Ho notato che tutte, sotto la fascia 80€, non hanno una batteria ma una cella solare (un amico mi ha detto che le migliori, cioè quelle professionali hanno sia una batteria intercambiabile che la cella solare)
Quale maschera automatica prendere?
-
- Newbie
- Messaggi: 16
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2012, 9:47
- Località: Roma
Quale maschera automatica prendere?
Ho notato che tutte, sotto la fascia 80€, non hanno una batteria ma una cella solare (un amico mi ha detto che le migliori, cioè quelle professionali hanno sia una batteria intercambiabile che la cella solare)
-
- Junior
- Messaggi: 72
- Iscritto il: venerdì 18 aprile 2014, 10:25
- Località: Incudine (BS)
Re: Quale maschera automatica prendere?
Io ho appena acquistato online una Air Liquide, modello Weldline Eagle 3VO LCD (vai di google e la vedi).
Non avevo mai usato una maschera automatica da saldatura e devo dire che mi sono trovato bene, solo è un po' pesante, dopo un po' che saldi, magari in posizione non comodissima, si fa sentire. Credo pesi quasi 500 gr. o giù di lì.
Ha protezione fissa a 4 DIN per smerigliatura e poi per la saldatura la regoli da 9 a 13 DIN. Ha sia batteria che pannello solare, con 2 sensori di luce.
Non so quanto sia professionale, in Italia siamo intorno ai 100 Euro di costo. Per un uso hobbystico come il mio credo sia più che sufficiente.
Orientati più che altro con la velocità di oscuramento, maschere (o caschi) di saldatura molto economici hanno tempi di risposta lunghi che ti affaticano l' occhio e la vista.
Spero di non averti consigliato cavolate, in caso contrario lascio ai più esperti un consiglio migliore e più dettagliato.
Non avevo mai usato una maschera automatica da saldatura e devo dire che mi sono trovato bene, solo è un po' pesante, dopo un po' che saldi, magari in posizione non comodissima, si fa sentire. Credo pesi quasi 500 gr. o giù di lì.
Ha protezione fissa a 4 DIN per smerigliatura e poi per la saldatura la regoli da 9 a 13 DIN. Ha sia batteria che pannello solare, con 2 sensori di luce.
Non so quanto sia professionale, in Italia siamo intorno ai 100 Euro di costo. Per un uso hobbystico come il mio credo sia più che sufficiente.
Orientati più che altro con la velocità di oscuramento, maschere (o caschi) di saldatura molto economici hanno tempi di risposta lunghi che ti affaticano l' occhio e la vista.
Spero di non averti consigliato cavolate, in caso contrario lascio ai più esperti un consiglio migliore e più dettagliato.
-
- Junior
- Messaggi: 67
- Iscritto il: venerdì 20 maggio 2011, 18:40
- Località: cuneo
Re: Quale maschera automatica prendere?
io recentemente ho preso la esab warrior, 100 euro ed e' professionale.
molto leggera e funziona bene.
molto leggera e funziona bene.
-
- Newbie
- Messaggi: 26
- Iscritto il: giovedì 25 aprile 2013, 16:10
- Località: Alessandria
Re: Quale maschera automatica prendere?
- harry potter
- Senior
- Messaggi: 1572
- Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
- Località: sondrio
- Contatta:
Re: Quale maschera automatica prendere?
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"
Re: Quale maschera automatica prendere?
sawyer0 ha scritto:Stavo cercando in rete una maschera per la mia futura saldatrice MMA inverter (Fimer T 162 Saldatrice inverter salda in MMA e TIG 160A) e ho visto che ci sono maschere con protezione 9-13 DIN e altre con DIN da 3 a 11
Ho notato che tutte, sotto la fascia 80€, non hanno una batteria ma una cella solare (un amico mi ha detto che le migliori, cioè quelle professionali hanno sia una batteria intercambiabile che la cella solare)
Cerca di prendere una maschera seria perchè la prima volta che la devi usare all' aperto e ti fa dei problemi ti penti.
Recentemente per lavoro ho dovuto dare dei punti di saldatura a delle strutture stando su una scala a tre metri di altezza. Queste strutture non stavano insieme sebbene ci fosse il mio collega che le teneva da giù, quindi dovevo tenere fermi ipezzi con la sinistra e puntare ad elettrodo e in verticale con la destra.
Sarei riuscito a fare il lavoro anche con una maschera normale, ma con l' auto oscurante è stata una bazzecola.
Fino a quando la usi al banco è una cosa, ma all' aperto bisogna che si possa regolare sensibilmente, altrimenti non serve a niente.
Prendi una maschera seria e di cui la gente parla bene, comunque lascia stare quelle da 80 euro.
E' importante che abbia la regolazione del tempo di ritorno al chiaro e la regolazione della sensibilità alla luce che la fa oscurare.
-
- Junior
- Messaggi: 198
- Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2012, 20:37
- Località: Lonate Pozzolo
Re: Quale maschera automatica prendere?
