multifunzione

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
22salvo
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: martedì 25 dicembre 2012, 15:11
Località: lucca

Re: multifunzione

Messaggio da 22salvo » giovedì 1 gennaio 2015, 16:38

Domani provo la tecnica del mezzo elettrodo tenuto col guanto.
Il mio budget non ha che il limite della decenza:
Mi piacciono gli strumenti di qualità ma poi li uso una volta o due a stagione e non è giusto investire un piccolo capitale per cose non utilissime.
In genere me la cavo con un buon usato e questa volta avrei risparmiato con la multifunzione.
Una bombola da 15 litri col regolatore può bastare? Quanto può costare ? Quanto tempo dura una ricarica e quanto costa?
Ti sto bombardano di domande e ti ringrazio della disponibilità, vedo che hai compreso il mio punto di vista.

mucchino

Re: multifunzione

Messaggio da mucchino » giovedì 1 gennaio 2015, 18:20

Le bombole di argon per il tig le trovi prevalentemente nei formati 7, 14 e 40 litri.
La durata di una bombola dipende da cosa saldi. Se saldi acciaio dolce, una bombola da 14 litri la finisci in circa 10 ore di saldatura. Infatti la portata dell' argon per l' acciaio dolce è di circa 5 litri/minuto. Il conto è più o meno questo: 14 litri x 200 = 2800 litri (200 è il rapporto tra pressione interna alla bombola e pressione atmosferica)
2800 litri / (5 litri/minuto) = 560 minuti, ossia circa 9 ore. Torna anche nella realtà.
Con la 40 litri avresti quasi 26 ore di saldatura, che per te sono uno sproposito mostruoso per l' uso che ne devi fare, quindi io starei sui 7 litri, a patto di non fare lavori lunghi che richiedano il tig per troppo tempo. Poi la 14 litri è già grandina, ti dovresti comprare un carrellino...

Poi: la bombola costa un bel pò e ti sconsiglio assolutamente di comprarla. Ti conviene prenderla a noleggio per evitare guai, potresti non trovare chi te la ricarica, quindi ti troveresti con una bombola vuota che nessuno vuole... (l' ambiente dei gas è un macello)

Il riduttore di pressione e flussometro ti costano in tutto un centinaio di euro, quelli ti consiglio di prenderli buoni perchè nella bombola ci sono 200 atmosfere...
Comunque credo che nelle bombole da 7 litri sia già montato un riduttore di pressione, devi vedere dal noleggiatore.
Una ricarica di argon non costa poco. Qui dove abito io mi ricaricano la 14 litri con 50 euro, che sono MOLTISSIMI. Tieni conto che se richiedi una ricarica per una bombola da 40 litri spendi più o meno uguale, non funziona in modo direttamente proporzionale.

Ora c' è un altro problema però: se anche prendi una bombola da 7 litri e ti capita di fare un lavoro al tig hai il problema della pratica, ossia: se non hai padronanza della tecnica, una bombola da 7 litri svanisce in un soffio...
Il bombolino da 7 va bene se sei già allenato e devi fare 4 o 5 lavori in un anno, ma è troppo piccolo per imparare il tig.

Per il FLUX invece non ci sono problemi, basta che compri una bobina e sei a posto.
Ultima modifica di mucchino il domenica 4 gennaio 2015, 20:24, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: riporto inutile canc.

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: multifunzione

Messaggio da harry potter » giovedì 1 gennaio 2015, 19:57

la bombola da 7 litri sono soldi completamente buttati, è inutile fare conti sulla durata della bombola
la bombola và caricata e l'argon costa uno sputo , che costa è il costo logistico della ricarica.
personalmente ho venduto anche la 14 lt che avevo e ho preso a nolo la 40 LT
spendo 45 euro all'anno e sono aposto , non devo aspettare che mi ritorni la mia bombola (che finisci SEMPRE quando ti serve)
e calcolando che spendo 75 euro a carica contro i 28 della 14 lt , il costo del nolleggio me lo ripago con il risparmio
del costo della ricarica :wink:
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

Andrally
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: lunedì 12 agosto 2013, 20:09
Località: Valsesia

Re: multifunzione

Messaggio da Andrally » giovedì 1 gennaio 2015, 20:06

Per la bombola informati e poi decidi, la cosa cambia parecchio da zona a zona e da un rivenditore all' altro.
Qua da me una bombola nuova da 14 litri carica con argon me la fanno a 130 euro e ogni 10 anni 50 per la revisione.

Per ricaricarla circa 30 euro e ti torna la tua ( e non un' altra) in una settimana.

