Lavori su AISI-304, consigli pls.

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
Avatar utente
Rastakhan
Member
Member
Messaggi: 277
Iscritto il: venerdì 21 ottobre 2011, 17:28
Località: Provincia di Chieti

Lavori su AISI-304, consigli pls.

Messaggio da Rastakhan » lunedì 26 dicembre 2011, 15:37

Salve dovrei realizzare delle piastre con del piatto inox AISI-304, lavorandole dovrei tagliarle ed effettuare delle saldature, siccome non l'ho mai fatto e non sono istruito in questo campo per farmi un po' di cultura vi chiedo:
1) Le saldature devono essere passivate, giusto?, è così anche per i tagli?
2) E' possibile passivare a casetta?
3) Quali elettrodi mi consigliate? Rutilico o Basico? se è possibile un esempio in rete, grazie.
4) Le filettature e maschiature su stesso inox devono essere passivate?

Spero di non aver scritto corbellerie.
Grazie.

Avatar utente
sirc
Member
Member
Messaggi: 593
Iscritto il: venerdì 30 aprile 2010, 20:06
Località: cividate al piano bg

Re: Lavori su AISI-304, consigli pls.

Messaggio da sirc » lunedì 26 dicembre 2011, 22:14

di solito faccio saldature su inox anche senza passivarle ,dipende poi l'utilizzo finale del pezzo. usa il rutilico per l'inox 304 .il basico lo si usa di solito per materiali differenti tipo c 40 e fe .La filettatura su inox comporta solo l'uso di maschi idonei per l'inox ( sono segnati in giallo sullo stelo.) se devi fare molti fori, per far durare il maschio, usa un buon olio per maschiatura per la lubrificazione .Ognuno usa una marca differente .io uso un'olio a base di zolfo ed e' favoloso .

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: Lavori su AISI-304, consigli pls.

Messaggio da AndreaNSR125 » martedì 27 dicembre 2011, 1:18

la passivazione non è fondamentale, di per sè è auto passivante, ma ci vuole del tempo per far riaffiorare il cromo in superficie, ma se nel frattempo si ossida, resta la ruggine.
Non ho approfondito molto la teoria a dire il vero, ma a spanne è una cosa del genere.
la passivazione è composta da una fase dove si usa un decapante e poi la passivazione vera e propria con un secondo prodotto che però non ho mai usato.
fin'ora nessun problema di ruggine se non su un pezzo che ho spazzolato con spazzola in acciaio non inox :( (epperò me le vado a cercare eh..)

Avatar utente
Rastakhan
Member
Member
Messaggi: 277
Iscritto il: venerdì 21 ottobre 2011, 17:28
Località: Provincia di Chieti

Re: Lavori su AISI-304, consigli pls.

Messaggio da Rastakhan » venerdì 30 dicembre 2011, 11:01

Ritornando alla passivazione, credo che se è possibile farla a casa e soprattutto con prodotti "ecologici" sia un passaggio da non saltare nella lavorazione, l'ossidazione specialmente sull'inox non credo sia una bella cosa da vedere, dove potrei trovare anche on-line dei negozi che vendono piccole quantità  di passivante ecologico?

Ok per gli elettrodi Basici, ce ne sono di molti tipi o quando vado ad acquistarli posso semplicemente chiedere degli elettrodi rutilici per inox AISI-304?

Grazie per il consiglio sui maschi e sul tipo di olio da preferire, anche se non ne avevo mai sentito parlare ma io non sono un addetto ai lavori, ma io intendevo se quando si filetta l'inox AISI-304 è buona cosa passivare anche la filettatura fatta oltre che una eventuale saldatura.

Grazie.

Avatar utente
Rastakhan
Member
Member
Messaggi: 277
Iscritto il: venerdì 21 ottobre 2011, 17:28
Località: Provincia di Chieti

Re: Lavori su AISI-304, consigli pls.

