Io la vedo così:
per un neofita è meglio un'attrezzatura professionale che sopporta eventuali maltrattamenti e supplisce a qualche lacuna,
il professionista può lavorare anche con attrezzatura hobbista perchè possiede le capacità e l'esperienza per adattarsi ed ovviare ai limiti dell'attrezzatura stessa.
Piuttosto aspetta ancora un pochino e fatti prestare una saldatrice, così cominci a "prendere le misure" e vedi da solo come procede il lavoro e come indirizzare le tue scelte veramente verso le tue esigenze.
Io davvero ho fatto così, un'ora dopo aver iniziato la prima ringhiera sono andato in negozio a comprare una a filo da carroziere, strà usata.
In tutto ho speso 200€, saldatrice (160A al 40% 100€!), bombola a contratto, regolatore e qualche ricambio per la torcia, occhio però che ho la 380.
Col 220 spenderai di più e a dirla tutta, ora come ora, comprerei la piccolina a filo di casa Cebora, costa una botta, ma poi hai finito, fà tutto, elettrodo, filo, tig, hai già i programmi per il filo e pure per l'alluminio e per 1100€ hai 3 saldatrici in una.
http://www.cebora.it/art_298_presentazione_prod.html
Ovviamente devi aggiungere la bombola, il regolatore e la bobina di filo.
Credimi, lo sò che ti sembra una follia, ma è un altro pianeta, non avrai mai problemi.
La questione saldatura per te sarebbe per sempre risolta

Ing. Giacomo Augusto Pignone : non serve un calibro per misurare una balla di paglia