Tig a striscio su inverter
-
- Junior
- Messaggi: 178
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
- Località: terni
Tig a striscio su inverter
- darix
- Senior
- Messaggi: 2352
- Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
- Località: Palermo
Re: Tig a striscio su inverter
Ciao, io saldo tig accendendo l'arco a striscio. Uso una minuscola saldatrice ad inverter della TigMig da 140A. Ti serve la torcia col rubinetto e la bombola di argon col riduttore. Si spreca molto più gas. Il cordone in sé non viene malaccio (anche perchè le lamiere si saldano a pochissimi ampere), ma quando accendi l'arco fai delle inclusioni di tungsteno nel bagno e quando spegni fai un cratere. Nulla di grave se la saldatura non deve essere certificata e non deve avere caratteristiche estetiche di chissà che tipo, ma è bene non aspettarsi chissà cosa.
Per fare la mano va anche bene, consiglio una torcia piccola (ci sono di varie misure). Se scegli questo tipo di saldatura/saldatrice non dimenticare mai di aprire il rubinetto sulla torcia (vedrai che capita....). Molta differenza nella saldatura la fa l'affilatura dell'elettrodo. Se decidi di cimentarti (la spesa "vera" è solo quella della torcia, una cinquantina di euro) ti dico qualche trucco che ho scoperto per semplificarmi la vita con questo tipo di saldatura.
Per fare la mano va anche bene, consiglio una torcia piccola (ci sono di varie misure). Se scegli questo tipo di saldatura/saldatrice non dimenticare mai di aprire il rubinetto sulla torcia (vedrai che capita....). Molta differenza nella saldatura la fa l'affilatura dell'elettrodo. Se decidi di cimentarti (la spesa "vera" è solo quella della torcia, una cinquantina di euro) ti dico qualche trucco che ho scoperto per semplificarmi la vita con questo tipo di saldatura.
SAFETY FIRST!
-
- Junior
- Messaggi: 178
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
- Località: terni
Re: Tig a striscio su inverter
- darix
- Senior
- Messaggi: 2352
- Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
- Località: Palermo
Re: Tig a striscio su inverter
Il cratere è grande come una testa di spillo. Per evitarlo si pone un pezzetto di altro materiale metallico a seguire la saldatura e l'elettrodo si stacca su questo pezzo....
SAFETY FIRST!
-
- Junior
- Messaggi: 178
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 21:09
- Località: terni
Re: Tig a striscio su inverter
Grazie per la spiegazione che magari approfondiremo, nel caso in cui decidessi di cambiare saldatrice mi propongono una migatronic focus tig 160 Dc a circa 1000euro più Iva oppure ho trovato una deca mastrotig 218DC a 840 circa Iva compresa quest ultima non la conosco molto come marca sapete dirmi se sono prodotti validi o meno?
- darix
- Senior
- Messaggi: 2352
- Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
- Località: Palermo
Re: Tig a striscio su inverter
Allora, per quanto riguarda l'affilatura, questa è fondamentale. Per saldare gli acciai devi affilare bene ponendo l'elettrodo perpendicolarmente all'asse di rotazione della mola ed appoggiandolo alla superficie. Non mettere l'elettrodo parallelo all'asse della mola. Dopo che lo hai affilato bene devi appiattire la punta, sempre alla mola, ma pochissimo. L'elettrodo non deve MAI entrare in contatto col bagno fuso. Per accendere l'arco (elettrodo sempre al negativo per gli acciai) io avvicino l'elettrodo al pezzo e poi colpisco pezzo ed elettrodo con la bacchetta del materiale d'apporto. Una volta acceso l'arco, attendi che si fonda un poco il materiale base. Appena è fuso ti sposti un poco in avanti e un po meno indietro, poi di nuovo avanti e un po' indietro e così via. Quando vai avanti inserisci nell'arco la punta della bacchetta di materiale d'apporto. Mentre non aggiungi materiale, devi lasciare la bacchetta all'interno del flusso di argon. Quando devi spegnere hai 2 possibilità per non fare il cratere. O ti fermi su un "tallone" di materiale che non si saldi al materiale base, oppure usi un pedale e diminuisci gradualmente la corrente fino allo spegnimento dell'arco, lasciando che fluisca argon anche ad arco spento per un paio di secondi. Con tig a striscio in corrente continua non si può ragionevolmente saldare alluminio. Io ho provato con la polarità diretta. Si ammorbidisce il pezzo e rimane morbido all'interno della "pelle" di ossido di alluminio (lega della serie 2000).
Per qualunque cosa, chiedi pure qui. Non sono un esperto ma provo e riprovo. Magari presto sarai tu a dare consigli a me!
SAFETY FIRST!