[OT] Saldatrice a filo MIG-MAG

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: [OT] Saldatrice a filo MIG-MAG

Messaggio da Blanko70 » domenica 15 febbraio 2009, 22:43

Che una saldatrice TIG a inverter assorba più corrente di un Mig elettromeccanico mi sembra molto strano. Per fare un esempio la Fimer K165 assorbe 3.5KW a 160A mentre la Telmig 161/1 della Telwin assorbe 3,7KW a 145A e la Telmig 180/2 assorbe 5,2kw A 170a, quindi direi piuttosto che è il contrario.

L'uso degli elettrodi Inox su ferro è solo un trucco per saldare spessori sottili senza il Tig.

La corrosione galvanica non è un problema a meno che non si sia in presenza di un elettrolita, p.es. acqua di mare ma in tal caso il ferro sarebbe comunque sconsigliato.

Comunque la saldatura inox/acciaio non è cosa tanto anomala, anzi è molto comune soprattutto in edilizia. Ti riporto le caratteristiche di un elettrodo particolarmente adatto allo scopo:

"Soder 76 - Legati refrattari

Elettrodo rivestito per la saldatura di inox AISI 309l - 16. Veramente versatile ha un vasto campo d`azione: saldatura di acciai refrattari fino a 1050 ° c, unioni ferro + inox, riporto e unione lavorabile di acciai legati e, nella versione con aggiunta di molibdeno (soder. 76 Mo), per unioni inox AISI 316 con acciai al carbonio."

Doom3
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:57
Località: Ferrara

Re: [OT] Saldatrice a filo MIG-MAG

Messaggio da Doom3 » domenica 24 aprile 2011, 17:47

ciao tutti ragazzi, sono nuovo del forum :oops:

riesumo questo topic, grazie al quale ho appreso info prezione, in quanto sto valutando l'acquisto di una saldatrice a filo continuo, e quindi sto facendo un pò di ricerche via internet per capire un pò su quale prodotto orientarmi... ora premetto che ho già  un pò di esperienza con le saldatrici a filo continuo, in quanto ho fatto qualche lavoretto nell'officina di mio zio con una saldatrice di tipo professionale, ma normalmente per i miei lavori di fai da tè uso una saldatrice classica a elettrodi.

Ora, per i miei lavoretti da fare a casa o in giardino(in presenza di veto), e quindi utilizzando i 3 kw del contatore domestico (cancellate, inferriate, grate, ma anche roba più piccola) hoi deciso a passare ad una saldatrice a filo continuo e per comodità  di utilizzo mi sto orientando principalmente su quelle di tipo flux(no gas) anche se sò già  che la saldatura rispetto ad una a gas è più "scadente".
E per il momento ho adocchiato 4 prodotti, nessuno dei 4 costa la paga di un mese :lol: , ma per quello che dovrei fare non sembrano malaccio...

La prima che elenco è probabilmente la migliore delle tre: è una migtig "SALDATRICE INVERTER TRE IN UNO MIX 183 DI TIGMIG SALDATRICE INVERTER TIG + TAGLIO PLASMA + SALDATRICE ELLETRODO MMA", metto di seguito il link: http://www.tigmig.net/shop/saldatrici-m ... o-mma.html
Oltre al tig permette di fare saldature anche con elettrodi e in più ha la torcia al plasma, e viene venduta sia con gli accessori tig base che con quelli per usare anche gli elettrodi, ma ancora non ho ben chiaro se sia utilizzabile esclusivamente col gas o anche senza #-o per cui sarei ben felice se questo dubbio venisse fugato :wink:


La seconda è una bimax http://cgi.ebay.it/SALDATRICE-A-FILO-CO ... 2eae720a8b e questa può essere usata sia col gas che senza, il chè è positivo, perchè se avessi bisogno di un lavoro più pulito non avrei grosse difficoltà  a usarla anche col gas, e viene venduta con gli accessori per iniziare a saldare senza gas...

La terza è una awelco mig molto economicahttp://cgi.ebay.it/SALDATRICE-MIG-A-FIL ... 35af98401c


E infini l'ultima(per il momento) è una deca http://cgi.ebay.it/SALDATRICE-DECA-STAR ... 2a0dd3b257

Adesso, dopo tutto questo preambolo, vorrei un parere sulle saldatrici suddette, consigli vari, sapere se posso prendere di meglio, ma sempre mantenendomi entro questa fascia di prezzo, isomma, ogni intervento sarà  ben accetto :o




Grazie anticipo per l'aiuto =D>

Doom3
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:57
Località: Ferrara

Re: [OT] Saldatrice a filo MIG-MAG

Messaggio da Doom3 » domenica 24 aprile 2011, 18:30

Doom3 ha scritto:ciao tutti ragazzi, sono nuovo del forum :oops:

riesumo questo topic, grazie al quale ho appreso info prezione, in quanto sto valutando l'acquisto di una saldatrice a filo continuo, e quindi sto facendo un pò di ricerche via internet per capire un pò su quale prodotto orientarmi... ora premetto che ho già  un pò di esperienza con le saldatrici a filo continuo, in quanto ho fatto qualche lavoretto nell'officina di mio zio con una saldatrice di tipo professionale, ma normalmente per i miei lavori di fai da tè uso una saldatrice classica a elettrodi.

