alimentazione saldatrice TIG

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
Avatar utente
Doctoruaz
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 16:43
Località: Pavia

alimentazione saldatrice TIG

Messaggio da Doctoruaz » sabato 20 agosto 2011, 15:07

Dubbio atroce
mi sto costruendo un generatore di corrente , utilizzando un motore di derivazione automobilistica ( ne ho un pò in giro) è quindi sprovvisto di regolatore di giri in funzione del carico,
il generatore è un 25KW , in teoria una volta regolati manualmente il numero di giri , per ottenere la fequenza di 50 Hertz , non assorbendo neppure la metà  dei Kw che potrei produrre spero di non avere problemi , ma se al contrario avessi variazioni sulla frequenza o cadute di tensione , potrei provocare dei danni a una saldatrice a TIG?
L'unica cosa che è cambiata da quando ero bambino, è il costo dei miei giocattoli..............................che il fango sia con Voi.

Andrea

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: alimentazione saldatrice TIG

Messaggio da zorki » domenica 21 agosto 2011, 0:33

Per farla funzionare coi generatori occorrono saldatrici predisposte a farlo (c'è scritto sulle specifiche della saldatrice e ci dovrebbe essere il simbolino dell'albero motore con pistone sulla targhetta della saldatrice) e comunque si possono avere malfunzionamenti.
Tantopiù con un generatore sprovvisto di regolatore di giri.
Se il motore è un diesel vecchio stampo ha un regolatore integrato nella pompa di iniezione.
Se è un benzina occorre assolutamente un regolatore di giri.
Una massa volanica di generose dimensioni aiuta a tenere la frequenza durante i transitori.

Avatar utente
Doctoruaz
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 16:43
Località: Pavia

Re: alimentazione saldatrice TIG

Messaggio da Doctoruaz » domenica 21 agosto 2011, 11:14

cazzo , abbiamo alleggerito un pò il volano ,

al massimo mi faccio lavorare un altro volano e lo sostituisco , se riscontro problemi,

il generatore è un Zanardi da 25KW nuovo , il motore un nissan A4 2.8 diesel il generatore è a 4 campi velocotà  di esercizio 1500g/min presa diretta , quindi il motore girerà  a 1500 , anche se la sua coppia massima la sviluppa circa 1000 gira sopra ,
dovessi avere problemi , lo sostituisco con un OM sempre 4 cilindi ma con coppia massima a 1600 ( ex om 40/50 ) non ho usato subito questo perche non hio la flangia di accoppiamento, ma posso recuperarla da qualche muletto.

Quello che mi dici mi spinge sempre più verso l'acquisto di quelle saldatrici Serbe ( vedi altra discussione) lavorano con corrente monofase tra 260 e 140 volts
forse hanno considerato appunto di poterle utilizzare con generatori

ho comunque sentito un amico elettricista che mi diceva che esiste la possibilità  di utilizzare dei relè che sgancino sotto una certa tensione l'alimentazione
il pannello del generatore lo dobbiamo ancora realizzare , ho cercato di risparmiare dove potevo fare da solo e ho comprato il solo alternatore nudo per farmi il resto da solo un generatore da 25KW , non lo avrei mai ammortizzato a quel punto mi conveniva un contatore da 15KW con l'enel
grazie delle dritte
L'unica cosa che è cambiata da quando ero bambino, è il costo dei miei giocattoli..............................che il fango sia con Voi.

Andrea

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: alimentazione saldatrice TIG

Messaggio da zorki » domenica 21 agosto 2011, 16:27

Io avevo una ottima saldatrice inverter mma da 160A e quando la attaccai ad un generatore per fare un lavoro dove non c'era corrente mi son dovuto attaccare al tram! Non ne voleva sapere di saldare anche a bassi amperaggi, tanto che pensai ad un guasto della saldatrice. Riportata a casa tutto ok. Mi sono informato ed è uscito fuori che per l'uso coi generatori occorrono macchine predisposte a farlo. naturalmente si parla di generatori modesti 2-4kw con generatori grossi non penso ci siano questi inconvenienti... ma bisognerebbe provare.
I vecchi motori om (mi pare quelli piccoli però) avevano un regolatore di giri pneumatico che faceva altalenare parecchio i giri.
Eventualmente vedrei bene il nissan con una riduzione a cinghia (4 cinghie "B" sono più che sufficenti)

