Elettrodi per acciaio

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
Mark88
Junior
Junior
Messaggi: 74
Iscritto il: martedì 5 ottobre 2010, 10:20
Località: Roma

Elettrodi per acciaio

Messaggio da Mark88 » venerdì 15 giugno 2012, 15:12

Presa la saldatrice, si passa alla scelta degli elettrodi..
il materiale da saldare è indicato semplicemente come acciaio, quindi non inox 316, 318..

Ieri ho provato a fare qualche punto ma il risultato è stato come immaginavo non buonissimo.

Ho utilizzato degli eletttrodi da 1.6 a parer mio troppo piccoli per fare dei punti di saldatura tra una lamiera da 1.. e una da 1,2mm posizionate ad L tra di loro..

Dato che dovrò prendere altri elettrodi per fare altre prove, volevo passare a quelli da 2 per i punti sottili, e quelli da 2,5, sempre rutilici, per i punti dove la lamiera è più spessa.
Mentre riguardo quelli basici, ho letto in giro che hanno una finitura meno "bella" ma sono più resistenti dei rutilici, e più "freddi"..

gli esperti cosa consigliano?

ah dimenticavo, la saldatrice è una inverte da da 10-170A

special one
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: mercoledì 23 novembre 2011, 18:30
Località: sezze

Re: Elettrodi per acciaio

Messaggio da special one » giovedì 21 giugno 2012, 22:20

ciao gli elettrodi rutici o comunemente chiamati scorrevoli ed i basici sono buoni solo per l'acciaio al carbonio.
per saldare l'acciaio inox servono i seguenti 304,316,ec...non puoi usare quelli per il ferro.
comunque per quello spessore di lamiera 1,6 o 2 vanno benessimo sia per puntare che per saldare.
ps. per essere sicuro se è acciaio o ferro usa una calamita.
se non si attacca è acciaio,non serve sapere per forza che tipo di acciaio è, qualsiasi elettrodo va bene basti che è acciaio, a meno che non stai costruendo apparecchiature collaudate.
ci vuole un po di pratica.
penso che con un amperaggio tra 40 e 70 puoi puntare tranquillamente con quel diametro di elettrodi.
ciao

Mark88
Junior
Junior
Messaggi: 74
Iscritto il: martedì 5 ottobre 2010, 10:20
Località: Roma

Re: Elettrodi per acciaio

Messaggio da Mark88 » giovedì 21 giugno 2012, 22:26

ti ringrazio!
sono sicuro che sia acciaio inox.. per quanti riguarda invece la polarità ? pinza + e massa - ?

turbina

Re: Elettrodi per acciaio

Messaggio da turbina » domenica 24 giugno 2012, 17:19

mah , io ho visto che saldo in maniera più potabile con il + sulla massa

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Elettrodi per acciaio

Messaggio da vdeste » lunedì 25 giugno 2012, 21:36

Per quanto mi riguarda, non so se è un fatto psicologico, con - all'elettrodo e + a massa riesco ad essere più "gentile", ormai quando saldo lamiere sottili e/o mezze "tarlate" saldo sempre in questa configurazione.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Mark88
Junior
Junior
Messaggi: 74
Iscritto il: martedì 5 ottobre 2010, 10:20
Località: Roma

Re: Elettrodi per acciaio

Messaggio da Mark88 » martedì 26 giugno 2012, 8:49

buono a sapersi..
ho fatto un po' di prove con elettrodi da 2mm e lamiera da 1mm ma il risultato è stato non proprio ottimo..
sulla scatola era indicato 30-60A ma fino a 70 l'elettrodo mi si attaccava regolarmente sempre!
solo a 110 sono riuscito a saldare "bene" ma ovviamente era un attimo bucare :(

special one
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: mercoledì 23 novembre 2011, 18:30
Località: sezze

Re: Elettrodi per acciaio

Messaggio da special one » mercoledì 27 giugno 2012, 18:59

il fatto che non attacca non è perche l' apreraggio è basso ma bisogna strusciare l'elettrodo fino a fallo partire e poi cercare di tornare sul quel punto con l'eletrodo ancora caldo il piu veloce possibile,l'amperaggio indicato sulla scatola è giusto non aumentare,cmq se vedi che la lamiera si scalda troppo fermati mezzo secondo e riparti.
come detto ci vuole pratica.
per quando riguarda la polarita +l'elettrodo - massa.
si fa il contrario per saldare a tig con un inverter.

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”