Domanda su valvola antiritorno di fiamma...

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
Avatar utente
BB_Frank
Member
Member
Messaggi: 208
Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2011, 22:06
Località: Roma

Re: Domanda su valvola antiritorno di fiamma...

Messaggio da BB_Frank » venerdì 25 gennaio 2013, 0:58

Credevo che ci fosse una molletta con una pallina dentro... In modo che il gas in pressione la facesse aprire in un verso e la schiacciasse sulla sede nell' altro...
Però ora che mi hai detto questa cosa mi si ricongiunge un pezzo... :mrgreen:
Avevo letto che in caso di ritorno d fiamma il congegno all' interno della valvola si dovrebbe fondere sigillando la valvola... E se è sinterizzato la cosa dovrebbe essere molto semplice...

Comunque per stare più sicuri userò una bomboletta di propano in modo da poter applicare la valvola nel frattempo che trovo quella per il metano...

Proprio in proposito al propano, sapete che rischi ci sono ad adottare un cannello per metano con questo gas? Apparte il fiammellone dovuta alla maggior pressione rispetto al metano...
Sapete inoltre se sui cannelli con ossigeno si possono cambiare gli ugelli per poterli usare con altri gas?
(Si dovrebbe smontare tutto il blocchetto del rubinetto...)

Avatar utente
Enzo1945
Senior
Senior
Messaggi: 2236
Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
Località: Napoli

Re: Domanda su valvola antiritorno di fiamma...

Messaggio da Enzo1945 » venerdì 25 gennaio 2013, 19:08

ciao, quel filtro che c'è all'interno della valvola in pratica non è un filtro ma è un taglia fiamma. Funziona quando c'è un ritorno di fiamma lungo la manichetta e quando la fiamma cerca di raggiungere il contenitore di gas(bombola) il filtro si fonde e chiude il passaggio e la valvola tagliafiamma è da sostituire. Vanno messe in prossimità  del cannello e se le manichette sono lunghe, ogni 5 metri circa e l'ultima in prossimità  del riduttore di pressione. per il metano non ho mai sentito che esistano. Per acetilene, propano ed ossigeno si. Acetilene e propano rosse, ossigeno blu. Per i cannelli ad acetilene a dire il vero non so dirti nulla, ma Un orefice che lo usava (con una lancia abbastanza grande) mi disse che era un normale cannello per acetilene che funzionava anche a propano. Io ho un cannello ad acetilene ed a propano lo ho acceso ma non avendo l'ossigeno non ho potuto vedere se carburava la fiamma.
Io speriamo che me la cavo!!!

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: Domanda su valvola antiritorno di fiamma...

Messaggio da cima96 » venerdì 25 gennaio 2013, 22:47

Se usi un cannello classico non dovresti avere problemi in quanto la carburazione si fa con i riduttori di pressione e i rubinetti sul manico.
Se invece parli di un semplice bruciatore allora questo è da carburare col giglè, non l'ho mai fatto quindi non aggiungo altro.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Avatar utente
BB_Frank
Member
Member
Messaggi: 208
Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2011, 22:06
Località: Roma

Re: Domanda su valvola antiritorno di fiamma...

Messaggio da BB_Frank » sabato 26 gennaio 2013, 2:46

No parlo del comune cannello ossimetanico della zohar con 2 rubinetti... Quindi si può usare tranquillamente senza problemi?
Per curiosità  sapete se invece si può cambiare il rubinetto con il relativo ugello per convertire un cannello ad un altro gas?

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”