Se la noleggio circa 5 euro al mese piu 100 di cauzione.

mucchino

Re: multifunzione

Messaggio da mucchino » venerdì 2 gennaio 2015, 7:50

Ragazzi, tutto giusto quello che dite sulle bombole. Ma dovete pensare che magari non sa nemmeno dove metterla una bombola da 40 litri, si deve pigliare un carrello o attaccarla a un muro, tutto per farci 2 saldature all' anno. La 14 o la 7 la mette nel carrellino della saldatrice.
Certo, se dovesse saldare di brutto capirei, ma ha appena detto che ci lavorerà un paio di volte a stagione....

22salvo
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: martedì 25 dicembre 2012, 15:11
Località: lucca

Re: multifunzione

Messaggio da 22salvo » venerdì 2 gennaio 2015, 8:54

ok, oggi oltre le prove con il mezzo elettrodo vado a chiedere in giro quanto costa il noleggio.
credo che per noleggio la 7 non la abbiano neanche, quindi immaggino che parlero' delle 14 litri nolegio, acquisto, ricarica.
il filo animato mi interessa ma penso che potro' usarlo solo all'aperto, il nio lab e' in un semiinterrato e non mi va di saldare neanche ad elettrodo.
nel pomeriggio torno a scrivere coi risultati di prove e inchieste.
saluti e grazie

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: multifunzione

Messaggio da harry potter » venerdì 2 gennaio 2015, 18:22

non ho detto di nolleggiare la 40 lt ( per la cronaca ho controllato ed è 50LT la mia)
ma era per fare un paragone sul costo delle ricariche.
è lampante che il costo non è l'argon in sè, ma è la ricarica della bombola , quindi se vuole comprarla o noleggiarla
piccola deve andare tassativamente sulla 14LT se no butta inutilmente soldi!

se sei in un seminterrato senza areazione , personalmente non salderei proprio!
se saldi serve un ricircolo buono di aria, indipentemente da cosa usi per saldare .
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

22salvo
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: martedì 25 dicembre 2012, 15:11
Località: lucca

Re: multifunzione

Messaggio da 22salvo » venerdì 2 gennaio 2015, 19:01

Con la presa sull'elettrodo riesco ad innescare l'arco con più facilità e precisione, quindi un miglioramento della tecnica l' ho avuto.
Per quanto riguarda l'inchiesta bombole mi hanno detto che fino a 5 litri le vendono da 7 in poi le noleggano.
Il costo della ricarica non è proporzionale alla grandezza, come dicevate voi, quindi conviene una bombola più grande.
Ho visto la bombola da 14 litri : è gigantesca!
Credo che noleggerò quella da 7, poi devo prendere una torcia per tig con accessori ed una maschera auto oscurante, io usavo ancora quella tradizionale, per fare le prime prove.
Come scelgo la torcia e la maschera?
Visto che spesso gli accessori che vendono con gli apparecchi sono scadenti potrei avvantaggiarmi di un buon acquisto separato ed usarlo con l'inverter mma che ho per far prove.

mucchino

Re: multifunzione

Messaggio da mucchino » venerdì 2 gennaio 2015, 21:00

Se la 14 litri è gigantesca, la 50 litri com' è? :D

Rivediamo un pò la questione perchè vedo che diventa sempre più preoccupante :lol: Qui bisogna anche cominciare a fare i conti sulla spesa.

Siccome dici che il filo animato lo userai prevalentemente all' aperto, ti consiglio di fare questa cosa, presta attenzione: tu possiedi già una saldatrice ad elettrodo, suppongo che sia una inverter.
Dato che hai detto che l' elettrodo non intendi usarlo, allora utilizza la saldatrice che hai per il tig con innesco a striscio e compra una saldatrice a filo animato successivamente.
Ti spiego i vantaggi di questa soluzione, che sono reali: la saldatura tig richiede che la macchina sia vicina alla bombola dell' argon, quindi se tu dovessi staccare il tubo della bombola, togliere la torcia del tig dalla macchina e portartela fuori per saldare a filo sarebbe una rottura di mincxia, giusto? Allora ti conviene avere il tig sempre pronto in laboratorio e quella a filo animato già pronta da portare all' aperto. Ok? Fai così perchè altrimenti non ci tiri fuori un ragno da un buco.


