[OT] Saldatrice a filo MIG-MAG
- Grighin
- Senior
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
- Località: RIMINI
- Contatta:
- Arge
- Member
- Messaggi: 269
- Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 23:48
- Località: MILANO
- Contatta:
Grighin ha scritto:la lamiera sarà sui 2/ 2,5 mm, solitamente vengono molto meglio, in questo caso la saldatura tendeva a rimane parecchio "ammucchiata" causa la buonissima zincatura dei pezzi...
La saldatura è buona contando che è stata fatta da una saldatrice per Hobby e senza pretese sul risultato(per non entrare nei particolari ).
L' unico "errore" e che quando si va a saldare un pezzo,qualunque sia,va levata la zincatura.....o grasso , o sporco, o vernice.....

Ciao !!
www.argaudio.it
www.argaudio.it
- Grighin
- Senior
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
- Località: RIMINI
- Contatta:
- Arge
- Member
- Messaggi: 269
- Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 23:48
- Località: MILANO
- Contatta:
La voglia va e viene.....Grighin ha scritto:hai ragionenon avevo voglia.. sono un beduino!!!


Se vuoi fare una saldatura meno "ammucchiata", alza la corrente e corri via un po di più.
Ciao !!
www.argaudio.it
www.argaudio.it
-
- Senior
- Messaggi: 631
- Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2007, 10:14
- Località: Arezzo
- Contatta:
come vi sembra questa saldatrice?
http://tinyurl.com/255z6d
è una buona offerta? non mi sparate ma con questa saldatrice ci si può saldare l'alluminio, non mi interessa il risultato ma solo sapere se è in grado.
http://tinyurl.com/255z6d
è una buona offerta? non mi sparate ma con questa saldatrice ci si può saldare l'alluminio, non mi interessa il risultato ma solo sapere se è in grado.
Ultima modifica di danny il venerdì 12 ottobre 2007, 9:11, modificato 1 volta in totale.
- artu artu
- Junior
- Messaggi: 173
- Iscritto il: mercoledì 28 febbraio 2007, 11:14
- Località: Bergamo
Ciao ,dico la mia, ho una saldatrice a filo della Cebora comprata una 15na di anni fa,premetto che faccio solo saldature occasionali per i miei vari hobby quindi sono proprio un principiante in materia ma mi piace riuscire a fare queste cosette meglio possibile in autonomia.
Saldo a filo sempre con gas CO2 che scrocco da bombole di estintori ricaricate ogni tanto, alcune cose che ho imparato a mie spese sono : pezzi sempre ben puliti ( via zincatura,vernici , ruggine) e preparati, posizione di ....guida... comoda e ferma, una buona maschera ,guanti e lontano da oggetti infiammabili ( quasi vado arrosto con pantaloni alla fiamma !!! ).
Importante regolare la mandata del filo in funzione di corrente e spessore da saldare, ci sono fili anche di spessore diverso sia ferro che inox ,non ho mai usato l'animato ma non mi ispira vado bene con gas,per ora sono discretamente soddisfatto ma leggendo i + esperti si traggono sempre nuovi spunti..... scrivete ...scrivete...
Comunque l'esperienza e i suggerimenti dei professionisti sono impagabili
ciao Artu
Saldo a filo sempre con gas CO2 che scrocco da bombole di estintori ricaricate ogni tanto, alcune cose che ho imparato a mie spese sono : pezzi sempre ben puliti ( via zincatura,vernici , ruggine) e preparati, posizione di ....guida... comoda e ferma, una buona maschera ,guanti e lontano da oggetti infiammabili ( quasi vado arrosto con pantaloni alla fiamma !!! ).
Importante regolare la mandata del filo in funzione di corrente e spessore da saldare, ci sono fili anche di spessore diverso sia ferro che inox ,non ho mai usato l'animato ma non mi ispira vado bene con gas,per ora sono discretamente soddisfatto ma leggendo i + esperti si traggono sempre nuovi spunti..... scrivete ...scrivete...
