saldare piattina di ferro con lamiera sottile

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
Aster
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: sabato 19 aprile 2014, 15:58
Località: Catania

Re: saldare piattina di ferro con lamiera sottile

Messaggio da Aster » domenica 20 aprile 2014, 0:19

Devo fare delle staffette per le carene da pista della moto ergo vibrazioni (quindi meglio autobloccanti) poi carichi minimi comunque mi sa che proverò con la saldatrice a filo e un tocco di stagno in ogni lato e vedo se regge almeno un minimo

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1781
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: saldare piattina di ferro con lamiera sottile

Messaggio da Kagliostro99 » domenica 20 aprile 2014, 10:14

Se la parte posteriore è accessibile potresti usare questi dadi

http://www.piscetta.it/prodotto/ad-intaglio/

forare il perno ed usare una coppiglia

http://www.giemmeargenta.it/negozio/it/ ... one-1.html

---

In alternativa, invece di saldare un dado sulla lamiera, potresti usare degli inserti filettati

http://www.ebay.it/itm/Inserto-filettat ... 0889722201

http://www.thelmafasteners.eu/approfond ... sp?ID=1733

e del frenafiletti

K

p.s.: Non ho capito, cosa ci faresti con lo stagno ?

Aster
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: sabato 19 aprile 2014, 15:58
Località: Catania

Re: saldare piattina di ferro con lamiera sottile

Messaggio da Aster » domenica 20 aprile 2014, 15:56

Mi sa che come semplicità ha vinto la soluzione con rivetti filettanti il problema è che non ho la rivettatrice per quelli quindi non so quanto mi conviene comprarla xD

Lo stagno lo dicevo perchè non ho una saldatrice ne cannello ne niente e quindi pensavo di fare una prova con stagno e saldatore a filo (lo uso per stagnare i contatti elettrici non so se ha un nome specifico)

Edit: di dietro non ci posso accedere

Avatar utente
fuda
Member
Member
Messaggi: 321
Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 22:48
Località: pozza di fassa

Re: saldare piattina di ferro con lamiera sottile

Messaggio da fuda » domenica 20 aprile 2014, 17:10

se ti organizzi con un bullone o barra filettata 2/3 dadi i rivetti li installi senza problemi...un po di pazienza ed eviti di comprare l'apposita pistola...cosi ho fatto sui 3 che ho usato sul telaio di una porta per fissare la "molla" che la chiude... semplicissimo ed iper economico 8)

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1781
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: saldare piattina di ferro con lamiera sottile

Messaggio da Kagliostro99 » lunedì 21 aprile 2014, 0:38

Io non l'ho comprata, un mio amico ha visto questa

http://defendertricks.com/2010/03/11/pi ... filettati/

e l'ha copiata con una tirarivetti (un po' robusta)

il video è suo

http://www.youtube.com/watch?feature=pl ... GFsllloy9w

ed io ho copiato lui

Però per quelli da 6 mi sono fatto in casa, con dei bulloni (forandoli) e dadi giunta barre un attrezzo tipo quello

che vedi in questo tread

http://www.2t-special.it/forum/viewtopic.php?p=19579

anzi, questa è più simile alla mia autocostruita per quelli da 6
d69stud-001.jpg
K
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1268
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Re: saldare piattina di ferro con lamiera sottile

Messaggio da lelef » lunedì 21 aprile 2014, 6:21

per le carene ci sono i ganci rapidi fatti apposta anche per smorzare le vibrazioni, basta 1/4 di giro per serrare o sganciare.
se proprio vuoi vite e dado usa gli inserti filettati gommati che usano quasi tutti i costruttori di moto, funzionano un pò come un tassello nella staffa quindi assicurano bloccaggio e smorzamento

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1781
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: saldare piattina di ferro con lamiera sottile

Messaggio da Kagliostro99 » lunedì 21 aprile 2014, 10:16

Effettivamente questo mi sfuggiva

http://shop.berner.eu/berner/it/product ... ++Neoprene&

Grazie Lelef per la segnalazione

K

Aster
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: sabato 19 aprile 2014, 15:58
Località: Catania

Re: saldare piattina di ferro con lamiera sottile

Messaggio da Aster » sabato 26 aprile 2014, 19:37

ricarico la foto in quanto non l avevo caricata correttamente:

https://www.cncitalia.net/forum/download ... w&id=96883

aggiornamenti: ho provato a saldare col mio schifosissimo saldatore a filo per stagno da elettricista ovviamente non ci sono riuscito. adesso al posto del bullone autobloccante di sinistra penso che userò gli inserti consigliati da Kagliostro99 o ancora meglio se li trovo quelli di Lelef che in gomma come dice giustamente smorzano le vibrazioni

il problema resta per come attaccare il distanziale alla piastrina suggerimenti?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Aster
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: sabato 19 aprile 2014, 15:58
Località: Catania

Re: saldare piattina di ferro con lamiera sottile

Messaggio da Aster » mercoledì 14 maggio 2014, 1:06

Aster ha scritto:ricarico la foto in quanto non l avevo caricata correttamente:

il problema resta per come attaccare il distanziale alla piastrina suggerimenti?
emhhh suggerimenti? :)

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1781
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: saldare piattina di ferro con lamiera sottile

Messaggio da Kagliostro99 » mercoledì 14 maggio 2014, 8:43

Saldatura MIG, MAG o TIG

http://www.tfsaldatura.com/prodotti/sal ... g-tig.html

se non puoi farla in proprio vai da un carrozziere o presso qualche officina dove te la possano fare

non credo che ti chiederanno molto per un lavoretto del genere

quei due pezzi, a quello che capisco, per motivi di sicurezza, vanno saldati in modo sicuro e quindi eviterei la brasatura forte fatta in proprio

http://it.wikipedia.org/wiki/Brasatura

non tanto perchè come tipo di saldatura non possa andar bene, ma perchè se non sei esperto rischi di non farla perfettamente

anche se nei centri Brico trovi quello che ti serve per poterla fare senza svenarti economicamente

se dalle tue parti c'è chi salda telai di biciclette (dalle mie parti ce ne sono) potresti chiedere a loro

e stare più tranquillo sul risultato

Ah, naturalmente il tubetto deve essere di ferro o acciaio NON di alluminio, se fai fare una brasatura forte, potrebbe anche essere in ottone o rame, ma meglio ferro o acciaio

I pezzi di tubo è meglio che li tagli con un piccolo taglia tubi o che tu li rifinisca di lima se ti vengono storti come quello della foto

Ciao

K

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”