Messaggio da Rastakhan » venerdì 30 dicembre 2011, 11:08

In pratica Andrea, il procedimento giusto per una lavorazione in saldatura?
Dopo aver saldato c'è bisogno di spazzolare con spazzola inox o ottone?
Se dopo aver saldato e spazzolato riesco a stoccare i pezzi in ambiente non aggressivo per l'inox posso fare a meno della passivazione?
Quanto tempo ci vuole per far si che il cromo ricopra il punto lavorato?
Posso eventualmente nel frattempo dell'attesa coprire con olio sintetico o altro?

Grazie.

P.S.:scusate se ho risposto solo ora ma ho avuto tempo soltanto per una visitina veloce sul forum.

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: Lavori su AISI-304, consigli pls.

Messaggio da AndreaNSR125 » lunedì 2 gennaio 2012, 1:07

non saprei dirti con preciso tempi e modalità ... io tutto quello che ho saldato/lavorato a macchina non l'ho mai passivato e a parte quel caso dove ho usato la spazzola di ferro, nessun genere di problemi di ruggine.
Per la "passivazione naturale" penso sia sufficiente qualche giorno... in ogni caso puoi provare a realizzare dei provini con un cordoncino di saldatura e metterli in acqua, uno al giorno, fai per 10 giorni, dopodichè li tiri fuori e valuti lo stato di ossidazione.

In attesa di questo penso che tutti i metodi antiruggine classici siano validi.
Dopo la saldatua non c'è bisogno di spazzolare, anche perchè la scoria (cosa molto bella) si stacca da sola se la saldatura è ben fatta. Occhoi però che salta via conuna certa violenza, quindi copri la zona saldata nei secondi successivi alla saldatura.

Come elettrodi, so che ce ne sono di differente tipo (308, 316) penso in riferimento alle leghe che si intendono saldare, in linea generale se vai in ferramenta e li chiedi ti daranno dei rutilici in una di queste due sigle (se non ricordo male c'è anche la 304)

Avatar utente
Rastakhan
Member
Member
Messaggi: 277
Iscritto il: venerdì 21 ottobre 2011, 17:28
Località: Provincia di Chieti

Re: Lavori su AISI-304, consigli pls.

Messaggio da Rastakhan » lunedì 2 gennaio 2012, 18:15

Grazie per tutti i consigli Andrea, quale deve essere l'amperaggio giusto per saldare dei lamierati da 5mm?

On-line sapresti dove potermi rivolgere per l'acquisto di un po' di robetta, tipo punte per trapano Dormer, maschi e via discorrendo?

Grazie.

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 713
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: Lavori su AISI-304, consigli pls.

Messaggio da El Ventu » martedì 10 gennaio 2012, 12:04

Per saldare vai tranquillo con i parametri che usi per l'acciaio dolce, all'incirca.
Passivare...boh, se non erro è un lavoro che si fa a fine lavorazione, ho lavorato per una ditta che fa pezzi per tavoli operatori e si lavora tutto come di norma (e parlo di pezzi complessi, torniti, brocciati, fresati, saldati, molati, filettati, e di diversi acciai, a volte) alla fine di tutto si lavano ad acqua e basta, poi vanno sabbiati e passivati.

Per filettare ci sono maschi appositi (se son fori passanti puoi usare maschi generici) oli appositi (ma lo zolfo inquina tantissimo, prova con oli da taglio diversi, emulsioni o olio vegetale se fai poca roba) e punte apposite per forare...

La maschiatura (la fai a mano o in macchina?) risente dell'indurimento superficiale del materiale dovuto al preforo, e quindi va ridotto al minimo.
Punte serie, Vt bassa e avanzamento alto e refrigerante...

Avatar utente
Rastakhan
Member
Member
Messaggi: 277
Iscritto il: venerdì 21 ottobre 2011, 17:28
Località: Provincia di Chieti

Re: Lavori su AISI-304, consigli pls.