Ora viene la questione dell' attrezzatura. Per imparare a saldare a tig con innesco a striscio ti serve questa roba, stampati la lista:

-saldatrice inverter ad elettrodo che hai già. Che saldatrice hai ad elettrodo? E' importante capire cosa hai sotto le mani. 300,00 euro
-guanti per saldare 5,00 euro
-maschera a casco. Anche se non è auto oscurante va bene. Ci sarà da farsi un pò il cuxo, però si impara... 15,00 euro
-elettrodi in tungsteno-cerio, oppure tungsteno-lantanio da 1,6 mm o 2,4 mm 20,00 euro (scatola da 10 pezzi)
-molatrice per affilare gli elettrodi 50,00 euro
-torcia con rubinetto di apertura-chiusura gas + ugello e pinzetta porta elettrodo 80,00 euro
-maschera a filtri sostituibili per saldatura (dato che lavorerai completamente al chiuso....non è proprio il massimo...) + occhialini protettivi in policarbonato 50,00 euro
-smerigliatrice angolare e un pò di dischi 60,00 euro
-riduttore di pressione e flussometro se non è tutto integrato nella bombola 100,00 euro
-noleggio bombola argon per un anno 50,00 euro
-ricarica argon 25,00 euro ??? si vedrà...


+ banco e attrezzi vari. totale: 755,00 euro

A questa cifra togli il costo di tutto quello che già possiedi. Tutto questo per cominciare a prendere qualche lampo negli occhi.... 8)

Togliendo la saldatrice, che suppongo intorno ai 300 euro (sono fiducioso nella tua saldatrice), come scritto sopra, saltano fuori 455,00 euro da spendere per l' attrezzatura.

Ovviamente penso che tu abbia una molatrice, una smerigliatrice, maschera per fumi e gas, ecc... quindi la cifra si abbassa notevolmente: 290,00 euro

Ah, aggiungi circa 6 o 7 ricariche da 7 litri, (25 euro l' una? )per capire un pò come ci si muove nel TIG: 175,00 euro

Quindi: 290,00 euro + 175,00 euro = 465,00 euro

Se vuoi una maschera auto oscurante metti in conto minimo 100,00 per una roba da centro commerciale. Io ho una SAF-FRO (e ce ne vogliono 220 di euro), ma la uso solo nelle situazioni complicate. Tieni conto che con la maschera puoi arrivare a spendere come per la saldatrice...

465,00 euro + 100,00 euro di maschera automatica = 565,00 euro

E qui finisce il tig per fortuna...

Poi c' è la saldatrice a filo. Costo? 200 euro? 300? 400?

L' opera MIG no gas/TIG a striscio ti costa intorno agli 800-900 euro.

Fortunatamente non dovrai metterci altri soldi per imparare a saldare a filo, tranne un pò di bobinozza di filo.

Con le cifre ci siamo? Se con quelle ci sei allora non ci rimane che parlare di macchine disponibili sul mercato.
Ultima modifica di mucchino il domenica 4 gennaio 2015, 20:24, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: riporto inutile canc.

Karl
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: giovedì 1 gennaio 2015, 18:35
Località: Genova

Re: multifunzione

Messaggio da Karl » venerdì 2 gennaio 2015, 21:47

Ciao mucchino, vedo che sei online e vorrei approfittare della tua competenza e....pazienza !!
Dovrei acquistare una multifunzione e mi ero orientato su una macchina di cui si discute su apposito forum in "La Saldatura e sue tecniche", al momento come prima discussione.
Non volendo uscire dal topic, se hai tempo puoi andare a suddetta discussione e darmi la tua opinione ??

Grazie - Karl

22salvo
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: martedì 25 dicembre 2012, 15:11
Località: lucca

Re: multifunzione

Messaggio da 22salvo » sabato 3 gennaio 2015, 12:57

La mia saldatrice è un modello non più in produzione della ep system, assomiglia molto alla fidati 1400 che eroga 130 a ma la mia arriva solo a 100 a.
Dell'elenco di materiali da te indicato mi mancano:
La torcia, il fussometro, gli elettrodi lantanio-tungsteno.
Quindi, sempre con la santa pazienza che vedo non mandarti, puoi concentrare le tue indicazioni su questi elementi.
Abbiamo tempo perché il fornitore di gas non mi darà udienza prima del 9 c.m.
Intanto posso ordinare su internet ciò che manca in tempo per la befana :)

22salvo
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: martedì 25 dicembre 2012, 15:11
Località: lucca

Re: multifunzione

Messaggio da 22salvo » sabato 3 gennaio 2015, 15:24

Il tablet ha modificato "pazienza che vedo mancarti " in mandarti.
Odio i tablet e i correttori automatici, non ho mai visto una correzione azzeccata.

mucchino

Re: multifunzione

Messaggio da mucchino » sabato 3 gennaio 2015, 15:47

22salvo ha scritto:La mia saldatrice è un modello non più in produzione della ep system, assomiglia molto alla fidati 1400 che eroga 130 a ma la mia arriva solo a 100 a.
Dell'elenco di materiali da te indicato mi mancano:
La torcia, il fussometro, gli elettrodi lantanio-tungsteno.
Quindi, sempre con la santa pazienza che vedo non mandarti, puoi concentrare le tue indicazioni su questi elementi.
Abbiamo tempo perché il fornitore di gas non mi darà udienza prima del 9 c.m.
Intanto posso ordinare su internet ciò che manca in tempo per la befana :)

Allora: le saldatrici ep system vengono prodotte in Italia. Queste saldatrici sono valide e vengono rimarchiate e vendute anche dalla usag.
Il problema è che la tua saldatrice arriva solo fino a 100 ampere, che come amperaggio massimo è troppo basso. Ad ogni modo al momento hai quella a disposizione, quindi vediamo di sfruttarla per qualche prova.

