Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
-
camel132
- Newbie

- Messaggi: 6
- Iscritto il: domenica 21 dicembre 2014, 18:02
- Località: roma
Messaggio
da camel132 » martedì 23 dicembre 2014, 16:25
salve a tutti, mi trovo difronte a una scelta, e data la mia inesperienza chiedo gentilmente a voi....
devo acquistare una saldatrice per effettuare dei piccoli lavoretti come creare banchi da lavoro, scaffalli ecc ecc
la prima che ho trovato è questa:
http://www.ebay.it/itm/SALDATRICE-INVER ... 2a28db86d1
questa è la seconda, stessa marca ma costo minore.
http://www.ebay.it/itm/SALDATRICE-INVER ... 5644b117d3
ecco ora vorrei sapere le sostanziali differenze tra le due....logicamente quella con il prezzo maggiore avrà qualcosa in più, ma vorrei sapere se per dei lavori da hobbystica possa andar bene anche quella con il costo minore (fare banchi da lavoro) ....e se gentilemente qualcuno mi faccia un pò di chiarezza generale.
grazie a tutti

-
zorroapois
- Junior

- Messaggi: 130
- Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 22:05
- Località: Montegrotto Terme
Messaggio
da zorroapois » martedì 23 dicembre 2014, 18:20
Io ho la Force 145 che è una via di mezzo e ti posso dire che va alla grande con elettrodi max da 2,5; con quelli da 3,25 fa fatica (non so se la causa sia la linea elettrica), ma se non devo andare oltre gli 8 mm di spessore, non ho nessun problema. Secondo me la 125 con un max di 80 amp. nominali è limitata
-
mario mariano
- Senior

- Messaggi: 780
- Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 20:12
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da mario mariano » martedì 23 dicembre 2014, 18:36
Camel io ho la 171/s, costa una cinquantina di € in più della 165 e con elettrodi da 3,25 non ha problemi. una cosa comunque devi mettere in conto, qualsiasi saldatrice compri, devi sostituire i cavi della massa e della pinza sono estremamente corti (1,5 m) e sottili (10 mm/2), e ti troveresti la saldatrice sotto i piedi mentre saldi. Occorre almeno 8 m di cavo apposito possibilmente da 25 mm, comunque non sotto i 16 mm
-
zorroapois
- Junior

- Messaggi: 130
- Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 22:05
- Località: Montegrotto Terme
Messaggio
da zorroapois » martedì 23 dicembre 2014, 18:42
Infatti, anch'io ho sostituito i cavi: 4 mt alla massa e 6 mt alla pinza, da 16 mm ed è tutta un'altra cosa.
-
camel132
- Newbie

- Messaggi: 6
- Iscritto il: domenica 21 dicembre 2014, 18:02
- Località: roma
Messaggio
da camel132 » martedì 23 dicembre 2014, 19:00
quindi se devo saldare barre/tubolari/pannelli che non vanno oltre 8mm può andare? ho capito bene? scusate ma sono alle primissime armi

dato che mi limiterò a fare banchi e qualche scaffare, quindi spessori 2/3mm potrà andare bene giusto?
per quanto riguarda la lunghezza e lo spessore del cavo....è un discorso di comodità, oppure ne vale il miglior funzionamento?
-
zorroapois
- Junior

- Messaggi: 130
- Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 22:05
- Località: Montegrotto Terme
Messaggio
da zorroapois » martedì 23 dicembre 2014, 19:12
La 165 va bene, la 125 può essere insufficiente. I cavi più lunghi ti permettono molto più movimento: immagina di dover girare attorno ad un tavolo con i cavi della saldatrice lunghi 1,5 mt, o saldare qualcosa posizionato ad un'altezza maggiore di 1,5 mt...
La sezione maggiore garantisce una minore se non irrilevante caduta di potenza e quindi un uso più fluido.
-
mucchino
Messaggio
da mucchino » lunedì 29 dicembre 2014, 0:00
Lascia perdere la 125, stai su una saldatrice che ti garantisca di lavorare a minimo 80 A al 100 % (ossia senza interruzioni lavorando a 80 Ampere costanti).
Altrimenti la prima volta che hai voglia di fare o devi fare un lavoro lungo rimani fregato con la macchina che va in protezione continuamente.
-
mario mariano
- Senior

