difficoltà innesco hf su tig mig 200 ac dc

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
mucchino

Re: difficoltà innesco hf su tig mig 200 ac dc

Messaggio da mucchino » lunedì 19 gennaio 2015, 19:57

mich16827 ha scritto:Non fare confusione tra frequenza di pulsato, volgarmente detta frequenza d'onda quadra, e frequenza della correnta alternata, o frequenza della sinusoide.

Tra l'altro credo che la tigmig non abbia neanche la possibilità di regolare la frequenza della AC che quindi rimane fissata ai 50/60 hz della rete elettrica

La frequenza della corrente alternata è una cosa, la funzione pulsato è un' altra. Sulla TigMig le manopole dei due parametri le hanno nominate con Pulse Freq. e Pulse Width.
Non ho confuso i due parametri, è che da quello che dice lucamellucci, la frequenza della corrente alternata si può modificare dopo aver posto il selettore del pulsato su Pulse Low o Pulse High.
Ripeto: per me è strano che sia così perchè la funzione pulsato non centra nulla con la frequenza della corrente alternata, che dovrebbe essere regolabile semplicemente dopo aver impostato la macchina in CA.
La funzione pulsato dovrebbe riguardare solo il ciclo di pulsazione corrente picco-corrente base sia in CA che in DC.

Per me, nella TigMig 200 ac/dc è possibile modificare sia la frequenza della corrente alternata che il ciclo di pulsazione corrente di picco-corrente base in modo indipendente, altrimenti non ci sarebbero due manopole ben distinte.
Se la frequenza della CA non fosse regolabile non avrebbero messo la manopola della frequenza CA, no?

Qualcuno che ha la TigMig 200 AC/DC dovrebbe intervenire e spiegare come funziona il pannello di controllo.

lexering1988
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: venerdì 9 gennaio 2015, 21:18
Località: Canale Monterano

Re: difficoltà innesco hf su tig mig 200 ac dc

Messaggio da lexering1988 » lunedì 19 gennaio 2015, 22:21

Ragazzi non riesco a regolare il pulsato ne in ac ne in dc perchè? anche la frequenza in ac non va

mich16827
Member
Member
Messaggi: 200
Iscritto il: lunedì 16 dicembre 2013, 19:56
Località: Mirandola, MO

Re: difficoltà innesco hf su tig mig 200 ac dc

Messaggio da mich16827 » martedì 20 gennaio 2015, 16:00

Il pulse widht è come traduzione vuole la prevalenza d'impulso, misurata in percentuale del tempo in cui l'onda quadra rimane sul picco d'amperaggio durante il singolo ciclo del pulsato.

E la TM 200 AC/dc pulse HF non ha la possibilità di regolare la frequenza di corrente alternata. Saldo l'alluminio con un tig Hitachi a lavoro e un amico ha proprio quella tigmig quindi, anche se non voglio fare lo smargiasso, so di cosa sto parlando.

E scrivi meno mucchino.

Lexering dovresti essere più specifico, detta così un frettoloso potrebbe liquidarti dicendo di imparare a regolarlo il pulsato. Prova a dirci a cosa ti servirebbe il pulse...
Avendo il dubbio che tu sia inesperto, prova a dare una letta agli argomenti del forum che parlano di tig pulsato usando il tasto cerca, e magari se non sai usare la torcia a tubgsteno impara a saldare senza pulsato che è una complicazione in più.

mucchino

Re: difficoltà innesco hf su tig mig 200 ac dc

Messaggio da mucchino » mercoledì 21 gennaio 2015, 15:41

Caxxooo!! :oops: , hai ragione mich16827...

Ho dato un' occhiata alla mia saldatrice e ho capito. Non ho confuso le funzioni, ero convintissimo che la frequenza alternata avesse come parametro Pulse Freq, invece...
Come quando uno si trova sulla calcolatrice "sin alla -1" o " inv sin", ma la funzione si chiama arcoseno, e non centra un cacchio con 1/sin.

Non so perchè, ma ero convinto che quelli che hanno costruito la TigMig 200 ac/dc, con Pulse Freq intendessero il parametro della Frequenza alternata, che invece nella mia Nex Tig è nominato proprio AC Frequency, che io ho sempre modificato andandoci sopra con il selettore ma non avendo mai letto cosa c' era scritto esattamente.
Il Pulse Freq è ovviamente la frequenza di pulsazione del ciclo amperaggio picco-amperaggio base, che io non uso mai.
Infatti non poteva essere che in altro modo, perchè se la manopola Pulse Freq fosse stata quella della frequanza AC allora mancava la manopola della frequenza di pulsazione della funzione pulsato...


Purtroppo la TigMig non ha la regolazione AC Frequency, quindi niente regolazione della frequenza della corrente alternata. Ci si deve accontentare facendosi un pò la mano nelle saldature in angolo.