Messaggio da Rastakhan » martedì 10 gennaio 2012, 17:45

El Ventu ha scritto:Per saldare vai tranquillo con i parametri che usi per l'acciaio dolce, all'incirca.
Passivare...boh, se non erro è un lavoro che si fa a fine lavorazione, ho lavorato per una ditta che fa pezzi per tavoli operatori e si lavora tutto come di norma (e parlo di pezzi complessi, torniti, brocciati, fresati, saldati, molati, filettati, e di diversi acciai, a volte) alla fine di tutto si lavano ad acqua e basta, poi vanno sabbiati e passivati.

Per filettare ci sono maschi appositi (se son fori passanti puoi usare maschi generici) oli appositi (ma lo zolfo inquina tantissimo, prova con oli da taglio diversi, emulsioni o olio vegetale se fai poca roba) e punte apposite per forare...

La maschiatura (la fai a mano o in macchina?) risente dell'indurimento superficiale del materiale dovuto al preforo, e quindi va ridotto al minimo.
Punte serie, Vt bassa e avanzamento alto e refrigerante...
Ehm.... El Ventu mi sa che non sei a conoscenza del fatto che sono un niubbo ma proprio niubbo e vorrei incominciare a imparare qualcosina, quindi in primis ti ringrazio per i preziosi consigli ma:

Quali parametri in saldatura per un 5mm di spessore per 20 o 40mm di laghezza?
E se ci devo saldare su un dado da M10?

Quindi potrei acquistare un decapante e un passivante di quelli (pochissimi) che si trovano sulla Baya o dove li potrei trovare?
Ho visto che ci sono prodotti ecologici per decapare e passivare, i miei lavori sono a livello hobbystico, che ne dici a parte l'etica e il rispetto per la natura, li posso trovare in piccole quantità  e convengono?

I maschi con linea gialla come consigliato da sirc?
Ho sentito parlare dei "maschi a rullare" sono troppo professionali per me?
Punte in HSS 118°?
Olio vegetale ok.

Maschiatura a mano, mi spiegheresti meglio il discorso indurimento e preforo?
Grazie.

Avatar utente
sirc
Member
Member
Messaggi: 593
Iscritto il: venerdì 30 aprile 2010, 20:06
Località: cividate al piano bg

Re: Lavori su AISI-304, consigli pls.

Messaggio da sirc » martedì 10 gennaio 2012, 18:30

per prima cosa noi stiamo sempre parlando di lavorazioni professionali.percio rispetto all'hobbistica qualcosa cambia , nel senso che i materiali che usiamo noi costano un po di piu perche fanno un certo tipo dui lavoro anche in serie .L'olio che ti ho consigliato lo vendono in utensileria in fustino da 5 litri e costa un po all'incirca 30 / 40 euri .Per lo zolfo e' in minimaparte percio non e' inquinante come si potrebbe pensare . e per la lubrificazione e' abbastanza una goccia e ti assicuro che ne fai di fori .Pero' pensando che fai l'hobbista potresti usare olio bruciato dei motori .costa meno ...mettine un po di piu di una goccia . :D discorso maschi se fai un po di pezzi non aver paura di spendere anche 10 euro per un maschi o ,ma durano di piu.Per il foro attieniti alla tabella dei maschi .Discorso punte uguale ai maschi una in meno ma per l'inox ,sempre in utensileria seria . Gli Elettrodi costicchiano.e minimo ti danno una scatola da 250 ,a meno che li trovi sciolti .Elettrodi del 2,5 o del 2 ,vanno bene per spessori da 5 mm.Se poi devi saldare il dado sarebbe meglio del 2.(io posso usare anche il 2,5 abbasso un po' la corrente cosi non colo il dado .) Altra cosa quando fori lubrifica molto cosi eviti il surriscaldamento del materiale e il successivo indurimento (tipo tempra e poi sono c...voli a filettare .Filettatura manuale se non sei pratico entra sempre piano e scarica il truciolo .cioe ' entra un paio di mm e ritorni per scaricare il materiale dal maschio essendo un materiale malleabile l'inox tende a ingripparsi tra il pezzo e il maschio ..Le prime volte andrai con calma cosi ci prendi la mano .questo e ' quello che posso dirti io .pero se qualcuno lavora inox tutto il giorno ti portera altre esperienze

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 713
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: Lavori su AISI-304, consigli pls.

