consigli per acquisto saldatrice
-
- Newbie
- Messaggi: 2
- Iscritto il: giovedì 28 giugno 2012, 10:00
- Località: vasia
consigli per acquisto saldatrice
-
- Member
- Messaggi: 380
- Iscritto il: domenica 24 luglio 2011, 10:45
- Località: sale alessandria
Re: consigli per acquisto saldatrice
Scusa la domanda ma sei capace a saldare , se si con che tipo di saldatura .
Spero che non ti offenda per la domanda ma la richiesta che fai ha un ampio campo di possibilità , poi bisogna vedere anche la spesa che vuoi sostenere , io sono un hobbista puro però mi trovo nella necessità di mettere insieme circa 350 kg di scatolato di varie misure per rifare il portone del cortile , lo sto facendo con un inverter MMA che è 100 Amp. max , dai qualche delucidazione in più.
Spero che non ti offenda per la domanda ma la richiesta che fai ha un ampio campo di possibilità , poi bisogna vedere anche la spesa che vuoi sostenere , io sono un hobbista puro però mi trovo nella necessità di mettere insieme circa 350 kg di scatolato di varie misure per rifare il portone del cortile , lo sto facendo con un inverter MMA che è 100 Amp. max , dai qualche delucidazione in più.
-
- God
- Messaggi: 5326
- Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
- Località: Modena
Re: consigli per acquisto saldatrice
Ciao , anche io sono un obbysta della saldatura , e ho letto qualcosa in internet sulle varie tecniche , vorrei darti il
mio parere
Per uso obbystico , ad esempio per la costruzione di cancelli , mobili da lavoro e strutture in profilato o tubolare di
acciaio ,"è tutto acciaio il ferro puro non si trova sono sempre leghe quindi acciaio
" MMA ossia , saldatura ad
elettrodo è la più economica e versatile , occorre farci un po la mano , non è difficile come tecnica di saldatura , ma
bisogna farci un po di esperienza, il contro che non puoi saldare alluminio ,come da tua intenzione .
La saldatura mig-mag ossia a filo , è il metodo più veloce per saldare , viene usata in ambito professionale ,industriale e artigianale , come fabbri ad esempio, il costo di un apparecchiatura decente è di qualche
migliaio di euro , con 2000 euro forse porti a casa qualcosa ,contro alle poche centinaia di una macchina ad elettrodo. LE MACCHINE a filo senza gas , hobbystiche da pochi soldi ,non dovresti prenderle in considerazione ,
non fanno saldature resistenti ,quindi ad esempio non ci salderei una scala od un ponteggio , con mig gas inerte è
possibile saldare anche alluminio.
il tig , ad elettrodo infusibile , è una tecnica di saldatura con cui puoi fare un po di tutto , puoi fare quello che si faceva con saldatura a cannello , puoi saldare alluminio e altri materiali , puoi saldare lamiere di spessore sotto il millimetro e tanto altro , ma è la tecnica più difficile da imparare , e tra le piu costose ,per una macchina che saldi anche alluminio , di buona qualita , il costo è sui 3000 euro.
a mio avviso , lascerei perdere la saldatura dell'alluminio , e spenderei 200 300 euro per una MMA elettrodo .
mio parere
Per uso obbystico , ad esempio per la costruzione di cancelli , mobili da lavoro e strutture in profilato o tubolare di
acciaio ,"è tutto acciaio il ferro puro non si trova sono sempre leghe quindi acciaio

elettrodo è la più economica e versatile , occorre farci un po la mano , non è difficile come tecnica di saldatura , ma
bisogna farci un po di esperienza, il contro che non puoi saldare alluminio ,come da tua intenzione .
La saldatura mig-mag ossia a filo , è il metodo più veloce per saldare , viene usata in ambito professionale ,industriale e artigianale , come fabbri ad esempio, il costo di un apparecchiatura decente è di qualche
migliaio di euro , con 2000 euro forse porti a casa qualcosa ,contro alle poche centinaia di una macchina ad elettrodo. LE MACCHINE a filo senza gas , hobbystiche da pochi soldi ,non dovresti prenderle in considerazione ,
non fanno saldature resistenti ,quindi ad esempio non ci salderei una scala od un ponteggio , con mig gas inerte è
possibile saldare anche alluminio.
il tig , ad elettrodo infusibile , è una tecnica di saldatura con cui puoi fare un po di tutto , puoi fare quello che si faceva con saldatura a cannello , puoi saldare alluminio e altri materiali , puoi saldare lamiere di spessore sotto il millimetro e tanto altro , ma è la tecnica più difficile da imparare , e tra le piu costose ,per una macchina che saldi anche alluminio , di buona qualita , il costo è sui 3000 euro.
a mio avviso , lascerei perdere la saldatura dell'alluminio , e spenderei 200 300 euro per una MMA elettrodo .
