E controlla se il carter si è imbarcato (vista la saldatura poco eterogenea credo di no)
riparazione carter alluminio
-
- Junior
- Messaggi: 96
- Iscritto il: sabato 6 agosto 2011, 12:21
- Località: Sovana-Maremma
Re: riparazione carter alluminio
E controlla se il carter si è imbarcato (vista la saldatura poco eterogenea credo di no)
-
- Newbie
- Messaggi: 17
- Iscritto il: sabato 29 novembre 2014, 23:49
- Località: Capo d'Orlando
Re: riparazione carter alluminio
Ciao, ti parlo da autodidatta,
Posso consigliarti di pulire bene intendo usando una smerigliatrice con disco lamellare e non con la spazzola, per almeno un centimetro per parte, e di scaricare nel punto in cui vai a saldare a forma di V, da ambedue i lati e poi vai a saldare riempendo con la bacchetta.
Così verrà una saldatura piu forte.
Se saldi solo in superficie risulterà poco estetica e appiccicata ai lati e non unirai le due parti nel punto di rottura.
Inoltre io saldo con amperaggio piu alto di solito, e cerco di essere piu veloce possibile in modo da fondere le due parti evitando che non si deformino troppo.
Con il pezzo gia caldo dopo 2 o 3 secondi ho il bagno di fusione pronto per metterci dentro la bacchetta.
Posso consigliarti di pulire bene intendo usando una smerigliatrice con disco lamellare e non con la spazzola, per almeno un centimetro per parte, e di scaricare nel punto in cui vai a saldare a forma di V, da ambedue i lati e poi vai a saldare riempendo con la bacchetta.
Così verrà una saldatura piu forte.
Se saldi solo in superficie risulterà poco estetica e appiccicata ai lati e non unirai le due parti nel punto di rottura.
Inoltre io saldo con amperaggio piu alto di solito, e cerco di essere piu veloce possibile in modo da fondere le due parti evitando che non si deformino troppo.
Con il pezzo gia caldo dopo 2 o 3 secondi ho il bagno di fusione pronto per metterci dentro la bacchetta.
“Chi dice che non si può fare non dovrebbe mai interrompere chi lo sta facendo.”
-
- Newbie
- Messaggi: 22
- Iscritto il: giovedì 12 dicembre 2013, 23:49
- Località: venezia
Re: riparazione carter alluminio
ciao fabio...se leggi i post precedenti vedrai che ho fatto proprio come dici tu...smerisglato bene cianfrinato e preriscaldato...e comunque qui stiamo parlando di saldatura a filo non a tig con bacchetta d'apporto 

-
- Newbie
- Messaggi: 17
- Iscritto il: sabato 29 novembre 2014, 23:49
- Località: Capo d'Orlando
Re: riparazione carter alluminio
Con filo da 0.8 non riesco a saldare perche si blocca nel trainafilo, con quello da 1.2 sembra che butto materiale con la pala...
Per l'alluminio uso quasi sempre il tig , almeno che non c'è da riempire in quel caso uso la filo continuo.
Ultima modifica di walgri il giovedì 4 dicembre 2014, 11:01, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: citazione integrale del messaggio precedente
Motivazione: citazione integrale del messaggio precedente
“Chi dice che non si può fare non dovrebbe mai interrompere chi lo sta facendo.”
-
- Newbie
- Messaggi: 22
- Iscritto il: giovedì 12 dicembre 2013, 23:49
- Località: venezia
Re: riparazione carter alluminio
Cavoli la fronius da quello che so è top come qualità...per alluminio a filo devi usare guaina in teflon così scorre meglio rullini con cava a U x non schiacciare il filo ,guidafilo bello largo...e ovviamente argon puro...preriscaldo d'obbligo se non è pulsata
- erasmo
- Senior
- Messaggi: 1561
- Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
- Località: "lecco" LC
Re: riparazione carter alluminio
All'inizio del Post, ti ho chiesto perché avevo problemi per saldare un pezzo di alluminio della mia moto.
Ho trovato le bacchette di Durafix e con una bomboletta da campeggio+ cannello da brico, sono riuscito a saldare il mio pezzo in modo funzionale.
Credo che una ricerca in Youtube o direttamente digitando Durafix (ditta produttrice) vedi dei filmati dove si ripara carter di moto e come si riproduce l'aletta come la tua direttamente di nuovo in modo molto economico e sicuro.
La saldatura non la stacchi nemmeno a martellate.
Prima di commentare, fate un giretto nei vari filmati in Youtube per vedere come funziona questo semplice sistema.
Non sono il rappresentante, sia ben chiaro.

Ho trovato le bacchette di Durafix e con una bomboletta da campeggio+ cannello da brico, sono riuscito a saldare il mio pezzo in modo funzionale.
Credo che una ricerca in Youtube o direttamente digitando Durafix (ditta produttrice) vedi dei filmati dove si ripara carter di moto e come si riproduce l'aletta come la tua direttamente di nuovo in modo molto economico e sicuro.
La saldatura non la stacchi nemmeno a martellate.
Prima di commentare, fate un giretto nei vari filmati in Youtube per vedere come funziona questo semplice sistema.
Non sono il rappresentante, sia ben chiaro.


eros
-
- Newbie
- Messaggi: 17
- Iscritto il: sabato 29 novembre 2014, 23:49
- Località: Capo d'Orlando
Re: riparazione carter alluminio
Si cambiati rulli del trainafilo e guaina in teflon... ma non riesco ad arrivare a una buona qualita secondo me.mirkodna ha scritto:Cavoli la fronius da quello che so è top come qualità...per alluminio a filo devi usare guaina in teflon così scorre meglio rullini con cava a U x non schiacciare il filo ,guidafilo bello largo...e ovviamente argon puro...preriscaldo d'obbligo se non è pulsata
Appena mi capita qualche lavoro fa fare faccio due foto e te le faccio vedere.
“Chi dice che non si può fare non dovrebbe mai interrompere chi lo sta facendo.”
-
- Newbie
- Messaggi: 2
- Iscritto il: martedì 21 novembre 2017, 12:27
Re: riparazione carter alluminio
Ho acquistato da poco questa saldatrice, ma non avendo esperienza su MIg e allumino, per ora sto facendo dei casini.
Nelle varie prove che sto facendo, cmq i risultati migliori vengono con la saldatrice in manuale.
Grazie