Saldare lamiera 0,8 -1,2

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
TIRZAN
God
God
Messaggi: 3198
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Saldare lamiera 0,8 -1,2

Messaggio da TIRZAN » mercoledì 19 novembre 2014, 9:06

a filo ultimamente ci ho fatto l'intero scarico della mia macchina con tubi in AISI304 spessore 2mm (downpipe,cat 200 celle e 2 silenziatori) ed è venuto abbastanza bene per essere un non professionista.

francesco982
Junior
Junior
Messaggi: 160
Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2008, 16:55
Località: Carrara (MS)

Re: Saldare lamiera 0,8 -1,2

Messaggio da francesco982 » mercoledì 19 novembre 2014, 10:46

Per la saldobrasatura io uso questo http://www.oxyturbo.it/prodotti.php?idA=46&idB=

prontolino
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: sabato 23 febbraio 2013, 14:47
Località: Senigallia

Re: Saldare lamiera 0,8 -1,2

Messaggio da prontolino » mercoledì 19 novembre 2014, 11:51

Avendo a casa solo una saldatrice a filo (per di più abbastanza hobbistica), quando per la pit biche ho rifatto lo scarico come volevo io, non ho potuto che utilizzre quella.
Il tutto perchè non volevo portarla a saldare a tig da altri che mi avrebbero fatto spendere più di quello che vale a moto intera.
Il risultato è questo.

Immagine

Immagine

Immagine

Certo, le saldature non sono bellissimissime.... ma fanno il loro sporco lavoro.

Per la Yamaha RD 350 Special, invece, ho optato epr fare i coni in lamiera e farli saldare a cannello

Immagine

e questo è il risultato
Quindi resto dell'idea che innanzitutto, per uno scarico da 2T in lameiera di ferro, lo spessore da usare sia lo 0.8 (che poi abbia sentito di altri spessori almeno per la parte iniziale per rendere meglio e per.... bla bla bla... quello è un altro discorso) e poi per le saldature TIG o cannello
Certo che saldare l'imboccatura o il fondello o.... gli attacchi al telaio, bhè quelli possono anche andare a filo, ma il resto no. (se vuoi uno scarico che renda)

Avatar utente
Forsaken
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: sabato 3 maggio 2014, 21:06
Località: UDINE

Re: Saldare lamiera 0,8 -1,2

Messaggio da Forsaken » giovedì 20 novembre 2014, 21:19

ma perchè alla pit bike hai fatto una giro di tubi così ?? quando potevi fare una curva dolce diretta e meno saldature ??

ma sul titanio è davvero necessaria la campana ?? non si riesce ad ovviare con una buona protezione con gas inerte(o un altro gas speciale per protezioni) ?

lo 0.8 secondo me è troppo rognoso da saldare(sarà che non ho una gran mano) per uso domestico mi trovo meglio con 1.5mm.
0.8 lo saldano a filo (malossi, polini ecc) perchè costa di meno ed hanno comunque una buona quantità di materiale d'apporto che ne garantisce una buona tenuta, a tig dovrebbero saldarlo con la bacchetta ... costerebbe i più in termini i tempo

PS. ho in cantiere la marmitta v2 per il tosaerba :lol:

prontolino
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: sabato 23 febbraio 2013, 14:47
Località: Senigallia

Re: Saldare lamiera 0,8 -1,2

Messaggio da prontolino » giovedì 20 novembre 2014, 23:00

Lo scarico della pit lo ho attorcigliato proprio perhè volevo che stesse tutto sotto il motore per una centralizzazione delle masse e un abbassamento del baricentro (come le R6 o CBR 1000).... ma volevo anche che mantenesse una certa lunghezza se no era troppo corto il mandarlo subito verso dietro e metterci il silenziatore sotto il motore.

Scusa ma gli scrichi da 2T non mi risultano da 1,5 mm di spessore. Capisco che sia più facile da saldare, ma voglio vedere arrotolare una lamiera da 1,5 mm
Calandrare i coni lunhi con lo 0,8, già era un delirio.... oltre non voglio neanche pensarci come poter fare.

Tibiracing
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2010, 23:45
Località: Vicenza

Re: Saldare lamiera 0,8 -1,2

Messaggio da Tibiracing » martedì 16 dicembre 2014, 19:08

Questa è lamiera di ferro da 0,8 mm. Calandrata, sistemata a mano e puntata a TIG.
Una volta puntato bene qualche pezzo sono andato di saldatura completa (sempre a TIG) rigorosamente senza materiale d'apporto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di Tibiracing il martedì 16 dicembre 2014, 19:11, modificato 1 volta in totale.

Tibiracing
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2010, 23:45
Località: Vicenza

Re: Saldare lamiera 0,8 -1,2

Messaggio da Tibiracing » martedì 16 dicembre 2014, 19:10

Altre 3 fotine...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

VITESENZAFINE
Member
Member
Messaggi: 287
Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 19:23
Località: FIRENZE

Re: Saldare lamiera 0,8 -1,2

Messaggio da VITESENZAFINE » martedì 16 dicembre 2014, 21:57

Ciao
complimenti è dirti poco !!!..............le fai per te o le vendi?
Saluti.

