scelta saldatrice, che mal di testa !!!

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
Avatar utente
phantom25
Senior
Senior
Messaggi: 1239
Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2012, 20:38
Località: A fianco Sassari !

Re: scelta saldatrice, che mal di testa !!!

Messaggio da phantom25 » lunedì 7 luglio 2014, 18:59

Bruno hai fatto bene a prendere quella io pensavo volevi spendere meno e comprare l'altra cemont o safro e uguale.

Avatar utente
brunart
Senior
Senior
Messaggi: 2834
Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
Località: Messina

Re: scelta saldatrice, che mal di testa !!!

Messaggio da brunart » sabato 12 luglio 2014, 8:35

il pacco è arrivato in 2 giorni
la saldatrice pesa meno di 7Kg, è agevolmente trasportabile e come dimensioni è un pò più grande di quelle da 100-120A.
ieri ho provato la saldatrice con un rutilico da 2,5 ed ho saldato due tondini di ferro da 20mm con la regolazione a circa 100A.
pare che funziona bene (è la prima volta che saldo), mi da l'impressione di potenza e stabilità.
non ho avuto nessun problema con il contatore ENEL (3kw monofase) e con il salvavita (magnetotermico).
ora devo esercitarmi per imparare a fare saldature decorose.
ho avuto anche una buona impressione della maschera, è la maschera auto oscurante più economica della Deca, non ha regolazioni ma è pronta sia ad oscurarsi che a schiarirsi, ho giocato con le saldature per una mezz'oretta e non ho avuto nessun fastidio agli occhi.
un grande grazie a tutti per i consigli e pareri che mi avete dato.
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!

VITESENZAFINE
Member
Member
Messaggi: 287
Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 19:23
Località: FIRENZE

Re: scelta saldatrice, che mal di testa !!!

Messaggio da VITESENZAFINE » sabato 12 luglio 2014, 21:29

Ciao Brunart
ottima scelta............ buon lavoro!!!.

gmonno
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: giovedì 18 settembre 2014, 12:49
Località: Madrid

Re: scelta saldatrice, che mal di testa !!! --> e in campagn

Messaggio da gmonno » giovedì 18 settembre 2014, 17:44

Salve a tutti, innanzi tutto mi presento, mi chiamo Giuseppe e per lavoro vivo a Madrid da una quindicina d’anni.
Ho un piccolo pezzo di terra e vorrei costruire una struttura per una veranda, fin’ora per i miei “hobby” ho costruito sempre con legno pero adesso vorrei imparare la saldatura.

Quindi si pone l’eterno problema : che saldatrice mi compro.

La questione é che in campagna non ho elettricitá, per cui dovrei usare un generatore.
Perfetto : adesso il problema é accoppiare una saldatrice con un generatore.

Il generatore che posso comprare mi potrá erogare al limite 4Kw, per cui mi pongo il problema, che saldatrice é compatibile?

Ho letto in tutti i fori che ho trovato (questo incluso) e vi sottopongo le mie conclusioni, che peró vengono solo da –pensare, leggere e cercare, non dall’esperienza e dalla conoscenza. –metto i link da un sito conosciuto

1) Saldatrice Saf-Fro PRESTO 160 PFC : sembra che il PFC renda l’apparato piú tollerante alle variazioni di voltaggio e questo modello secondo quello che si riporta ha un assorbimento di 3,3Kw e massimo di 4,8Kw
http://www.masterfershop.com/cat0_13808 ... 60-pfc.php
Domanda1 : questo vuol dire per esempio che se mi mantengo sui 100A dovrei poter usare il generatore che ho detto (max 4Kw)?
Domanda2 : per capire come funciona una saldatrice, a 50A per esempio consuma 2 Kw, a 100 ne consuma 4Kw e a 160 ne consuma 4,8Kw? Voglio dire, il consumo elettrico é proporzionale?

2) Lincoln Electric Invertec 135S : si puó usare con altri tipi di saldatura, e potenza max assorbita 3,5Kw. Stesse domande di prima
http://www.masterfershop.com/cat0_13808 ... c-135s.php


Penso che si comprenda il mio problema, con il generatore che prenderó vorrei sapere quali saldatrici potró usare.

Vedo anche in questo chat che potrei prendere una tig/mig che lavori anche con elettrodo, per me bene il problema é sempre lo stesso, l'assorbimento e la relazione con il generatore.

Mille grazie per le risposte, un saluto dalla Spagna

Avatar utente
brunart
Senior
Senior
Messaggi: 2834
Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
Località: Messina

Re: scelta saldatrice, che mal di testa !!!

