Se la 14 litri è gigantesca, la 50 litri com' è?
Rivediamo un pò la questione perchè vedo che diventa sempre più preoccupante

Qui bisogna anche cominciare a fare i conti sulla spesa.
Siccome dici che il filo animato lo userai prevalentemente all' aperto, ti consiglio di fare questa cosa, presta attenzione: tu possiedi già una saldatrice ad elettrodo, suppongo che sia una inverter.
Dato che hai detto che l' elettrodo non intendi usarlo, allora utilizza la saldatrice che hai per il tig con innesco a striscio e compra una saldatrice a filo animato successivamente.
Ti spiego i vantaggi di questa soluzione, che sono reali: la saldatura tig richiede che la macchina sia vicina alla bombola dell' argon, quindi se tu dovessi staccare il tubo della bombola, togliere la torcia del tig dalla macchina e portartela fuori per saldare a filo sarebbe una rottura di mincxia, giusto? Allora ti conviene avere il tig sempre pronto in laboratorio e quella a filo animato già pronta da portare all' aperto. Ok? Fai così perchè altrimenti non ci tiri fuori un ragno da un buco.
Ora viene la questione dell' attrezzatura. Per imparare a saldare a tig con innesco a striscio ti serve questa roba, stampati la lista:
-saldatrice inverter ad elettrodo che hai già. Che saldatrice hai ad elettrodo?
E' importante capire cosa hai sotto le mani. 300,00 euro
-guanti per saldare 5,00 euro
-maschera a casco. Anche se non è auto oscurante va bene. Ci sarà da farsi un pò il cuxo, però si impara... 15,00 euro
-elettrodi in tungsteno-cerio, oppure tungsteno-lantanio da 1,6 mm o 2,4 mm 20,00 euro (scatola da 10 pezzi)
-molatrice per affilare gli elettrodi 50,00 euro
-torcia con rubinetto di apertura-chiusura gas + ugello e pinzetta porta elettrodo 80,00 euro
-maschera a filtri sostituibili per saldatura (dato che lavorerai completamente al chiuso....non è proprio il massimo...) + occhialini protettivi in policarbonato 50,00 euro
-smerigliatrice angolare e un pò di dischi 60,00 euro
-riduttore di pressione e flussometro se non è tutto integrato nella bombola 100,00 euro
-noleggio bombola argon per un anno 50,00 euro
-ricarica argon 25,00 euro ??? si vedrà...
+ banco e attrezzi vari. totale: 755,00 euro
A questa cifra togli il costo di tutto quello che già possiedi. Tutto questo per cominciare a prendere qualche lampo negli occhi....
Togliendo la saldatrice, che suppongo intorno ai 300 euro (sono fiducioso nella tua saldatrice), come scritto sopra, saltano fuori 455,00 euro da spendere per l' attrezzatura.
Ovviamente penso che tu abbia una molatrice, una smerigliatrice, maschera per fumi e gas, ecc... quindi la cifra si abbassa notevolmente: 290,00 euro
Ah, aggiungi circa 6 o 7 ricariche da 7 litri, (25 euro l' una? )per capire un pò come ci si muove nel TIG: 175,00 euro
Quindi: 290,00 euro + 175,00 euro = 465,00 euro
Se vuoi una maschera auto oscurante metti in conto minimo 100,00 per una roba da centro commerciale. Io ho una SAF-FRO (e ce ne vogliono 220 di euro), ma la uso solo nelle situazioni complicate. Tieni conto che con la maschera puoi arrivare a spendere come per la saldatrice...
465,00 euro + 100,00 euro di maschera automatica = 565,00 euro
E qui finisce il tig per fortuna...
Poi c' è la saldatrice a filo. Costo? 200 euro? 300? 400?
L' opera MIG no gas/TIG a striscio ti costa intorno agli 800-900 euro.
Fortunatamente non dovrai metterci altri soldi per imparare a saldare a filo, tranne un pò di bobinozza di filo.
Con le cifre ci siamo? Se con quelle ci sei allora non ci rimane che parlare di macchine disponibili sul mercato.