scelta saldatrice

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
ziomimmo
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: giovedì 27 giugno 2013, 12:19
Località: sassari

scelta saldatrice

Messaggio da ziomimmo » giovedì 27 giugno 2013, 12:32

allora!
neanche iscritto già  a chiedere!!!

stò valutando l' acquisto di una saldatrice al momento sono combattuto tra due modelli

questo

http://www.bricoman.it/negozio/utensile ... /10024037/

e questo

http://www.comifer.sm/cat0_3849_3857_39 ... 38-evo.php che però ho trovato a 169 euro in una ferramenta della mia città 

aggiungo che non ho mai saldato in vita mia e che la userò per fare cancelli, recinzioni, tavoli e altri lavoretti per uso "domestico" per cui non vorrei avere una super saldatrice, non vorrei sfondare il contatore di casa etc...

PS la DECA (la seconda delle due) può essere usata anche come TIG comprando un KIT che costa circa 100 euro ...è una cosa utile o ....chi se ne frega?

grazie mille

OhomoFresusnoSapiens
Member
Member
Messaggi: 244
Iscritto il: domenica 16 maggio 2010, 1:47
Località: Friuli (UD)

Re: scelta saldatrice

Messaggio da OhomoFresusnoSapiens » giovedì 27 giugno 2013, 15:03

Per il tuo scopo mi orienterei su un usato a filo con la bombola, spendi sì di più ma in quanto a praticità  e versatilità  non c'è assolutamente paragone.
Avevo iniziato anch'io le ringhiere di casa a elettrodo, non ho nemmeno finito la prima che ero già  in negozio.
Vai almeno 4 volte più veloce :wink:
Ing. Giacomo Augusto Pignone : non serve un calibro per misurare una balla di paglia

ziomimmo
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: giovedì 27 giugno 2013, 12:19
Località: sassari

Re: scelta saldatrice

Messaggio da ziomimmo » giovedì 27 giugno 2013, 15:13

a filo con la bombola!
mi sa di cosa ingombrante e difficile!

sopratutto per fare 10 saldature l'anno

almeno credo

la mia richiesta è di non avere una saldatrice che sia eccessiva come prestazioni e non troppo piccola da non poterla usare quasi mai, semplice da usare non ingombrante e sopratutto poco costosa (nei limiti del buon senso )

grazie!

Avatar utente
phantom25
Senior
Senior
Messaggi: 1239
Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2012, 20:38
Località: A fianco Sassari !

Re: scelta saldatrice

Messaggio da phantom25 » giovedì 27 giugno 2013, 21:01

Mimmo fidati comprati una saldatrice a filo e non sbagli !!!!!!!!!
la puoi usare anche senza bombola senza però pretendere di non poter pulire il cordone !!!!!!
ad esempio questa deca
http://www.comifer.sm/cat0_4744_4746_47 ... 120amp.php
Versatile facile da usare ed economica !!!

Avatar utente
Ninodg
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: sabato 22 giugno 2013, 9:56
Località: palermo

Re: scelta saldatrice

Messaggio da Ninodg » venerdì 28 giugno 2013, 1:27

ciaooo ziomimmo
ho combattuto ankio per la scelta di una saldatrice
e leggendo i vari post del forum con le varie caratteristiche delle saldatrici
sono arrivato ad una conclusione
i soldi vanno spesi una volta ma cerca di comprare qualcosa ke magari ti ritrovi in futuro quando magari diventeremo piu bravi a fare saldature(anchio sono un neofita della saldatura)
se vai a vedere i miei post alla fine ho scelto una fimer t167 pagata un bel po pero credo che non me ne pentiro
ordinata la sto aspettando
se puo interessarti posso darti anche il link dove l'ho acquistata
Forza Fimer t167
saluti Nino



[reg=https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?f=15&t=4]Non è consentito usare abbreviazioni tipiche degli SMS.,Regolamento[/reg]
Ultima modifica di Anonymous il venerdì 28 giugno 2013, 6:07, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: avviso

Mangusta

Re: scelta saldatrice

Messaggio da Mangusta » venerdì 28 giugno 2013, 6:13

Nonostante il tuo topic sia stato chiuso e lo scambio di MP intercorso, vedo che continui a ignorare le regole... qualche giorno di riposo ti permetterà  di leggere il Regolamento con più calma e più attenzione. :mrgreen:

OhomoFresusnoSapiens
Member
Member
Messaggi: 244
Iscritto il: domenica 16 maggio 2010, 1:47
Località: Friuli (UD)

Re: scelta saldatrice

Messaggio da OhomoFresusnoSapiens » venerdì 28 giugno 2013, 23:05

Io la vedo così:
per un neofita è meglio un'attrezzatura professionale che sopporta eventuali maltrattamenti e supplisce a qualche lacuna,
il professionista può lavorare anche con attrezzatura hobbista perchè possiede le capacità  e l'esperienza per adattarsi ed ovviare ai limiti dell'attrezzatura stessa.

Piuttosto aspetta ancora un pochino e fatti prestare una saldatrice, così cominci a "prendere le misure" e vedi da solo come procede il lavoro e come indirizzare le tue scelte veramente verso le tue esigenze.

Io davvero ho fatto così, un'ora dopo aver iniziato la prima ringhiera sono andato in negozio a comprare una a filo da carroziere, strà  usata.
In tutto ho speso 200€, saldatrice (160A al 40% 100€!), bombola a contratto, regolatore e qualche ricambio per la torcia, occhio però che ho la 380.
Col 220 spenderai di più e a dirla tutta, ora come ora, comprerei la piccolina a filo di casa Cebora, costa una botta, ma poi hai finito, fà  tutto, elettrodo, filo, tig, hai già  i programmi per il filo e pure per l'alluminio e per 1100€ hai 3 saldatrici in una.
http://www.cebora.it/art_298_presentazione_prod.html

Ovviamente devi aggiungere la bombola, il regolatore e la bobina di filo.

Credimi, lo sò che ti sembra una follia, ma è un altro pianeta, non avrai mai problemi.
La questione saldatura per te sarebbe per sempre risolta :mrgreen:
Ing. Giacomo Augusto Pignone : non serve un calibro per misurare una balla di paglia

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”