Messaggio da El Ventu » martedì 10 gennaio 2012, 20:15

Rastakhan ha scritto: Ehm.... El Ventu mi sa che non sei a conoscenza del fatto che sono un niubbo ma proprio niubbo e vorrei incominciare a imparare qualcosina, quindi in primis ti ringrazio per i preziosi consigli ma:

Quali parametri in saldatura per un 5mm di spessore per 20 o 40mm di laghezza?
E se ci devo saldare su un dado da M10?

Quindi potrei acquistare un decapante e un passivante di quelli (pochissimi) che si trovano sulla Baya o dove li potrei trovare?
Ho visto che ci sono prodotti ecologici per decapare e passivare, i miei lavori sono a livello hobbystico, che ne dici a parte l'etica e il rispetto per la natura, li posso trovare in piccole quantità  e convengono?

I maschi con linea gialla come consigliato da sirc?
Ho sentito parlare dei "maschi a rullare" sono troppo professionali per me?
Punte in HSS 118°?
Olio vegetale ok.

Maschiatura a mano, mi spiegheresti meglio il discorso indurimento e preforo?
Grazie.
I parametri di saldatura devi trovarteli da solo, perchè variano a seconda di elettrodi e saldatrice...
La corrente non viene tanto dallo spessore ma dall'elettrodo, non sono un campione di saldatura ma sul 5 userei un 2.5mm a 70-90A, poi vedi tu come ti viene meglio.
Per i dadi, come consigliato, cala un pò la corrente e vedi se trovi elettrodi più sottili (ma dipende anche dai dadi, se è M8 è un conto, se ci devi saldare un M24 è un'altro :D ).

L'inox è una brutta bestia perchè incrudisce, ergo dove si deforma diventa più duro.
Per dire, se fori con una punta usurata, il foro avrà  delle superfici su cui la punta ha strisciato.
Se non si rompe prima la punta, ti troverai un foro con una superficie interna dura, anche il doppio del materiale di base...e romperci dentro un maschio è un'attimo.

Più si scalda e più tende a deformarsi invece che tagliarsi bene, e più alto vai di giri e più scalda.
Quindi giri bassi (io uso 15m/minuto circa, ma varia da utensili e macchina), avanzamento alto (pressione di taglio, meno ne fai più il materiale verrà  ricalcato davanti alla punta, e sarà  più duro riprendere il foro dopo aver scaricato i trucioli), refrigerante a base acquosa (o alla peggio olio da taglio, ma l'acqua porta via molto più calore), utensili affilati alla perfezione e attenzione a non scaldare.

Poi il maschio lavora tranquillo.

Io ti consiglio maschi a macchina "standard" e fori fatti con tutti i crismi, così potrai filettarci anche altri materiali senza problemi.
Io mi trovo bene con i Master Tools (campanilismo, forse, è a 20km lo stabilimento :P ).

Se usi maschi a mano in serie non so come si comporti l'inox, con 3 tagli...credo non siano il massimo, ma in realtà  non lo so proprio.

Di passivazione non so quasi nulla...so che usavamo una pasta per quel poco che facevamo, ma non so nè che marca fosse nè altro.

massimo79m
Junior
Junior
Messaggi: 67
Iscritto il: venerdì 20 maggio 2011, 18:40
Località: cuneo

Re: Lavori su AISI-304, consigli pls.

Messaggio da massimo79m » martedì 10 gennaio 2012, 20:22

Io lavoro spesso con il 304, e molti che conosco (tra cui una ditta chimica) lavorano il 304, ma non ho mai visto nessuno passivarlo.
lo si spazzola, eventualmente si satina, ma poi si lascia li'.
l'inox e' autopassivante.

se correttamente trattato, lo strato superficiale si passiva, cioe' reagisce all'ossigeno formando degli ossidi che proteggono il metallo sottostante, ma non si tratta di far affiorare il cromo.

ovviamente se uno prende una lamiera in inox, danneggia lo strato superficiale e poi la mette in ambiente aggressivo, si corrode. pero' se si mette in un ambiente normale (anche acqua, ovviamente!) nessun problema.

spesso faccio passivare lo zincato, ma per una questione di estetica, non di resistenza alla corrosione.