Ora, per i miei lavoretti da fare a casa o in giardino(in presenza di vento), e quindi utilizzando i 3 kw del contatore domestico (cancellate, inferriate, grate, ma anche roba più piccola) hoi deciso a passare ad una saldatrice a filo continuo e per comodità  di utilizzo mi sto orientando principalmente su quelle di tipo flux(no gas) anche se sò già  che la saldatura rispetto ad una a gas è più "scadente".
E per il momento ho adocchiato 4 prodotti, nessuno dei 4 costa la paga di un mese :lol: , ma per quello che dovrei fare non sembrano malaccio...

La prima che elenco è probabilmente la migliore delle tre: è una migtig "SALDATRICE INVERTER TRE IN UNO MIX 183 DI TIGMIG SALDATRICE INVERTER TIG + TAGLIO PLASMA + SALDATRICE ELLETRODO MMA", metto di seguito il link: http://www.tigmig.net/shop/saldatrici-m ... o-mma.html
Oltre al tig permette di fare saldature anche con elettrodi e in più ha la torcia al plasma, e viene venduta sia con gli accessori tig base che con quelli per usare anche gli elettrodi, ma ancora non ho ben chiaro se sia utilizzabile esclusivamente col gas o anche senza #-o per cui sarei ben felice se questo dubbio venisse fugato :wink:


La seconda è una bimax http://cgi.ebay.it/SALDATRICE-A-FILO-CO ... 2eae720a8b e questa può essere usata sia col gas che senza, il chè è positivo, perchè se avessi bisogno di un lavoro più pulito non avrei grosse difficoltà  a usarla anche col gas, e viene venduta con gli accessori per iniziare a saldare senza gas...

La terza è una awelco mig molto economicahttp://cgi.ebay.it/SALDATRICE-MIG-A-FIL ... 35af98401c


E infini l'ultima(per il momento) è una deca http://cgi.ebay.it/SALDATRICE-DECA-STAR ... 2a0dd3b257

Adesso, dopo tutto questo preambolo, vorrei un parere sulle saldatrici suddette, consigli vari, sapere se posso prendere di meglio, ma sempre mantenendomi entro questa fascia di prezzo, isomma, ogni intervento sarà  ben accetto :o




Grazie anticipo per l'aiuto =D>
ho trovato anche un'altra awelco, sempre flux, ma che sembra un pelo più "seria" dell'altra http://cgi.ebay.it/SALDATRICE-DECA-STAR ... 2a0dd3b257


Poi volevo sapere anche se sono da preferire le saldatrici inverter, e se possano essere più utili nel mio caso ?

Doom3
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:57
Località: Ferrara

Re: [OT] Saldatrice a filo MIG-MAG

Messaggio da Doom3 » domenica 24 aprile 2011, 19:08

poi c'è anche questa telwin bimax http://cgi.ebay.it/SALDATRICE-FILO-CONT ... 2ea26f92d2 e per il momento sembra quella più convincente con quel budget...

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: [OT] Saldatrice a filo MIG-MAG

Messaggio da zorki » martedì 26 aprile 2011, 21:57

La saldatrice della "TigMig" che hai citato non è a filo (mig/mag). Attento a non farti ingannare, TigMig è la marca dell'azienda. Quella saldatrice fa tig, mma, e taglio plasma.
Tra quelle che hai scelto questa mi pare decisamente meglio:
http://www.tigmig.net/shop/saldatrici-m ... g-mag.html
(quella in offerta a 499)
Secondo me su ebay (vendono principalmente li questo marchio) la riesci a portare via a qualcosa di meno (350-400).
Con un inverter da 200A cominci a saldare come si deve spessori da 1 a 8mm (passata singola senza preparazione dei lembi), naturalmente occorrono più dei 3kW casalinghi se vuoi che eroghi oltre i 160A.
Trovata, eccola qui:
http://cgi.ebay.it/POSTE-A-SOUDER-SOUDA ... 3a65339796

Doom3
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:57
Località: Ferrara

Re: [OT] Saldatrice a filo MIG-MAG

Messaggio da Doom3 » mercoledì 27 aprile 2011, 11:43

grazie per la risposta :)

si, la prima(tigmig) l'ho scartata proprio per quello, anche se ha caratteristiche interessanti :?
e nel frattempo ho scartato pure le altre, oltre all'ultima telwin che ho elencato...ma sempre in casa telwin ho trovato altri due validi prodotti sempre mig/mag e flux.

