tig con telwin tecnica 211 s

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
Avatar utente
avisto
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2012, 0:06
Località: caserta

tig con telwin tecnica 211 s

Messaggio da avisto » sabato 27 dicembre 2014, 18:29

salve a tutti avrei intezione di iniziare a saldare TIG con la mia inverter telwin, appunto la tecnica 211/s, ho trovato un kit (allego foto) in ferramenta vicino casa mia, credo possa montarci sulla mia saldatrice, secondo voi puo andare bene per iniziare? o conviene spendere qualcosa in piu e comprare direttamente una saldatrice apposita? poi per quanto riguarda l'argon ke bombola conviene prendere 5, 7, oppure 14 litri?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

mich16827
Member
Member
Messaggi: 200
Iscritto il: lunedì 16 dicembre 2013, 19:56
Località: Mirandola, MO

Re: tig con telwin tecnica 211 s

Messaggio da mich16827 » domenica 28 dicembre 2014, 17:50

Ma per il costo di un kit (150 euro?) compri una saldatrice cinese (200 euro) della tigmig. Hai 200 ampere e l'innesco ad alta frequenza che per far partire l'arco di saldatura è un gran lusso, mentre sulla telwin dovresti usare l'innesco a striscio, se non sbaglio, che è un arte a se stante.

per pareri e opinioni sulla tigmig e sull'acquisto di un kit argon usa il tasto ricerca del forum, e google per un eventuale acquisto.

mucchino

Re: tig con telwin tecnica 211 s

Messaggio da mucchino » domenica 28 dicembre 2014, 22:47

No, invece fa benissimo a prendere un kit tig per la sua telwin. Spiego anche il perchè: anche se dovesse comprare una saldatrice nuova con innesco HF dovrebbe comunque comprare un riduttore di pressione e/con flussometro, quei soldi li spenderebbe comunque, poi dovrebbe noleggiare una bombola. Dato che ha già una saldatrice che in tig fuziona perfettamente gli conviene iniziare con quella anche se è a innesco a striscio. E' vero che all' inizio dovrà fare allenamento per innescare correttamente, ma intanto salda a tig e ad elettrodo avendo una sola macchina. Una volta che ha imparato bene con l' innesco a striscio, che alla fine è abbastanza semplice, la prima volta che prova una HF andrà come un fulmine e si sarà già fatto una gran mano. E se poi non avrà esigenze di lavorare sull' alluminio, la sua telwin gli consente di lavorare perfettamente anche su lamiere fini in acciaio e acciaio inox.
Se poi dovrà lavorare anche con l' alluminio o avrà bisogno di un innesco HF, al massimo avrà speso in più i soldi della torcia a rubinetto, che averne una non guasta mai.
E comunque con 200 euro non si prende nulla di diverso da quello che ha già, sono soldi buttati. Gli conviene risparmiare, magari per prendersi anche una cinese ma un pò più avanzata quando ne avrà bisogno.

avisto, io ho una Usag 998 che al tig è una meraviglia, ha l' innesco a striscio e innesca perfettamente.
Una volta che hai imparato la tecnica per innescare a striscio vai alla grande, fidati.
Per la bombola, se sei alle prime armi ti conviene partire da minimo 14 litri, e all' inizio ne sprecherai abbastanza di gas. Con quelle più piccole rischi di finire la bombola prima di aver capito come collegare i cavi.
Ma vai tranquillo che se ti alleni impari alla grande.
Ultima modifica di Pedro il martedì 6 gennaio 2015, 19:05, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: riporto inutile del messaggio precedente

Avatar utente
avisto
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2012, 0:06
Località: caserta

Re: tig con telwin tecnica 211 s

Messaggio da avisto » lunedì 5 gennaio 2015, 18:53

grazie mucchino credo seguiro il tuo consiglio appena ragiungo il budget comprero il kit e la bombola insieme cosi potro mettermi subito all'opera.....
Ultima modifica di Pedro il martedì 6 gennaio 2015, 19:06, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: riporto di un altro riporto inutile del messaggio precedente, evitatelo

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”