Messaggio
da cima96 » mercoledì 3 dicembre 2014, 16:41
Per farti capire nelle officine serie i rutilici non li vogliono neanche vedere da lontano. Si usa industrialmente quasi esclusivamente basico o elettrodi particolari, il rutilico è buono per il fabbro di paese per assemblare una cancellata sul posto (ormai anche lui in officina usa la filo). Come carichi di rottura non ti so dare dati precisi, prova a fare ricerche su internet, anche solo con una designazione completa senza schede tecniche varie si riesce a risalire ai carichi di rottura dei materiali d'apporto.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11