La prima è questa: http://cgi.ebay.it/SALDATRICE-CARRELLAT ... 5add50850e

e la seconda è un modello leggermente superiore: http://cgi.ebay.it/SALDATRICE-BIMAX-4-1 ... 2c58bc3d63 e per il momento sono maggiormente orientato su questa, ma mi spaventa quella "potenza massima assorbita" di 5,7 kw...

quella che mi hai mostrato è veramente un bell'aggeggio, ma ho il probelma che devo usarla col contatore di casa :cry:


poi ho ancora il problema di dove farmi caricare la bombola dalle mie parti, mi sono trasferito a ferrara da poco, per la precisione in un paese vicino copparo, e ancora sto cercando qulcuno che possa fare la ricarica senza spendere un occhio della testa...

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: [OT] Saldatrice a filo MIG-MAG

Messaggio da zorki » mercoledì 27 aprile 2011, 13:33

Se disponi dei 3kW domestici la tecnologia inverter ti permette un rendimento più elevato e quindi la possibilità  di saldare spessori maggiori a parità  di potenza assorbita.
Le bimax sono molto comode, già  carrellate e secondo me ottime per l'uso casalingo senza pretese.

Doom3
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:57
Località: Ferrara

Re: [OT] Saldatrice a filo MIG-MAG

Messaggio da Doom3 » mercoledì 27 aprile 2011, 15:54

ok, per le saldature su spessori più importanti uso già  un'altra telwin mma :)


per quanto riguarda le bimax, quindi dici che non avrei problemi ad utilizzare questa http://cgi.ebay.it/SALDATRICE-BIMAX-4-1 ... 2c58bc3d63 coi 3 kw di casa ?



perchè mi lascia perplesso quella "potenza assorbita massima" di 5,7 kw, e non vorrei rischiare che salti il contatore quando vado ad accendere la saldatrice...

Doom3
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:57
Località: Ferrara

Re: [OT] Saldatrice a filo MIG-MAG

Messaggio da Doom3 » mercoledì 27 aprile 2011, 17:23

Doom3 ha scritto:ok, per le saldature su spessori più importanti uso già  un'altra telwin mma :)


per quanto riguarda le bimax, quindi dici che non avrei problemi ad utilizzare questa http://cgi.ebay.it/SALDATRICE-BIMAX-4-1 ... 2c58bc3d63 coi 3 kw di casa ?



perchè mi lascia perplesso quella "potenza assorbita massima" di 5,7 kw, e non vorrei rischiare che salti il contatore quando vado ad accendere la saldatrice...
anzi, sono 5,2 kw, anche se cambia poco...

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: [OT] Saldatrice a filo MIG-MAG

Messaggio da zorki » giovedì 28 aprile 2011, 0:56

Non salta quando la accendi ma quando cominci a saldare.
La macchina ha 6 posizioni fisse che regolano la tensione (e quindi la corrente) ed a naso penso che con 3kW non riesca ad andare oltre la posizione 4 e quindi non riusciresti a sfruttare tutta la potenza fornita dalla macchina.
Se non pensi (in futuro) di aumentare la potenza impegnata del tuo contratto energetico, forse è in parte sprecata.
Però non tirandole il collo avresti un fattore di servizio migliore che ti permette di saldare in continuo senza interruzioni.
Ad esempio a 80A puoi saldare per 6minuti in continuo dopodichè occorre attenderne altri 4 senza saldare per permettere il raffreddamento della macchina, con temperatura ambiente di 40°. Questo per evitare che intervenga la protezione termica.

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: [OT] Saldatrice a filo MIG-MAG

Messaggio da Blanko70 » giovedì 28 aprile 2011, 9:29

C'e' anche da dire che il contatore non salta subito se sfori, di solito ci mette un po'. Quando devo saldare a Tig alla massima potenza la saldatice, di targa, richiede 6KW, ma saldo tranquillamente col contatore da 3, pero' devo avere l'accortezza di fare dei cordoni brevi e poi aspettare un po' altrimenti il contatore salta.

