba da 5mm col 2,5 ce ne vogliono 120 di ampere, se sali un po' con gli spessori e hai una macchina da 130A rimani a piedi.
Altra cosa: su una macchina economica (per esempio la telwin, ma anche la deca e compagnia bella) 100A sono equivalenti a 80-90A di una macchina seria, a voi meditare.
Io mi orienterei su una macchina professionale, a suo tempo quando dovevo comprare la saldatrice avevo fatto un'indagine, avevo visto:
-Lincoln 170s 160A ottimo fattore di servizio con antistick e funzione TIG, era il top ma costava 500 e rotti solo la macchina senza cavi, decisamente fuori budget
-Ergus da 160A (non ricordo il modello preciso) anch'essa valida più o meno come la Lincoln 500+cavi faceva anche il TIG
-Esab Buddy arc 180 180A ottima ma sì era una macchina funzionale e compatta per via del suo ampio range di regolazione tuttavia per ciò che dovevo fare io peccava in duty cycle ai medi, in compenso permetteva di saldare anche con 180A con gli stessi ingombri delle altre il prezzo era molto buono ma col fatto che anche la tensione a vuoto non era molto alta l'avevo messa in forse. Prezzo 490 cavi inclusi
-Cemont Puma 1700G 150A adatta a generatore, poteva saldare cellulosico e aveva un bel fattore di utilizzo, costava se non sbaglio 435+cavi
Io avevo scelto l'ultima non perchè costava meno ma perchè era quella che effettivamente rispondeva alle mie esigenze, cioè del tig non me ne fregava niente, a voler saldare a tig per bene ci vuole una macchina apposita, volevo una saldatrice da 150A che mi facesse saldare tutto ciò che è possibile saldare ad elettrodo e la cemont era perfetta, peraltro anche adatta a generatore, non è che fosse fondamentale ma non si sa mai; poi alla fine non l'ho presa perchè ho trovato un tornio a poco prezzo e i soldi li ho investiti lì, ma sinceramente anche ora che ci ripenso rimango sempre convinto a comprare una macchina seria.
Ora in quanto a saldatrice tiro ancora avanti con la elettromeccanica vecchia del nonno, per ora terrò questa, la prossima saldatrice che ho intenzione di prendere sarà  direttamente TIG AC/DC perchè per l'elettrodo credo di stare già  messo decentemente.
P.S. quando compri una saldatrice il costo dei cavi non è cosa trascurabile, se sono a parte servono solo per quelli una cinquantina d'euro.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Gunner73
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 23:05
Località: BG

Re: [Principiante] Nuovo acquisto inverter

Messaggio da Gunner73 » giovedì 30 maggio 2013, 19:01

Grazie del consiglio cima96. Effettivamente alla fine ho optato per la Telwin 171/S acquistata in rete in offerta a 220 euro spedita. Avevo sondato i prezzi anche presso 2 rivenditori della mia zona, ma a questo prezzo non mi davano nemmeno il mod. Force 165 che è sempre di 150A ma fa parte della serie "Consumer" con dei fattori di servizio ben più scarsi del mod.171/S che appartiene alla serie "Professional"
Ovvio che c'è di meglio, ma il budget era intorno ai 200 euro e per le mie esigenze la Telwin 171/S basta e avanza...ora attendo di provarla, sperando che i valori dichiarati siano verosimili e non troppo gonfiati.

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”