Un ultima cosa, mi piacerebbe un casco con qualche disegno, tipo fiamme o teschi, ma naturalmente non è una cosa decisiva per l'acquisto.
Consigli per l'acquisto di un casco auto oscurante
- Morilec
- Newbie
- Messaggi: 5
- Iscritto il: martedì 1 maggio 2018, 14:02
Consigli per l'acquisto di un casco auto oscurante
Un ultima cosa, mi piacerebbe un casco con qualche disegno, tipo fiamme o teschi, ma naturalmente non è una cosa decisiva per l'acquisto.
-
- Newbie
- Messaggi: 16
- Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2017, 10:52
- Località: Verona
Re: Consigli per l'acquisto di un casco auto oscurante
Come avrai notato le maschere auto oscuranti per saldatura hanno prezzi che partono da 50-60 euro e possono arrivare ad alcune centinaia di euro.
Spesso questa differenza è puramente commerciale, nel senso che lo stesso modello viene venduto a prezzi molti diversi da rivenditori più o meno onesti.
È comunque vero che le maschere auto oscuranti non sono tutte uguali e di seguito elenco alcune caratteristiche:
(1) Campo visivo : più è ampio migliore sarà la visione durante la saldatura. Naturalmente le maschere con campo visivo più ampio sono più costose in quanto devono avere un più ampio visore LCD (quello che si oscura automaticamente) che è la parte più costosa della maschera.
(2) Regolazione dell'oscuramento (espresso in DIN) : è una regolazione indispensabile in quanto il grado di oscuramento va regolato in funzione del valore della corrente utilizzata per saldare (esistono apposite tabelle). Che io sappia tutte le maschere auto oscuranti hanno questa regolazione e ciò che le differenzia sono i valori MIN e MAX dell'oscuramento. Quella che fa al caso tuo dipende quindi dai valori di corrente minimo e massimo che utilizzi durante la saldatura.
(3) Velocità di oscuramento : ti consiglio non sia superiore a 1/25.000 sec (le maschere da pochi euro si oscurano in 1/10.000 sec e ti garantisco che gli occhi ne risentono). In generale più intenso è l'uso che ne fai più veloce deve essere l'oscuramento. Se saldi molte ore al giorno spendi qualcosa di più e acquista una maschera con commutazione di almeno 1/100.000 sec (gli occhi non hanno prezzo!!!)
(4) Regolazione della sensibilità : le maschere da pochi euro non ce l'hanno ma è invece molto utile e ti consente di regolare la soglia di luminosità oltre la quale il visore si oscura (questo ti consente di saldare sia in ambienti molto illuminati che in ambienti in ombra).
(5) Numero di sensori : la maggior parte delle maschere dispone di 2 sensori. Quelle con 4 sensori non sono di qualità migliore ma hanno l'unico (anche se non trascurabile) vantaggio di evitare situazioni in cui l'oscuramento non si innesca perchè i sensori si trovano in "ombra" rispetto all'arco di saldatura (succede molto raramente ma può accadere quando si salda in ambienti angusti).
(6) Ergonomia :
- più è leggera meglio è;
- quando la alzi deve rimanere stabilmente il posizione sollevata e non deve cadere;
- deve avere le regolazioni per adattarsi alla tua testa e deve essere comoda (soprattutto se la usi per molte ore);
- quindi il consiglio è di provarla prima di acquistarla.
Spero di esserti stato utile...... mi permetto di darti un ultimo consiglio: "fiamme" e "teschi" li puoi aggiungere anche dopo
.... come ho detto prima gli occhi non hanno prezzo e con la luce dell'arco di saldatura (soprattutto TIG) non si deve scherzare. Quindi qualsiasi euro in più spendilo in qualità e non in estetica.
Spesso questa differenza è puramente commerciale, nel senso che lo stesso modello viene venduto a prezzi molti diversi da rivenditori più o meno onesti.
È comunque vero che le maschere auto oscuranti non sono tutte uguali e di seguito elenco alcune caratteristiche:
(1) Campo visivo : più è ampio migliore sarà la visione durante la saldatura. Naturalmente le maschere con campo visivo più ampio sono più costose in quanto devono avere un più ampio visore LCD (quello che si oscura automaticamente) che è la parte più costosa della maschera.
(2) Regolazione dell'oscuramento (espresso in DIN) : è una regolazione indispensabile in quanto il grado di oscuramento va regolato in funzione del valore della corrente utilizzata per saldare (esistono apposite tabelle). Che io sappia tutte le maschere auto oscuranti hanno questa regolazione e ciò che le differenzia sono i valori MIN e MAX dell'oscuramento. Quella che fa al caso tuo dipende quindi dai valori di corrente minimo e massimo che utilizzi durante la saldatura.
(3) Velocità di oscuramento : ti consiglio non sia superiore a 1/25.000 sec (le maschere da pochi euro si oscurano in 1/10.000 sec e ti garantisco che gli occhi ne risentono). In generale più intenso è l'uso che ne fai più veloce deve essere l'oscuramento. Se saldi molte ore al giorno spendi qualcosa di più e acquista una maschera con commutazione di almeno 1/100.000 sec (gli occhi non hanno prezzo!!!)