Doom3
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:57
Località: Ferrara

Re: [OT] Saldatrice a filo MIG-MAG

Messaggio da Doom3 » giovedì 28 aprile 2011, 11:15

ah, ok, mi avete rassicurato...


c'è sempre quest'altra http://cgi.ebay.it/SALDATRICE-CARRELLAT ... 5add50850e
che "ciuccia" meno corrente, ma le posizioni di regolazione scendo a 4: secondo voi sarebbe meglio optare per questa ?


questo modellohttp://cgi.ebay.it/SALDATRICE-BIMAX-4-1 ... 2c58bc3d63 conto di andare a vederlo in settimana(è quella più potente), ma si fanno tutte le regolazioni del caso solo con le due manopole che si vedono ?

nella mma che uso tutt'ora regolo il tutto con due manopole, ma il dubbio mi viene guardando il modello 162 e 165, che hanno una sola manopola e tre pulsanti...

Avatar utente
JesseJames
Junior
Junior
Messaggi: 168
Iscritto il: venerdì 2 luglio 2010, 10:52
Località: Siena
Contatta:

Re: [OT] Saldatrice a filo MIG-MAG

Messaggio da JesseJames » venerdì 13 maggio 2011, 9:32

Il contatore se non mi sbaglio, dovrebbe fare la media dell'assorbimento negli ultimi 15 minuti, non salta subito...
D'altro canto c'è da dire che i nuovi contatori elettronici dell'Enel sono molto precisi e non perdonano.. ;)
Comunque anch'io ho i 3Kw, e con una filo a inverter ho saldato fino a 1cm... quindi in buona sostanza, con un po' di pazienza si fa tutto, magari non riuscirai a sfruttare appieno la saldatrice però è sempre meglio avere un po' di margine, anche in considerazione dei diversi fattori di servizio.
Fresatrice verticale LTF Zay 7045 / Sieg SX2
Tornio Damato Macchine CQ9332A - VENDUTO
Troncatrice Nebes TM125
Saldatrici: TIGMIG NX 250, varie ed eventuali...

Come costruirsi una moto in garage: http://costafabbricustomchoppers.blogspot.com/

Emerson
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: giovedì 25 aprile 2013, 16:10
Località: Alessandria

Re: [OT] Saldatrice a filo MIG-MAG

Messaggio da Emerson » sabato 15 giugno 2013, 0:35

Ho una saldatrice a filo Decastar 180E, linea hobbystica, che ho corredato recentemente di bombola caricata a miscela. Premetto che ho sempre usato questa macchina, più che altro x puntare o x brevi e semplici saldature con filo animato,per lavori più seri sono sempre andato di elettrodo....Ora, il mio cruccio è questo: sapendo che col gas in bombola le saldature dovrebbero risultare migliori, mi trovo a fare cordoni ridicoli........ con media corrente x spessori intorno ai 2-3mm. dopo estenuanti regolazioni di gas e filo, la saldatura viene un po' gonfia, non piatta e regolare e, spesso con microbuchini....se alzo la corrente , materiali più spessi, la situazione migliora dal punto di vista della scorrevolezza del filo, ma il cordone non è regolare nè come dovrebbe essere; da dire, che all'aumentare della corrente e quindi della velocità  del filo che è regolabile in maniera continua(?), a volte slitta sul rullino. Preciso: sia il rullino che l'ugello sulla torcia sono x il filo 0,6 che sto usando. A questo punto, chiedo cortesemente una dritta e spiegazioni in merito. Io mi sarei orientato su 3 motivi: Saldatrice poco valida; basta vedere il gruppo guidafilo: motorino da trenino.....porta bobine di 800Gr.max 1Kg; altro che 5 Kg.! Se sotto pressione(+ corrente=+ velocità  di scorrimento), secondo me la scheda và  in crisi. 2 motivo: Errata regolazione Gas/Filo: infatti se aumento la pressione del gas, la torcia "soffia"e non và  bene, se riduco, la cosa migliora ma alla fine il cordone mi fa schifo! 3 motivo: Errata miscela? La bombola è nuova (14 Lt) e il venditore me l'ha caricata (consigliandomelo), con Argon 92%+8% Co2. Il risultato x ora, è che x puntare mi trovavo meglio col filo animato....meno problemi e più praticità .....Scusate l'ho fatta lunga, ma ho speso 200 euro di bombola e non riesco a ottenere i risultati sperati.

zerozero
Member
Member
Messaggi: 588
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 18:57
Località: forli

Re: [OT] Saldatrice a filo MIG-MAG

Messaggio da zerozero » sabato 15 giugno 2013, 1:09

secondo me dovresti aumentare il diametro del filo
questo mondo è troppo nervoso, dovrò rinascere

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”