Avatar utente
Rastakhan
Member
Member
Messaggi: 277
Iscritto il: venerdì 21 ottobre 2011, 17:28
Località: Provincia di Chieti

Re: Lavori su AISI-304, consigli pls.

Messaggio da Rastakhan » mercoledì 11 gennaio 2012, 18:43

sirc ha scritto:per prima cosa noi stiamo sempre parlando di lavorazioni professionali.percio rispetto all'hobbistica qualcosa cambia , nel senso che i materiali che usiamo noi costano un po di piu perche fanno un certo tipo dui lavoro anche in serie .L'olio che ti ho consigliato lo vendono in utensileria in fustino da 5 litri e costa un po all'incirca 30 / 40 euri .Per lo zolfo e' in minimaparte percio non e' inquinante come si potrebbe pensare . e per la lubrificazione e' abbastanza una goccia e ti assicuro che ne fai di fori .Pero' pensando che fai l'hobbista potresti usare olio bruciato dei motori .costa meno ...mettine un po di piu di una goccia . :D discorso maschi se fai un po di pezzi non aver paura di spendere anche 10 euro per un maschi o ,ma durano di piu.Per il foro attieniti alla tabella dei maschi .Discorso punte uguale ai maschi una in meno ma per l'inox ,sempre in utensileria seria . Gli Elettrodi costicchiano.e minimo ti danno una scatola da 250 ,a meno che li trovi sciolti .Elettrodi del 2,5 o del 2 ,vanno bene per spessori da 5 mm.Se poi devi saldare il dado sarebbe meglio del 2.(io posso usare anche il 2,5 abbasso un po' la corrente cosi non colo il dado .) Altra cosa quando fori lubrifica molto cosi eviti il surriscaldamento del materiale e il successivo indurimento (tipo tempra e poi sono c...voli a filettare .Filettatura manuale se non sei pratico entra sempre piano e scarica il truciolo .cioe ' entra un paio di mm e ritorni per scaricare il materiale dal maschio essendo un materiale malleabile l'inox tende a ingripparsi tra il pezzo e il maschio ..Le prime volte andrai con calma cosi ci prendi la mano .questo e ' quello che posso dirti io .pero se qualcuno lavora inox tutto il giorno ti portera altre esperienze
Ecco, le differenze tra professionale e hobbysta sono anche che forse riusciamo a reperire le stesse attrezzature dei professionisti, ma poi dobbiamo accollarci anche le stesse quantità  :cry:
Ok per l'olio usato dei motori.

Per i maschi, vorrei prendere qualcosa di buono, anche perchè non devo farmi una serie in 2 minuti, quindi acquistando un "passo" alla volta posso prendere qualcosa di buono.
Ok per le punte,

Per gli elettrodi vedo di arrangiarmi.

Ok per i preziosi consigli.

Avatar utente
Rastakhan
Member
Member
Messaggi: 277
Iscritto il: venerdì 21 ottobre 2011, 17:28
Località: Provincia di Chieti

Re: Lavori su AISI-304, consigli pls.

Messaggio da Rastakhan » mercoledì 11 gennaio 2012, 18:53

El Ventu ha scritto: I parametri di saldatura devi trovarteli da solo, perchè variano a seconda di elettrodi e saldatrice...
La corrente non viene tanto dallo spessore ma dall'elettrodo, non sono un campione di saldatura ma sul 5 userei un 2.5mm a 70-90A, poi vedi tu come ti viene meglio.
Per i dadi, come consigliato, cala un pò la corrente e vedi se trovi elettrodi più sottili (ma dipende anche dai dadi, se è M8 è un conto, se ci devi saldare un M24 è un'altro :D ).