Per la torcia basta che sia a rubinetto e senza altri gingilli attaccati, ad esempio questa: http://www.ebay.it/itm/Torcia-tig-per-i ... 5a6&_uhb=1

Quella è la torcia che trovi nel kit della Fimer o della Usag. La trovi anche al Bricocenter. Con quella torcia ci fai tutto.

Gli elettrodi tungsteno cerio o tungsteno lantanio li trovi nelle ditte che riforniscono di gas tecnici, spesso tengono anche materiale per saldatura. Prova a sentire dal tuo fornitore di argon.
Compra quelli da 1,6 mm. Ti sconsiglio quelli in tungsteno torio.
Come maschera ti consiglio una maschera valida anche a costo di spenderci dei soldi, altrimenti rischi che non scatti quando saldi partendo a bassi amperaggi. Deve avere principalmente due regolazioni: tempo di ritorno al chiaro dopo l'oscuramento e sensibilità alla luce.
Una caratteristica fondamentale è che deve possedere bassi tempi di oscuramento.
Altrimenti, come ti dicevo, per imparare va bene anche una maschera a casco normale. Come ti ho già detto farai più fatica, ma c'è la farai ugualmente con un po' di volontà.
Riduttore pressione e flussometro: io ho un SAPIO, anche quello dovresti trovarlo da che ti vende il gas, ma non è detto. Il flussometro è meglio se è di quelli a colonnina con pallina e scala graduata. Spendici qualcosa in più perchè è strumentazione delicata e deve funzionare perfettamente. La bombola è a 200 atmosfere e non c'è da scherzarci.
Per il momento non c'è altro. Fai un po' di ricerche in rete per vedere se trovi qualche buon prezzo.

Karl
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: giovedì 1 gennaio 2015, 18:35
Località: Genova

Re: multifunzione

Messaggio da Karl » sabato 3 gennaio 2015, 19:00

Mi aggiungo, dovendo comprare anch'io saldatrice a filo e maschera....

Vorrei saldare lamiere auto (0,8-1,0 mm), e mi pare di aver capito che siano tutti concordi nel giudicare il TIG come il procedimento a più bel risultato...ma anche il più lungo e difficile da imparare.

Inizialmente vorrei provare con il MIG/MAG in miscela Ar/CO2, e sarei orientato per :

http://www.ebay.it/itm/SALDATRICE-INVER ... 1093069900
oppure
http://www.fimer.com/it/saldatura/prodo ... =all&Scat=

Ho trovato la Fimer a 260 Euro seminuova, ma sono titubante perché è esclusivamente MIG-MAG e non trovo nessuna recensione in rete .... qualcuno conosce questa macchina ??? Mi sembra che ha un solo potenziometro (per l'amperaggio suppongo)...è sufficiente
per le regolazioni necessarie a saldare lamiere sottili ??

Per la maschera , invece, vorrei buttarmi su :
http://www.ebay.it/itm/120922380656?var ... rmvSB=true
consigliata da darix...molte caratteristiche sono analoghe a molte maschere sui 100/130 Euro, ma questa ha un visore da 90X100!!!

Cosa ne dite ...???

Non demolitemi...mi fanno male gli occhi, e non per aver saldato, ma per il tempo trascorso sullo schermo per cercare di documentarmi !!!

22salvo
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: martedì 25 dicembre 2012, 15:11
Località: lucca

Re: multifunzione

Messaggio da 22salvo » sabato 3 gennaio 2015, 19:21

questo il link di un trittico in offerta:

http://www.ebay.it/itm/Kit-Torcia-tig-m ... 5b0a14f1d9

la maschera gliela lascio? meglio arrangiarsi e poi comprare qualcosa di migliore?

ha anche gli elettrodi e potrei fare un unico ordine.

per quel che riguarda la filtrazione dell'aria respirata, ho una maschera 3m adflo con pompa d'aria filtrata e tutti i filtri intercambiabili.
l'ho comprata per lavorare il legno ma potrei attrezzarla col caschetto per saldare con schermo attivo in un secondo momento visto che costa parecchio e per ora devo ancora attrezzarmi degli strumenti che fumano e lanciano lampi.

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”