Messaggio da brunart » venerdì 19 settembre 2014, 0:22

In attesa che ti rispondano gli esperti ti dico che le saldatrici ad inverter consumano poco.
La mia che è di 160a non mi ha mai dato problemi col mio contratto Enel da 3 kw.
Penso che la cosa più importante sia la compatibilità con i generatori che dev'essere esplicitamente dichiarata.
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!

gmonno
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: giovedì 18 settembre 2014, 12:49
Località: Madrid

Re: scelta saldatrice, che mal di testa !!!

Messaggio da gmonno » mercoledì 24 settembre 2014, 11:52

Brunart mille grazie per la risposta.

Ho dubbi sulla marca, per esempio che ne pesate delle Fimer?
Costano piú del budget che ho ma mi potrei allargare se ne valesse la pena....

http://www.ebay.it/itm/Fimer-T-187-Gen- ... 4171321d69

Avatar utente
brunart
Senior
Senior
Messaggi: 2834
Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
Località: Messina

Re: scelta saldatrice, che mal di testa !!!

Messaggio da brunart » mercoledì 24 settembre 2014, 13:28

io ho comprato a 327 euro la Saldatrice Saf-Fro SAXO 1600G.
http://www.masterfershop.com/cat0_13808 ... -1600g.php
queste sono le caratteristiche dichiarate:
"Saldatrice da 160 Amp con tecnologia inverter per elevate prestazioni anche sotto rete domestica. Numerose caratteristiche rendo questa saldatrice FRO unica e incredibilmente versatile. Un aspetto notevole è la possibilità di utilizzare la maggioranza degli elettrodi rivestiti. La funzione PCF permette di ridurre i disturbi della linea di alimentazione, è ancora più capace di lavorare sotto alimentazione di un motogeneratore. Inoltre la funzione per lo spunto di potenza aggiuntiva (HOT-START) facilita l'innesco dell'arco, molto utile per gli elettrodi di difficile innesco. La regolazione automatica della tensione, inoltre, permette di eliminare il fastidioso incollamento dell'elettrodo al pezzo (ANTI-STICKING) e di lavorare in modo costante anche quando l'elettrodo è molto corto (ARC-FORCE). Un altro aspetto notevole è indubbiamente la possibilità di saldare TIG a striscio. Infine il funzionamento è possibile anche collegata al motogeneratore. La Saldatrice viene fornita completa di cavo e pinza massa e cavo e pinza portaelettrodo."

a 334 euro è ancora meglio per lavorare col generatore la Saldatrice Saf-Fro PRESTO 160G.
http://www.masterfershop.com/cat0_13808 ... o-160g.php
queste sono le caratteristiche dichiarate:
"Saldatrice da 160 Amp con tecnologia inverter per elevate prestazioni anche sotto rete domestica. Numerose caratteristiche rendo questa saldatrice FRO unica e incredibilmente versatile. Un aspetto notevole è la vasta gamma di elettrodi che possono essere utilizzati. Inoltre la funzione per lo spunto di potenza aggiuntiva (HOT-START) facilita l'innesco dell'arco, molto utile per gli elettrodi di difficile innesco. La regolazione automatica della tensione, inoltre, permette di eliminare il fastidioso incollamento dell'elettrodo al pezzo (ANTI-STICKING) e di lavorare in modo costante anche quando l'elettrodo è molto corto (ARC-FORCE). Altri aspetti notevoli sono indubbiamente la possibilità di collegarle al motogeneratore, e la possibilita di effettuare anche la saldatura TIG a striscio. La saldatrice viene fornita senza accessori."

come vedi entrambe sono certificate per l'uso col motogeneratore

tieni conto che un mio amico fabbro per i lavori a casa dei clienti usa una "modestissima" DECA da 120A anche col motogeneratore e ci fa di tutto, per cui già queste macchine da 160A sono più che sufficienti.
bisogna solo aggiungere il "manico", cioè si deve saper saldare .......... :D
e quì per me casca l'asino, .............. sto provando ad imparare a saldare
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!

gmonno
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: giovedì 18 settembre 2014, 12:49
Località: Madrid

Re: scelta saldatrice, che mal di testa !!!

Messaggio da gmonno » mercoledì 24 settembre 2014, 21:35

Allora, ci ho pensato e devo anche tenere in conto che io vivo in Spagna, e che qui la Saf-Fro non é conosciuta.

La Lincoln invece si.
La Cemont forse.