L'inox è una brutta bestia perchè incrudisce, ergo dove si deforma diventa più duro.
Per dire, se fori con una punta usurata, il foro avrà  delle superfici su cui la punta ha strisciato.
Se non si rompe prima la punta, ti troverai un foro con una superficie interna dura, anche il doppio del materiale di base...e romperci dentro un maschio è un'attimo.

Più si scalda e più tende a deformarsi invece che tagliarsi bene, e più alto vai di giri e più scalda.
Quindi giri bassi (io uso 15m/minuto circa, ma varia da utensili e macchina), avanzamento alto (pressione di taglio, meno ne fai più il materiale verrà  ricalcato davanti alla punta, e sarà  più duro riprendere il foro dopo aver scaricato i trucioli), refrigerante a base acquosa (o alla peggio olio da taglio, ma l'acqua porta via molto più calore), utensili affilati alla perfezione e attenzione a non scaldare.

Poi il maschio lavora tranquillo.

Io ti consiglio maschi a macchina "standard" e fori fatti con tutti i crismi, così potrai filettarci anche altri materiali senza problemi.
Io mi trovo bene con i Master Tools (campanilismo, forse, è a 20km lo stabilimento :P ).

Se usi maschi a mano in serie non so come si comporti l'inox, con 3 tagli...credo non siano il massimo, ma in realtà  non lo so proprio.

Di passivazione non so quasi nulla...so che usavamo una pasta per quel poco che facevamo, ma non so nè che marca fosse nè altro.
Ok per l'infarinatura per la saldatura.

Per le punte penso, come scritto sopra per i maschi, di acquistarne di qualità , tipo Dormer o altre (quali?) se non hanno queste, per i giri mi avete consigliato come si calcola in base al diametro della punta quindi credo che siamo ok.

Maschiature a mano, non ho attrezzature, anzi devo acquistare anche un buon giramaschi, io lo scelglierei senza cricchetto, voi che ne pensate?
Ok per la marca, ma altre marche se non trovo quella?

Scusate se insisto con questa passivazione ma ho il timore inconscio, non avendo mai avuto sotto mano il 304, che a lavorazione finita possano formarsi delle ossidazioni, anche perchè il posto di lavoro sicuramente è "contaminato" da ferraccio.

Per il resto K!

Avatar utente
Rastakhan
Member
Member
Messaggi: 277
Iscritto il: venerdì 21 ottobre 2011, 17:28
Località: Provincia di Chieti

Re: Lavori su AISI-304, consigli pls.

Messaggio da Rastakhan » mercoledì 11 gennaio 2012, 18:57

massimo79m ha scritto:Io lavoro spesso con il 304, e molti che conosco (tra cui una ditta chimica) lavorano il 304, ma non ho mai visto nessuno passivarlo.
lo si spazzola, eventualmente si satina, ma poi si lascia li'.
l'inox e' autopassivante.

se correttamente trattato, lo strato superficiale si passiva, cioe' reagisce all'ossigeno formando degli ossidi che proteggono il metallo sottostante, ma non si tratta di far affiorare il cromo.

ovviamente se uno prende una lamiera in inox, danneggia lo strato superficiale e poi la mette in ambiente aggressivo, si corrode. pero' se si mette in un ambiente normale (anche acqua, ovviamente!) nessun problema.

spesso faccio passivare lo zincato, ma per una questione di estetica, non di resistenza alla corrosione.
Non voglio mettere in dubbio la tua conoscenza tecnica, ma solo per fugare il mio dubbio, che l'inox sia autopassivante me lo hanno assicurato in molti, ma poi i prodotti che si vendono a cosa servirebbero?
Per trattare il materiale nel quale dopo lavorazione non è possibile aspettare un tempo di autopassivazione?

Dopo lavorazione, si va di spazzola inox, e per togliere gli olii di lubrificazione diluente nitro e/o soda solvai?
Tnx!

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”