Comunque l'esperienza e i suggerimenti dei professionisti sono impagabili
ciao Artu
- Grighin
- Senior
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
- Località: RIMINI
- Contatta:
ciao,
come funzionerebbe quella dell'estintore...??
ho sempre dovuto abbandonare l'idea della bonbola perchè aveva un costo eccessivo il nolleggio per me che la uso meno che occasionalmente.
Quindi ho dovuto usare il filo animato che per carità funziona bene ma la saldatura poi va sempre pulita con un panno perchè lascia una patina opaca.. e qualche piccolo pallino..
mi interessa molto la grande idea dell'estintore! ne ho più di uno e vorrei provarci anche io, mi spiegheresti come funziona..?
In pratica puoi caricarlo normalmente dove ricaricano le normali bombole..? oppure si scrocca da altre bonbole..? io avrei mio zio che ha delle gorsse saldatrici industrialui, potrei "ciucciarlo" da li..?
mi racconti un po come funziona...? io e sicuramente altri siamo molto intewressati..
grande idea!!!
come funzionerebbe quella dell'estintore...??

ho sempre dovuto abbandonare l'idea della bonbola perchè aveva un costo eccessivo il nolleggio per me che la uso meno che occasionalmente.
Quindi ho dovuto usare il filo animato che per carità funziona bene ma la saldatura poi va sempre pulita con un panno perchè lascia una patina opaca.. e qualche piccolo pallino..
mi interessa molto la grande idea dell'estintore! ne ho più di uno e vorrei provarci anche io, mi spiegheresti come funziona..?
In pratica puoi caricarlo normalmente dove ricaricano le normali bombole..? oppure si scrocca da altre bonbole..? io avrei mio zio che ha delle gorsse saldatrici industrialui, potrei "ciucciarlo" da li..?
mi racconti un po come funziona...? io e sicuramente altri siamo molto intewressati..
grande idea!!!
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")
... Come far diventare una parola in un link nei post ...
Ti ringrazio ...
- berto
- Member
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 16 luglio 2007, 21:04
- Località: Genova
- Contatta:
visto che siamo in tema e ci sono degli esperti parliamo anche di maschere, magari quelle auto oscuranti, che caratteristiche devono avere? Io ne ho trovate anche di economiche, possono andare bene per noi hobbysti?
Maschera
Consigliateci marca e modello, sempre rapportato al nostro utilizzo grazie
Maschera
Consigliateci marca e modello, sempre rapportato al nostro utilizzo grazie
- artu artu
- Junior
- Messaggi: 173
- Iscritto il: mercoledì 28 febbraio 2007, 11:14
- Località: Bergamo
Per la questione estintore:
Io uso questo sistema da quando ho scoperto che gli estintori a CO2 ( NON quelli a polvere )contengono lo stesso CO2 delle nostre bombole e l'attacco filettato dove è avvitato il diffusore dell'estintore e l'attacco del riduttore di pressione della saldatrice sono identici.
Fra le altre cose avevo molta difficoltà a fare ricaricare la vecchia bombola perchè troppo piccola e con tempi eterni, ora ho a disposizione alcune di queste bombole che faccio girare e quando scariche faccio ricaricare dall'assistenza estintori.( forse non è corretto ma è comodo.... )
Dovrebbero andare bene anche le bombole a CO2 per uso alimentare, su e-bay sotto "bombole" ne trovi a vari prezzi.
Se serve stasera metto delle foto.
ciao Artu
Io uso questo sistema da quando ho scoperto che gli estintori a CO2 ( NON quelli a polvere )contengono lo stesso CO2 delle nostre bombole e l'attacco filettato dove è avvitato il diffusore dell'estintore e l'attacco del riduttore di pressione della saldatrice sono identici.
Fra le altre cose avevo molta difficoltà a fare ricaricare la vecchia bombola perchè troppo piccola e con tempi eterni, ora ho a disposizione alcune di queste bombole che faccio girare e quando scariche faccio ricaricare dall'assistenza estintori.( forse non è corretto ma è comodo.... )
Dovrebbero andare bene anche le bombole a CO2 per uso alimentare, su e-bay sotto "bombole" ne trovi a vari prezzi.