Avatar utente
Doctoruaz
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 16:43
Località: Pavia

Re: alimentazione saldatrice TIG

Messaggio da Doctoruaz » domenica 21 agosto 2011, 18:23

Alcuni anni fà  insieme a 3 amici tutti ammalati di fuoristrada con i 4x4 ci siamo cercati un posto che facesse da ricovero, magazzino, officina , e abbiamo trovato uno spazio adatto ad una cifra ragionevole, abbiamo attivato un contatore da 15KW , ma tutti abbimo il nostro lavoro e quando ci va bene uno due giorni liberi a settimana
ma le bollette erano di 200-250€ , quindi ho deciso per cercare un generatore serio, h un 4,8kw ma non vale molto ed è a benzina.Gira e rigira mi sono portato a casa un 150KW motorizzato VM 10 cilindri , pensando chi se ne frega se consuma tanto lo accendo solo quando serve, ho sbagliato parecchio e due mesi fà  l'infilato in un container destinazione Egitto, fortunatamente l'ho comprato bene e sono riuscito a riprendere i miei soldi, poi guardandomi in giro ho trovato una ditta di Brescia che costruisce generatori, e contattandoli mi sono accordato di fornire io il motore e loro di fare il lavoro, poi per vari ritardi , ho dovuto ritirare tutto e provvedere all'assemblaggio da solo.

Praticamente l'accoppiamento tra l'albero del generatore e il volano motore è fatto penso per risparmiare il costo del giunto da dei fogli di lamiera tagliati rotondi, e imbullonati ad entrambi i componenti. non so se sono riuscito a spiegarmi, comunque visto che praticamente la ditta fa fatto solo da intermediaria , avessi ancora bisogno di un alternatore lo prenderò direttamente dal produttore.
L'unica cosa che è cambiata da quando ero bambino, è il costo dei miei giocattoli..............................che il fango sia con Voi.

Andrea

brandoracing
Junior
Junior
Messaggi: 96
Iscritto il: sabato 6 agosto 2011, 12:21
Località: Sovana-Maremma

Re: alimentazione saldatrice TIG

Messaggio da brandoracing » lunedì 22 agosto 2011, 16:58

eh eh eh doctoruaz,ti è andata male!!!!
Di VM ne avevo due in cava un V10 e un V12,tutti e due biturbo,mi sembra che a regime e SENZA carico,facessero fuori qualcosa come 12-14 lt l'ora......senza contare che anche perchè erano raffreddati ad aria facevano un casino infernale.
Cmq per saldare con i generatori ci vogliono saldatrici apposite.
OSprattutto gli inverter e le elettroniche,necessitano di circuiti protetti e che sopportino grosse fluttuazioni di tensione e frequenze.
O fai un gruppo molto grosso e che sia stabile-e stabili non sono mai,te lo dico per esperienza,facevo manutenzione a due impianti minerari per circa 550 kw-oppure chiedi alla signora enel.
Non è che non saldi,è che per non avere fluttuazioni su assorbimenti dell'ordine di 5-7-9kw ti ci vuole un gruppo bello grosso (40-60kw)
Immaginati per fare una marmitta tutta bella sagomata,fai le curve e appunti,stacchi ritagli saldi,dai qualche punto....Come usare un compressore da trivellazione per spegnere una candela....
Sì esistono relè di sicurezza che staccano sotto soglie pre-impostate di frequenza e tensione,ma se pensi di regolarlo tra 45 e 55 hz e poi usare tutto tranquillamente,ti sbagli....Besatemmi una giornata per fare 3 saldature.
Scusate eh,fate un contratto da 6,6kw come quello che ho io.Io lavoro 6 giorni la settimana,luci accese tutta la notte e le mie bollette raramente superano i 200€,diviso 3 è veramente poco.
Secondo me ti infili in un vicolo ceco dove spendi un sacco di soldi ti incazzi e non concludi niente,senza contare che magari bruci una saldatrice o roba simile.....
Poi magari compri una saldatrice di quelle da battaglia e vai tranquillo.......ma io non mi infilerei in un progetto simile.