CIAO A TUTTI !
-
- Newbie
- Messaggi: 4
- Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2012, 11:33
- Località: Spoleto
Re: consigli per acquisto saldatrice
Deca MOS 138 evo
Deca MOS 168 evo
Quale delle due mi consigliate??
L'attività¡ per la quale sarà utilizzata è di natura hobbistica e piccole riparazioni.....ma in futuro non disdegnerei l'acquisto per un torcia per saldature al TIG.
Grazie mille
-
- Member
- Messaggi: 244
- Iscritto il: domenica 16 maggio 2010, 1:47
- Località: Friuli (UD)
Re: consigli per acquisto saldatrice
Con un pò di mano, decisamente elettrodo.
L'alluminio è su un altro pianeta, o sei dannatamente bravo a elettrodo e la saldatrice lo tira
o hai il tig AC/DC o lo brasi con le bacchette apposta.
Non ci sono molte alternative con l'alluminio.
Per la macchina invece devi guardare a parità di amperaggio per quanto tempo
ti lascia saldare (il famoso duty-cicle) di solito lo mettono in percentuale di 10 minuti.
Se hai 100A al 15% vuol dire che saldi per un minuto e mezzo e per otto e mezzo
la devi far raffreddare, più o meno fai 4-6 elettrodi da 2,5 e poi è meglio se ti fermi.
Anche il filo ha i suoi vantaggi, col filo da 1 saldi praticamente tutti gli spessori che vuoi.
Non hai scoria da pulire e, imparato il trucco per regolarla, fai quello che vuoi in
qualsiasi posizione, è molto più facile dell'elettrodo.
Poi ti tieni una bobina piccola da 0,6 e saldi anche l'impossibile, serve però il gas sempre.
Evita quelle col filo animato.
Spero di essere stato utile.
Mandi mandi
L'alluminio è su un altro pianeta, o sei dannatamente bravo a elettrodo e la saldatrice lo tira
o hai il tig AC/DC o lo brasi con le bacchette apposta.
Non ci sono molte alternative con l'alluminio.
Per la macchina invece devi guardare a parità di amperaggio per quanto tempo
ti lascia saldare (il famoso duty-cicle) di solito lo mettono in percentuale di 10 minuti.
Se hai 100A al 15% vuol dire che saldi per un minuto e mezzo e per otto e mezzo
la devi far raffreddare, più o meno fai 4-6 elettrodi da 2,5 e poi è meglio se ti fermi.
Anche il filo ha i suoi vantaggi, col filo da 1 saldi praticamente tutti gli spessori che vuoi.
Non hai scoria da pulire e, imparato il trucco per regolarla, fai quello che vuoi in
qualsiasi posizione, è molto più facile dell'elettrodo.
Poi ti tieni una bobina piccola da 0,6 e saldi anche l'impossibile, serve però il gas sempre.
Evita quelle col filo animato.
Spero di essere stato utile.
Mandi mandi
Ing. Giacomo Augusto Pignone : non serve un calibro per misurare una balla di paglia
-
- Junior
- Messaggi: 96
- Iscritto il: sabato 6 agosto 2011, 12:21
- Località: Sovana-Maremma
Re: consigli per acquisto saldatrice
secondo me si troverebbe meglio con una mig.spende qualcosina in più ma è più versatile e soprattutto c'è meno da impararew.
-
- Member
- Messaggi: 244
- Iscritto il: domenica 16 maggio 2010, 1:47
- Località: Friuli (UD)
Re: consigli per acquisto saldatrice
deve spendere parecchio.
Se si è disposti però, ci si porta a casa un vero gioiellino

Ing. Giacomo Augusto Pignone : non serve un calibro per misurare una balla di paglia