- Messaggi: 780
- Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 20:12
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da mario mariano » lunedì 29 dicembre 2014, 1:01
mi sentirei di aggiungere, a quello che ho detto in precedenza, solamente, se riesci ad acquistarla "nuda! è meglio, in modo che la equipaggi già da subito con dei cavi più lunghi e di sezione maggiore, con una maschera decente (non scendere sotto i 140/150 A)
-
camel132
- Newbie

- Messaggi: 6
- Iscritto il: domenica 21 dicembre 2014, 18:02
- Località: roma
Messaggio
da camel132 » sabato 3 gennaio 2015, 15:22
salve ragazzi, grazie per i suggerimenti!!! alle fine ho acquistato la telwin 165!
come primo lavoro volevo creare un banco da lavoro, usando del tubolare 30x30x2.
questo è il ferro che ho trovato su ebay, andrà bene?
http://www.ebay.it/itm/251708835373?ssP ... 1438.l2649
altra domanda: logicamente farò un pò di pratica su alcuni starti di ferro co un amico che mi insegnerà qualcosa....
ma anche in previsione del banco che elettrodi mi consigliate di comprare? grazie e buon week-end a tutti!!
-
mario mariano
- Senior

- Messaggi: 780
- Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 20:12
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da mario mariano » sabato 3 gennaio 2015, 15:48
Camel, con tutti i fornitori di ferro che ci sono a Roma acquisti il ferro su internet? ti costa più di spedizione che di materiale, se vuoi fare un banco decente sarebbe meglio adoperare il 40X40X2, gli elettrodi vanno bene da 2,5 rutilici,
se non abiti lontano da Monte Sacro e non hai la troncatrice per il ferro, puoi passare da me, in questo momento ho la troncatrice a disco al box
-
camel132
- Newbie

- Messaggi: 6
- Iscritto il: domenica 21 dicembre 2014, 18:02
- Località: roma
Messaggio
da camel132 » sabato 3 gennaio 2015, 18:53
grazie mario, molto gentile! ho la troncatrice quindi faccio da solo
ho scritto roma ma effettivamente abito un pò fuori ma vedrò che posso fare. per quanto riguarda lo spessore del ferro seguirò il tuo consiglio!
grazie! appena avrò fatto qualcosa vi posto le foto
se qualcuno ha qualche altro suggerimento da dare benvenga!
-
mucchino
Messaggio
da mucchino » sabato 3 gennaio 2015, 22:12
L' S235 qui a Bologna lo si trova a circa 1 Euro/kg (iva compresa) in verghe da 6 m o 3 m.
Come prezzo non spendi molto di più comprandolo in internet.
Se devi fare un banco robusto ti ci vorrebbe una sezione resistente maggiore, ma dipende da cosa devi fare.
Se posti le dimensioni del banco potrai ricevere consigli più dettagliati.
-
zorroapois
- Junior

- Messaggi: 130
- Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 22:05
- Località: Montegrotto Terme
Messaggio
da zorroapois » martedì 6 gennaio 2015, 19:27
@Camel 132
Non ho capito se vuoi fare un banco da lavoro generico o se ti interessa una postazione di saldatura; nel primo caso ti conviene abbondare con gli spessori, io andrei anche sui 3 mm, altrimenti se usi un martello di un certo peso, vibra tutto.
Se ti interessa invece una postazione di saldatura, puoi dare un'occhiata qua:
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 87&t=51062
Io non posso saldare in garage, quindi appoggio il piano su 2 cavalletti in ferro fatti con tubolare da 25x25x2 all'esterno e riesco a bloccare i pezzi da saldare in qualsiasi posizione.