Avatar utente
Doctoruaz
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 16:43
Località: Pavia

Re: alimentazione saldatrice TIG

Messaggio da Doctoruaz » lunedì 22 agosto 2011, 21:09

Il mio era aspirato ,m a comunque in quanto a rumore non scherzava........


comunque ormai il danno è fatto ho già  tutto , devo solo costruire il basamento/serbatoio e assemblare ,

al massimo lo rivendo , e passo al contatore , ma 6.6 kw non mi bastano diversa ferraglia trifase , dal tornio, all'idropulitrice, al ponte , alla sega a nastro , quindi se prendo un tig 220V da circa 200-250amp mi serve almeno un 15kw di trifase , o da una fase ci cavo poco.
L'unica cosa che è cambiata da quando ero bambino, è il costo dei miei giocattoli..............................che il fango sia con Voi.

Andrea

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: alimentazione saldatrice TIG

Messaggio da zorki » lunedì 22 agosto 2011, 22:40

Quindi faresti un contratto (o generatore che sia) di 15kw trifase per poterne sfruttare 5 monofase per mandare la saldatrice??
Se non è così ho frainteso...
Ma se non ho frainteso allora forse faresti bene a cercare una saldatrice trifase (si trovano anche più facilmente nell'usato sopratutto per correnti di saldatura oltre i 220A) e fai un contrattino più piccolo (il generatore invece meglio grosso).
Io non ho problemi col generatore, ne ho 2 da 1.5Mw cadauno ma questa è un'altra storia.

brandoracing
Junior
Junior
Messaggi: 96
Iscritto il: sabato 6 agosto 2011, 12:21
Località: Sovana-Maremma

Re: alimentazione saldatrice TIG

Messaggio da brandoracing » martedì 23 agosto 2011, 13:26

No uaz stai facendo confusione!!!!Io in officina ho 6,6 kw ed ho:
-2 ponti
-1 compressore 500 lt 4 kw
-sega a nastro
-trapano a colonna "grosso"
-smontagomme
-3 saldatrici
luci,computer,diagnosi equilibratrice e tutto il resto.
Una saldatrice è da 500A,non ho mai avuto nessun problema.
Sai quante volte con l'operaio usavamo i ponti in contemporanea e magari partiva il compressore?
Non succede niente,i contratti industriali hanno altre tolleranze sui carichi rispetto a quelli domestici.
Per la tua saldatrice:allontanati da una 220,di qualunque tipo essa sia;te lo dico per esperienza ho lavorato anni nel garage di casa e le ho provate tutte,lascia perdere.6 kw che ci fai tutto in relativa tranquillità 
Per sfruttare 5kw monofase non devi avere solo il contratto giusto,,devi avere sprattutto un impianto "ad hoc" con una dorsale da almeno 8 o forse anche 10mm2,ma il problema rimane uno solo:il contatore.A me una volta è preso addirittura fuoco,quando mi ci sono attaccato diretto con fili "importanti" alla saldatrice.Il contatore digitale enel è una grossa strozzatura.
Il mio consiglio è:prendi una saldatrice trifase,che:
-la trovi subito
-la paghi meno
-la rivendi quando ti pare
-salda molto meglio
e fai un contratto 6,6kw,che paghi il giusto e ci fai tutto
P.S.
per calcolare l'assorbimento in monofase su impianto trifase devi dividere la potenza fornita(6,6,10,15kw) per la radice quadrata di 3 (1,783)

Avatar utente
Doctoruaz
Newbie
Newbie
Messaggi: 49
Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 16:43
Località: Pavia

Re: alimentazione saldatrice TIG

Messaggio da Doctoruaz » giovedì 25 agosto 2011, 10:31

Oltre ormai ad aver tutto per fare il generatore , quindi lo finirò , ormai la frittata è fatta, in oltre quel filibustiere che mi ha affittato il capannone , non lo ha frazionato , e avendo già  lui un utenza l'Enel non voleva mettermi un secondo contatore , e quindi per ora l'arrangio cosi , spero solo di non fottere la saldatrice quando l'avrò finalmente.
L'unica cosa che è cambiata da quando ero bambino, è il costo dei miei giocattoli..............................che il fango sia con Voi.

Andrea

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”