Quale Gas?

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
Fabrizio88
Member
Member
Messaggi: 535
Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 20:20
Località: Alassio (SV)

Quale Gas?

Messaggio da Fabrizio88 » sabato 26 maggio 2012, 18:04

Hola!
Ho portato a casa una saldatrice economica a filo continuo, ha la possibilità  di usare il gas, e volevo comprare una bombola per provare, perchè questa è la mia prima saldatrice, percui sto imparando!

Voglio saldare ferro e acciaio inox, ma non sò se devo usare una miscela di Argon/Co2 o solo Co2!
Ed inoltre che capienza mi consigliate per fare piccoli lavori di saldatura? Magari pensavo di prenderne poi una seconda per averne una sempre pronta.

Avatar utente
sub-xtx
Senior
Senior
Messaggi: 896
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 23:21
Località: Nichelino (TO)

Re: Quale Gas?

Messaggio da sub-xtx » sabato 26 maggio 2012, 20:22

Trovati un bell'estintore a CO2 e vai alla grande............

Fabrizio88
Member
Member
Messaggi: 535
Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 20:20
Località: Alassio (SV)

Re: Quale Gas?

Messaggio da Fabrizio88 » sabato 26 maggio 2012, 20:46

Si ho letto prima la discussione sull'estintore :)
quindi l'Argon non serve per saldature su ferro/acciaioinox ?

dove viene usata la miscela Argon/co2?

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1781
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: Quale Gas?

Messaggio da Kagliostro99 » giovedì 5 luglio 2012, 16:43

Ero convinto che per l'inox si dovesse usare <argon> o <argon + anidride carbonica>

a leggere qui, pare che invece si possa usare anche sola CO2 per saldare acciaio inox

http://it.wikipedia.org/wiki/Saldatura_MIG/MAG

comunque a leggere bene pare che la cosa dipenda anche dal fatto di usare saldarici più evolute che pulsano l'energia

Aspettiamo informazioni dai più esperti :D

Avatar utente
phantom25
Senior
Senior
Messaggi: 1239
Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2012, 20:38
Località: A fianco Sassari !

Re: Quale Gas?

Messaggio da phantom25 » sabato 7 luglio 2012, 20:45

ciao fabrizio se devi saldare acciao inox e ferro ti consiglio di comprare una bombola di miscela argon+co2 e avresti una saldatura MAG
Metal Active Gas poi vedi se comprare una bombola a perdere o una bombola ricaricabile.
Ti illustro sotto

Gas e miscele MIG MAG

La differenza tra i procedimenti MIG e MAG è esclusivamente legata al tipo di miscela di gas utilizzabile: nel MIG i gas o le miscele sono completamente inerti (argon, elio e loro miscele), nel MAG si utilizzano miscele con una determinata percentuale di gas chimicamente ‘attivi’ come ossigeno, diossido di carbonio, idrogeno. La scelta della corretta miscela è funzione, principalmente, del materiale trattato:

MAG - Acciai al Carbonio e bassolegati

Gas: Argon, Diossido di carbonio, ossigeno, elio e loro miscele.

Ossidazione equivalente: > 2%

Caratteristiche: Gli elementi ossidanti (O2, CO2) stabilizzano l’arco e migliorano le caratteristiche chimico / meccaniche del giunto. In generale, su piccoli spessori, è possibile utilizzare miscele a basso potere di ossidazione equivalente. Al crescere degli spessori, è preferibile l’utilizzo di miscele più ossidanti. In caso di utilizzo di fili animati si utilizzano miscele ad alto tenore di CO2, fino ad un massimo del 100%. Le miscele con Elio sono utilizzate prevalentemente in procedimenti automatici per aumentare le velocità  di saldatura o su procedimenti che richiedono alti tassi di deposito.

MAG - Acciai INOX

Gas: Argon, Diossido di carbonio, ossigeno, elio, idrogeno e loro miscele.

Ossidazione equivalente: < 2%

Gli elementi ossidanti (O2, CO2) stabilizzano l’arco e garantiscono la piena fusione del giunto, Gli elementi riducenti (H2) sono usati esclusivamente sugli acciai austenitici (serie AISI 300) e hanno effetto disossidante. Le miscele con Elio sono utilizzate prevalentemente in procedimenti automatici per aumentare le velocità  di saldatura.

MIG – Alluminio e leghe leggere

Gas: Argon, elio, e loro miscele.

Ossidazione equivalente: 0%

Sono fondamentali la qualità  della miscela e la pulizia del materiale base che dev’essere necessariamente privo di olii, grassi e simili. Le miscele con Elio sono utilizzate sia in procedimenti automatici per aumentare le velocità  di saldatura che su grossi spessori, difatti l’alluminio e le sue leghe hanno un’elevatissima conducibilità  termica, cioè dissipano molto rapidamente il calore, con conseguente rischio di incollature.

okkkkk

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”