Tibiracing
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2010, 23:45
Località: Vicenza

Re: Saldare lamiera 0,8 -1,2

Messaggio da Tibiracing » mercoledì 17 dicembre 2014, 18:33

Le poche che ho fatto ovviamente le tengo per me... Ci son dietro parecchie ore di lavoro!!!

LorisTN
Member
Member
Messaggi: 271
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2011, 21:19
Località: Trento

Re: Saldare lamiera 0,8 -1,2

Messaggio da LorisTN » mercoledì 17 dicembre 2014, 21:17

Credo che la via piu' indolore sia quella del cannello ossiacetilenico , io ho riparato/ modificato piu' di qualche marmitta saldando col cannello ed adoperando l'ugello e la fiamma carburata correttamente si ottengono buoni risultati ( magari non belli come col tig) .

Piu' che il saldare secondo me è difficile tagliare e calandrare correttamente i coni . Senza contare che i vari programmini ti sviluppano la marmitta in linea retta e l'abilità sta nel "trasformarla" in qualcosa che non ingombri troppo sul mezzo ( se guardi certi giri che fanno le espansioni sui 500 vecchi da cross viene male a pensarci) .
A en bon soldà ogni arma ghe fà.

Cmt Ursus 200x1500 , fresatrice Vibos UR 250, Graziano Sag 22 x 2000

VITESENZAFINE
Member
Member
Messaggi: 287
Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 19:23
Località: FIRENZE

Re: Saldare lamiera 0,8 -1,2

Messaggio da VITESENZAFINE » mercoledì 17 dicembre 2014, 21:59

.......non ho dubbi su quante ore tu ci abbia messo!!!
Ciao e complimenti di nuovo.

Avatar utente
gas guzzler
Member
Member
Messaggi: 280
Iscritto il: domenica 6 ottobre 2013, 11:33
Località: Tempio Pausania

Re: Saldare lamiera 0,8 -1,2

Messaggio da gas guzzler » giovedì 18 dicembre 2014, 0:14

che bel thread! seguo con interesse!

mucchino

Re: Saldare lamiera 0,8 -1,2

Messaggio da mucchino » giovedì 25 dicembre 2014, 1:43

Lascia perdere l' elettrodo, quello va bene per spessori dai 2mm in su, o al massimo per dare qualche punto su lamiera da 1mm, ma bisogna saperci fare e comunque non è un lavoro da fare ad elettrodo.

Però c' è una cosa che puoi fare se ti va di imparare e sei curioso, ti dico già che funziona perfettamente e ottieni saldature perfette.

Se puoi disporre di una saldatrice inverter piccolina (140 Ampere) e puoi fare allenamento, puoi saldare perfettamente gli spessori di cui parli con una torcia tig.
Io ho una inverterina USAG 998 da 140 Ampere che uso sia ad elettrodo che a tig.

Ti serve una bombola di Argon, un riduttore di pressione, un flussometro e una torcia tig con rubinetto di apertura e chiusura.
Colleghi il tubicino del gas al flussometro e la torcia al polo negativo.

Ti dico subito che non sarà semplice subito, dovrai fare parecchio allenamento e ti partiranno un pò di bombole di argon e un pò di elettrodi, ma se tieni duro impari un mestiere in questa maniera.
Ovviamente devi avere anche tutta una serie di altre attrezzature per lavorare: un banco, una molatrice o uno smeriglio, pinze, tronchesi, morsetti ecc... ecc...
Ti serve anche del materiale di prova, lamiere, tubolari, iastrine ecc... questa roba puoi recuperarla un pò ovunque.
Se non hai mai saldato a tig, la marmitta potresti essere in grado di farla nel giro di un anno, forse anche un pò di mesi, cinque o sei se ci dai dentro.
Dipende da te.

Se ti servono altre informazioni chiedi pure...

Ciao!

prontolino
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: sabato 23 febbraio 2013, 14:47
Località: Senigallia

Re: Saldare lamiera 0,8 -1,2

Messaggio da prontolino » martedì 27 gennaio 2015, 14:12

Bello lo scarichino..... maaaaa..... non è un po cortino?? a quanto è accordato a 18.000 giri! (ape cross??)
I coni li hai fatti tagliare al laser???

Comunque andando oltre il discorso dimensionamenti che sicuramente avari calcolato, saldare con il cannello è la cosa più classica per questo tipo di scarico.... però ci vuole la manualità e sicuramente anche qualche accorgimento pratico di partenza.
Il Marri, uno di Livorno che fa scarichi per mezzi a 2T, le salda ancora a cannello e..... anche bene!
Con il tig, si ottengono degli ottimi risultati, però ancora non ho esperienza al riguardo.... spero prima o poi di riuscire a farmene uno così mi sbizzarrisco a farmi tutti gli scarichi che mi passano per la testa per le mie amate 2T.

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”