Consiglio su saldatrice
-
- Newbie
- Messaggi: 26
- Iscritto il: giovedì 25 aprile 2013, 16:10
- Località: Alessandria
Re: Consiglio su saldatrice
- girasole
- God
- Messaggi: 7372
- Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
- Località: Matera (MT)
Re: Consiglio su saldatrice
@ fuxmax
passa dalla sezione delle presentazioni e presentati alla community
passa dalla sezione delle presentazioni e presentati alla community
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay
Alan Kay
- Eric03Larsen
- Junior
- Messaggi: 79
- Iscritto il: domenica 2 dicembre 2012, 16:29
- Località: Milano
Re: Consiglio su saldatrice
la filo l'abbiamo già in officina, anche se ormai saldiamo solo acciaio al carbonio; le cose che facciamo in inox hanno spessori tali da nn darci problemi con l'elettrodo, per quello pensavo al Tig da tenermi in "cantina"fuxmax ha scritto:ti consiglio una saldatrice a filo dove puoi intercambiare il filo e saldate tutto compreso alluminio inox e ferro senza fatica
Per saldare a filo poi dovrei avere almeno le 3 differenti bobine per i vari materiali e bombole ( una argon 100% e una Argon-Co2) o sbaglio?
tu perche consigliereesti una filo continuo al posto di un tig? che vantaggi mi darebbe?
calcola che vorrei realizzare saldature su spessori di 0.8 1.0
-
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: domenica 17 novembre 2013, 17:50
- Località: Brescia
Re: Consiglio su saldatrice
ciao a tutti , vorrei appunto un consiglio su una saldatrice usata, si tratta di una FIMER WM 1705 , non ho trovato nulla in rete ne caratteristiche , ne il prezzo . E comunque una filo gas-no gas dovrebbe saldare ferro , inox , alluminio .


- miughe
- Junior
- Messaggi: 95
- Iscritto il: sabato 1 giugno 2013, 11:09
- Località: Milano
Re: Consiglio su saldatrice
Saldatrici Fimer K130 e TIGMIG TM170 TIG HF
- miughe
- Junior
- Messaggi: 95
- Iscritto il: sabato 1 giugno 2013, 11:09
- Località: Milano
Re: Consiglio su saldatrice
Riguardo fimer, andrei sul sicuro. Ma quanto ti hanno chiesto?
Saldatrici Fimer K130 e TIGMIG TM170 TIG HF
-
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: domenica 17 novembre 2013, 17:50
- Località: Brescia
Re: Consiglio su saldatrice
Grazie per la risposta , vedo solo ora .
Ho guardato i cataloghi e l'ho vista , anche se non ho trovato il prezzo , comunque quella che avevo adocchiato viene 250 €, sembra bella e tenuta bene .
Il fatto è che nel volgere di poco ho cambiato idea , perchè ho visto che tutti sconsigliano il filo animato , ed allora ho pensato di andare su una buona inverter ad elettrodo con cui posso saldare inox e magari qualche sputacchiata di alluminio .
Mi resterebbero fuori eventuali lamierini molto sottili , era per quello che ero orientato sulla filo , però , visto che dovevo prendere la bombola , ho pensato che se proprio mi serve la prenderei con argon e provare con il tig ( che non ho mai provato ).
Ho guardato i cataloghi e l'ho vista , anche se non ho trovato il prezzo , comunque quella che avevo adocchiato viene 250 €, sembra bella e tenuta bene .
Il fatto è che nel volgere di poco ho cambiato idea , perchè ho visto che tutti sconsigliano il filo animato , ed allora ho pensato di andare su una buona inverter ad elettrodo con cui posso saldare inox e magari qualche sputacchiata di alluminio .
Mi resterebbero fuori eventuali lamierini molto sottili , era per quello che ero orientato sulla filo , però , visto che dovevo prendere la bombola , ho pensato che se proprio mi serve la prenderei con argon e provare con il tig ( che non ho mai provato ).
Ultima modifica di girasole il domenica 24 novembre 2013, 22:34, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: eliminato riporto inutile
Motivazione: eliminato riporto inutile
-
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: domenica 17 novembre 2013, 17:50
- Località: Brescia
Re: Consiglio su saldatrice
Questa mattina ho preso una CEA Raibnow 180 usata . L'ho provata con un basico 2,5 e 3,25 ai vari amperaggi e mi è sembrata molto buona (era più di 20 anni che non bruciavo un basico).
Come prova del nove , avrei una marmitta buca da riparare , dovessi riuscire nell'impresa (magari con un rutile da 1,6 ) , per ora , sarei a posto per l'uso che ne farei. Già che c'ero mi sono comunque fatto dare tutto il necessario per il tig (bombola a parte) , non si sa mai
Come prova del nove , avrei una marmitta buca da riparare , dovessi riuscire nell'impresa (magari con un rutile da 1,6 ) , per ora , sarei a posto per l'uso che ne farei. Già che c'ero mi sono comunque fatto dare tutto il necessario per il tig (bombola a parte) , non si sa mai