E adesso scrivo meno... :cry:

lucamellucci
Newbie
Newbie
Messaggi: 37
Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 9:36
Località: fiumicino (roma)

Re: difficoltà innesco hf su tig mig 200 ac dc

Messaggio da lucamellucci » giovedì 22 gennaio 2015, 8:59

mich,se tu conosci la tig tm 200 ac-dc pulse hf,aiutami su questo dubbio,forse mi complico la vita,
ma voglio sapere quale è il reale valore dell'amperaggio di picco che uno regola.mi conviene settare
gli ampere di picco con il tasto pulse spento o no?almeno ho un solo valore e poi regolo gli ampere di base con la manopola che va in percentuale di quelli di picco.se per esempio setto gli ampere di picco a 30 e poi accendo il tasto pulse il valore degli ampere cambia in due tre cifre diverse e il valore piu alto va lentamente a diminuire e poi riaumenta,insomma un bordello,poio cambia ancora
se da pulse low passo ad high.dai mich,dimmi qualcosa....

mich16827
Member
Member
Messaggi: 200
Iscritto il: lunedì 16 dicembre 2013, 19:56
Località: Mirandola, MO

Re: difficoltà innesco hf su tig mig 200 ac dc

Messaggio da mich16827 » giovedì 22 gennaio 2015, 21:26

@mucchino :wink:

@luca la tm ha un potenziometro degli ampere un po' sensibile. Nel senso che volendo impostare gli ampere esattamente a 30 è difficile farlo al primo colpo con i valori che possono variare da 28 a 32 (circa). Ci vuole la mano di fata e un po' di pazienza per impostarla con precisione. Se è quello che intendi. Molto meglio la nuova serie di saldatrici (quelle con un solo manettino sul pannello di comando)

Nel pulsato la regolazione del picco dovrebbe essere indifferente a funzione accesa o spenta, se cambia di qualche A dopo avere acceso le funzionalità pulse high o low, che vuoi che ti dica, torna a regolarla.
Sto parlando comunque di regolazioni senza aver innescato l'arco di saldatura. Mentre si salda succedono "le robe" sul display che onestamente non so spiegare, con valori che ballano un po' a cazzo. Comunque io mi fido, abbastanza, di quello che ho impostato prima di saldare.

Altro discorso interessante sarebbe quello dei valori medi di amperaggio in fase di pulsato. Se interessa posso spiegarlo, niente di troppo complicato.

lucamellucci
Newbie
Newbie
Messaggi: 37
Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 9:36
Località: fiumicino (roma)

Re: difficoltà innesco hf su tig mig 200 ac dc

Messaggio da lucamellucci » venerdì 23 gennaio 2015, 11:54

grazie mich! a me interessa tutto ciò che posso imparare di questa macchina e sul tig anche se è solo il mio giuoco.comunque imposterò la corrente di picco con il pulse spento perche se è 30
con il pulse acceso diventa 50,quindi molto diverso.per gli altri parametri insegnami qualche ragionamento da applicare.
ps.mi sa che ti ho rotto le scatole anche nell'altro argomento della tig tm
ps. un grazie anche a te mucchino

mich16827
Member
Member
Messaggi: 200
Iscritto il: lunedì 16 dicembre 2013, 19:56
Località: Mirandola, MO

Re: difficoltà innesco hf su tig mig 200 ac dc

Messaggio da mich16827 » venerdì 23 gennaio 2015, 23:24

La formula è semplice
(Peak AMP * Pulse Width) + (Base AMP * (1 - Pulse Width)) = Ampere equivalenti

In pratica puoi partire da un valore di amperaggio costante tabulare come si può trovare sulle app per smartphone della Miller o Lincoln e trasformarlo in Ampere equivalenti della funzione pulsata impostando a piacere i tre valori di peak base e width a seconda delle necessità pratiche.

Spero che la formula sia comprensibile anche se non viene visualizzata su un unica riga come avviene sul mio cellulare.

lucamellucci
Newbie
Newbie
Messaggi: 37
Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 9:36
Località: fiumicino (roma)

Re: difficoltà innesco hf su tig mig 200 ac dc

Messaggio da lucamellucci » domenica 25 gennaio 2015, 20:21

grazie mich.in realtà il valore ampere che appare sul display cambia parecchio,penso che lo regolerò a pulse spento
poi mi regolo in base a come viene la saldatura. qualcuno ha detto che il tasto pulse low regola in dc e in high regola
in ac.tu ne sai qualcosa?

mich16827
Member
Member
Messaggi: 200
Iscritto il: lunedì 16 dicembre 2013, 19:56
Località: Mirandola, MO

Re: difficoltà innesco hf su tig mig 200 ac dc

Messaggio da mich16827 » lunedì 26 gennaio 2015, 12:02

Non è cosi. In low regoli gli hertz da 0.5 a 25 (vado a memoria) mentre in high da 25 a 500. Il campo in high è utile sull'alluminio per le ricostruzioni ma si usa anche su spessori sottili di acciaio inox.

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”