(4) Regolazione della sensibilità : le maschere da pochi euro non ce l'hanno ma è invece molto utile e ti consente di regolare la soglia di luminosità oltre la quale il visore si oscura (questo ti consente di saldare sia in ambienti molto illuminati che in ambienti in ombra).
(5) Numero di sensori : la maggior parte delle maschere dispone di 2 sensori. Quelle con 4 sensori non sono di qualità migliore ma hanno l'unico (anche se non trascurabile) vantaggio di evitare situazioni in cui l'oscuramento non si innesca perchè i sensori si trovano in "ombra" rispetto all'arco di saldatura (succede molto raramente ma può accadere quando si salda in ambienti angusti).
(6) Ergonomia :
- più è leggera meglio è;
- quando la alzi deve rimanere stabilmente il posizione sollevata e non deve cadere;
- deve avere le regolazioni per adattarsi alla tua testa e deve essere comoda (soprattutto se la usi per molte ore);
- quindi il consiglio è di provarla prima di acquistarla.
Spero di esserti stato utile...... mi permetto di darti un ultimo consiglio: "fiamme" e "teschi" li puoi aggiungere anche dopo

- Morilec
- Newbie
- Messaggi: 5
- Iscritto il: martedì 1 maggio 2018, 14:02
Re: Consigli per l'acquisto di un casco auto oscurante
Grazie mille Dalys, hai fatto un ottima lista.
Una domanda, tu che maschera consigli? Io leggendo su internet o su vecchie discussioni, tutti consigliavano come marche Miller, Lincoln, 3M e ArcOne, ma in ordine hanno una velocità di oscuramento di 1/20000, 1/25000, 1/10000 e non so per ArcOne, non dichiarano niente. Io ero indirizzato su una Miller, ma ora non so, non ne trovo di maschere con tempi di oscuramento cosi alti.
Una domanda, tu che maschera consigli? Io leggendo su internet o su vecchie discussioni, tutti consigliavano come marche Miller, Lincoln, 3M e ArcOne, ma in ordine hanno una velocità di oscuramento di 1/20000, 1/25000, 1/10000 e non so per ArcOne, non dichiarano niente. Io ero indirizzato su una Miller, ma ora non so, non ne trovo di maschere con tempi di oscuramento cosi alti.
-
- Newbie
- Messaggi: 16
- Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2017, 10:52
- Località: Verona
Re: Consigli per l'acquisto di un casco auto oscurante
1/20.000 - 1/25.000 sono valori già buoni e velocità superiori sono consigliabili solo se saldi per ore e ore.
Naturalmente è poi difficile verificare se le carattaristiche reali sono pari a quelle dichiarate: per questo motivo è quindi meglio affidarsi a produttori seri. Quindi nomi come Miller e Lincoln sono sicuramente una garanzia.
-
- Senior
- Messaggi: 1748
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
- Località: Trezzo sull'Adda
Re: Consigli per l'acquisto di un casco auto oscurante
Ciao,
non conosco nulla delle saldature ne' di maschere ma ho visto che prossimamente alla Lidl ne venderanno una con le fiamme disegnate.
Gli altri parametric non li ho visti.
Ciao
Mauro
non conosco nulla delle saldature ne' di maschere ma ho visto che prossimamente alla Lidl ne venderanno una con le fiamme disegnate.
Gli altri parametric non li ho visti.
Ciao

Mauro
Amat victoria curam
-
- Member
- Messaggi: 268
- Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 15:30
- Località: TN
Re: Consigli per l'acquisto di un casco auto oscurante
Ciao,
quella della lidl è la stessa che puoi trovare su ebay, etc. tutte provenienti dalla cina. Ne ho una che uso per saldare a MIG e per quello che l'ho pagata non posso lamentarmi. C'è un video di AvE che fa un confronto tra una maschera dalla Lincoln e una cinese random e alla fine il suo lavoro, ovvero schermare dagli UV, lo fa. La regolazione della sensibilità lascia a desiderare ma una volta impostata funzionicchia.
quella della lidl è la stessa che puoi trovare su ebay, etc. tutte provenienti dalla cina. Ne ho una che uso per saldare a MIG e per quello che l'ho pagata non posso lamentarmi. C'è un video di AvE che fa un confronto tra una maschera dalla Lincoln e una cinese random e alla fine il suo lavoro, ovvero schermare dagli UV, lo fa. La regolazione della sensibilità lascia a desiderare ma una volta impostata funzionicchia.
- Morilec
- Newbie
- Messaggi: 5
- Iscritto il: martedì 1 maggio 2018, 14:02
Re: Consigli per l'acquisto di un casco auto oscurante
Grazie tutti
Dalys, grazie ancora, ora vedo che offrono in catalogo quelle ditte e che propongono e vediamo.
Si, l'avevo vista l'offerta della Lidl, per uso hobbystico penso vada più che bene, ma a me serve per lavoro e ho bisogno di qualcosa di ottimo.
Dalys, grazie ancora, ora vedo che offrono in catalogo quelle ditte e che propongono e vediamo.
Si, l'avevo vista l'offerta della Lidl, per uso hobbystico penso vada più che bene, ma a me serve per lavoro e ho bisogno di qualcosa di ottimo.
-
- Member
- Messaggi: 268
- Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 15:30
- Località: TN