-
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: domenica 17 novembre 2013, 17:50
- Località: Brescia
Re: Consiglio su saldatrice
Buonasera a tutti ,
come ho detto sopra ho preso una CEA Raibnow 180 che ha 3 processi di saldatura che vengono selezionati da un piccolo interruttore : MMA - Cr NI e Tig .
E' quello nel mezzo Cr Ni che non sò a cosa serve (forse per l'inox ?) .
Saldando ad elettrodo con una corrente diciamo "normale" selezionando la funzione Cr Ni mi trovavo con una corrente molto più bassa del "normale" .
Inoltre volevo sapere se posso provocare danni alla saldatrice provando a saldare con l'elettrodo in funzione tig (tanto per vedere cosa fa) .
Ringrazio anticipatamente chi avrà la pazienza di rispondermi
come ho detto sopra ho preso una CEA Raibnow 180 che ha 3 processi di saldatura che vengono selezionati da un piccolo interruttore : MMA - Cr NI e Tig .
E' quello nel mezzo Cr Ni che non sò a cosa serve (forse per l'inox ?) .
Saldando ad elettrodo con una corrente diciamo "normale" selezionando la funzione Cr Ni mi trovavo con una corrente molto più bassa del "normale" .
Inoltre volevo sapere se posso provocare danni alla saldatrice provando a saldare con l'elettrodo in funzione tig (tanto per vedere cosa fa) .
Ringrazio anticipatamente chi avrà la pazienza di rispondermi

- miughe
- Junior
- Messaggi: 95
- Iscritto il: sabato 1 giugno 2013, 11:09
- Località: Milano
Re: Consiglio su saldatrice
La funzione NiCr serve per saldare leghe dove non serve un arco troppo aggressivo, quindi ottima per l'inox. Ultimamente molte saldatrici hanno la funzione di arco meno aggressivo, come ad esempio le Lincoln. Ogni casa costruttrice usa un nome di fantasia diverso, probabilmente per non incorrere in brevetti.
Se provi a saldare ad elettrodo in posizione TIG non succede nulla di grave), però:
1) la funzione anti stick funziona diversamente, cioè non riduce a zero la corrente, ma la abbassa soltanto (per consentirti di staccare l'elettrodo di tungsteno senza romperlo, ma per evitare di fonderlo), quindi attenzione a staccare subito l'elettrodo.
2) devi usare l'innesco lift, che in alcuni casi, specialmente con elettrodi sottili e corrente bassissima, può essere di aiuto, ma non è l'ottimale sempre. A striscio non si innesca nulla.
3) la tensione a vuoto è più bassa, quindi l'arco è simile a quello della funzione NiCr, o, addirittura più debole.
Se provi a saldare ad elettrodo in posizione TIG non succede nulla di grave), però:
1) la funzione anti stick funziona diversamente, cioè non riduce a zero la corrente, ma la abbassa soltanto (per consentirti di staccare l'elettrodo di tungsteno senza romperlo, ma per evitare di fonderlo), quindi attenzione a staccare subito l'elettrodo.
2) devi usare l'innesco lift, che in alcuni casi, specialmente con elettrodi sottili e corrente bassissima, può essere di aiuto, ma non è l'ottimale sempre. A striscio non si innesca nulla.
3) la tensione a vuoto è più bassa, quindi l'arco è simile a quello della funzione NiCr, o, addirittura più debole.
Saldatrici Fimer K130 e TIGMIG TM170 TIG HF
-
- Newbie
- Messaggi: 4
- Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2017, 16:37
Re: Consiglio su saldatrice
Buongiorno a tutti
mi sono da pochissimo presentato, vi pongo già la prima domanda. Ho la possibilità di procurarmi una Fronius Transpocket 1500 a un prezzo molto concorrenziale rispetto ad altre offerte pervenute, scrivo la domanda che pongo agli esperti del Forum: è possibile usarla decentemente con il classico contratto Enel 230V/3kW ? dalla Scheda Tecnica del prodotto non riesco ad evincere la potenza assorbita. Grazie per le risposte
mi sono da pochissimo presentato, vi pongo già la prima domanda. Ho la possibilità di procurarmi una Fronius Transpocket 1500 a un prezzo molto concorrenziale rispetto ad altre offerte pervenute, scrivo la domanda che pongo agli esperti del Forum: è possibile usarla decentemente con il classico contratto Enel 230V/3kW ? dalla Scheda Tecnica del prodotto non riesco ad evincere la potenza assorbita. Grazie per le risposte

-
- Newbie
- Messaggi: 17
- Iscritto il: sabato 1 agosto 2015, 15:28
- Località: mantova
Re: Consiglio su saldatrice
quindi vi chiedo sotto quale amperaggio é meglio nn scendere in generale?
ho guardato telwin 168 e deca sil 417, ho visto che la deca sil ha l'amperaggio maggiore 170 amp contro i 150 dell telwin.... poi ho visto che la deca sil permette anche la saldatura a tig, anche se nn son capace, ma magari é un qualcosa in piu...
grazie in anticipo a chi mi puo dare qualche dritta