Voglio confrontare i valori dichiarati fra la Saf-Fro che dicevi, la Lincoln Invertec 150s e la Centont Puma 1700G e poi decido


mille grazie

Avatar utente
brunart
Senior
Senior
Messaggi: 2834
Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
Località: Messina

Re: scelta saldatrice, che mal di testa !!!

Messaggio da brunart » mercoledì 24 settembre 2014, 23:15

sono tutte e 3 ottime marche di saldatrici made in Italy
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!

mich16827
Member
Member
Messaggi: 200
Iscritto il: lunedì 16 dicembre 2013, 19:56
Località: Mirandola, MO

Re: scelta saldatrice, che mal di testa !!!

Messaggio da mich16827 » giovedì 25 settembre 2014, 1:12

"sono tutte e 3 ottime marche di saldatrici made in Italy"

Se vuoi prendere una saldatrice italiana ok, ma la lincoln non è tale.

Posso dirti che le saldatrici prodotte in cina, negli ultimi anni soprattutto, non hanno nulla da invidiare ai prodotti ad indirizzo domestico (e se sono sincero ci metto anche le macchine professionali più commerciali).
L'unico aspetto in cui sono più indietro è l'assistenza post-vendita.

Avatar utente
brunart
Senior
Senior
Messaggi: 2834
Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
Località: Messina

Re: scelta saldatrice, che mal di testa !!!

Messaggio da brunart » giovedì 25 settembre 2014, 7:53

si è vero la Lincon è americana e fa ottime saldatrici.
ma è anche vero che il distretto italiano in questo settore era leader in europa (spero che anche oggi sia ancora leader)
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!

ev2driver
Newbie
Newbie
Messaggi: 28
Iscritto il: martedì 24 febbraio 2009, 22:05
Località: Brescia

Re: scelta saldatrice, che mal di testa !!!

Messaggio da ev2driver » venerdì 26 settembre 2014, 21:04

Le piccole inverter Lincoln sono progettate a genova, e fino al 2012 erano prodotte li vicino (ora hanno chiuso e trasferito produzione...).

gmonno
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: giovedì 18 settembre 2014, 12:49
Località: Madrid

Re: scelta saldatrice, che mal di testa !!!

Messaggio da gmonno » lunedì 29 settembre 2014, 10:40

Da venerdi ho la saldatrice......
Vi raccontro com'é andata.
Questi affari si rompono, cosicché ho pensato di parlare con quelli che le saldatrici le riparano, in Spagna.
Tutti d'accordo : Lincoln ottime ma difficoltá a comunicare con il distributore italiano, e poi spagnole Solter (prodotte a Barcellona) e Galagar (prodotte vicino Saragozza), con preferenza a quest'ultima.

Chiamo in giro, e ho la fortuna di parlare con il commerciale Galagar a Madrid que mi dice che il miglior modello da usare in casa e con il generatore é un PFC da 160A, che hanno in listino a 750€ (+IVA).....una macchina professionale che non mi posso permettere. Ma allora il commerciale dice : -guarda che abbiamo una promozione a Madrid e le diamo a 350€ (+ IVA), mi dice dove posso andare a prenderla e il risultato é ...... che ieri ho passato il pomeriggio a provare a saldare.

Sono molto contento anche se non faccio altro che bucare i pezzi da unire...si tratta di imparare.

Questa saldatrice (Galagar 160 PFC) dichiara consumo di 3,3KW a 140A, che credo sia piuttosto poco.
Di sicuro l'impianto di casa ha retto.

Vorrei ringraziare la disponibilitá di tutti quelli che mi hanno aiutato a pensare e decidere, adesso si tratta di far pratica.

Saluti e ancora grazie

giuseppe (madrid)

mucchino

Re: scelta saldatrice, che mal di testa !!!

Messaggio da mucchino » martedì 23 dicembre 2014, 17:16

Ascolta, hai fatto benissimo a prendere la saf-fro. Con una inverterina del genere ci lavori bene.
Inoltre ricorda che con quella macchina ci saldi anche lamiere da 0,5 mm-1,0 mm. Ti basta comprare una torcia tig con rubinetto.
Colleghi il tubo del gas direttamente al flussometro della bombola di argon e la torcia al meno. Non hai la partenza in HF, ma le saldature ti vengono perfette alla pari di una macchina con innesco HF. Solo ti tocca di fare un pò di pratica, ma se hai voglia ci fai tutto nel campo dell' acciaio. Per l' alluminio è tutto un altro discorso e quella macchina non va bene, ma con quella saldatrice ci puoi già lavorare professionalmente. Sono contento per te, ciao!

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”