Se serve stasera metto delle foto.
ciao Artu
-
- Senior
- Messaggi: 631
- Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2007, 10:14
- Località: Arezzo
- Contatta:
Ho corretto il link.danny ha scritto:come vi sembra questa saldatrice?
http://tinyurl.com/255z6d
è una buona offerta? non mi sparate ma con questa saldatrice ci si può saldare l'alluminio, non mi interessa il risultato ma solo sapere se è in grado.
qualche parere a riguardo?
-
- Senior
- Messaggi: 631
- Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2007, 10:14
- Località: Arezzo
- Contatta:
- Grighin
- Senior
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
- Località: RIMINI
- Contatta:
quelle ad inverter sono normali saldatrici a bacchetta, in passato erano molto ingombranti perchè avevano un trasformatore, oggi proprio perchè ad inverter sono molto più piccole, ma il concetto di saldatura è lo stesso..
mentre a filo il discorso cambia, si comprta cosi:all'interno dell'impugnatura (torcia) scorre un filo che è contenuto in una bobina dentro la saldatrice (facilmente intercambiabile) il vantaggio sta nel non dover continuamente cambiare l'elettrodo, inoltre non è necessario dare i copletti per crare "il buon arco" il tutto viene ultriormente facilitato da una saldatura più facile da eseguire, anche perchè le "scorie" delle saldatrici a filo sono quasi nulle, (quindi non è necessario martellare nella saldatura come in quelle a bacchetta.
Inoltre la saldatura a filo lavora in atmosfera protetta, ovvero assieme al filo esce un gas (se non ricordo male Argon) che permette al metallo di non ossidare e rallentare anche altri processi dannosi.
tutto questo si traduce in una saldatura molto piu pulita e lucida, nochè con un minor rischio di "Cricche"
poi venne fuori il filo animatoche funziona un po come lo stagno, nell'anima è contenuto un'acido che fa un po il lavoro del gas. il suo utilizzo è molto utile quando dove si salda c'è vento.. ovvero per chi salda all'aria aperta, es: chi monta scale, cancelli ecc..
in obbystica come nel mio caso è spesso usato il filo animato per risparmiare il problema delle bombole, niente da dire il risultato è buono, ma non paragonalbile alla funzione con gas., almeno per quanto riguarda l'esetica e qualche pallino, che nella saldatura a filo dovrebbe essere quasi nullo...
filo o non filo si chiama mig o mag almeno mi sembra al 99%
mentre a filo il discorso cambia, si comprta cosi:all'interno dell'impugnatura (torcia) scorre un filo che è contenuto in una bobina dentro la saldatrice (facilmente intercambiabile) il vantaggio sta nel non dover continuamente cambiare l'elettrodo, inoltre non è necessario dare i copletti per crare "il buon arco" il tutto viene ultriormente facilitato da una saldatura più facile da eseguire, anche perchè le "scorie" delle saldatrici a filo sono quasi nulle, (quindi non è necessario martellare nella saldatura come in quelle a bacchetta.
Inoltre la saldatura a filo lavora in atmosfera protetta, ovvero assieme al filo esce un gas (se non ricordo male Argon) che permette al metallo di non ossidare e rallentare anche altri processi dannosi.
tutto questo si traduce in una saldatura molto piu pulita e lucida, nochè con un minor rischio di "Cricche"
poi venne fuori il filo animatoche funziona un po come lo stagno, nell'anima è contenuto un'acido che fa un po il lavoro del gas. il suo utilizzo è molto utile quando dove si salda c'è vento.. ovvero per chi salda all'aria aperta, es: chi monta scale, cancelli ecc..
in obbystica come nel mio caso è spesso usato il filo animato per risparmiare il problema delle bombole, niente da dire il risultato è buono, ma non paragonalbile alla funzione con gas., almeno per quanto riguarda l'esetica e qualche pallino, che nella saldatura a filo dovrebbe essere quasi nullo...
filo o non filo si chiama mig o mag almeno mi sembra al 99%
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")
-
- Senior
- Messaggi: 631
- Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2007, 10:14
- Località: Arezzo
- Contatta:
- Grighin
- Senior
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
- Località: RIMINI
- Contatta:
chissa forse esistono anche ad inverter.. ma mi sembra di averle mai viste, forse c'è un motivo, ma nonn vorrei dire una cacchiata, quindi non lo dico..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")