consiglio acquisto saldatrice

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
andre2012
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 10:50
Località: mantova

consiglio acquisto saldatrice

Messaggio da andre2012 » lunedì 10 settembre 2012, 11:06

ciao a tutti, chiedo consiglio a chi è più esperto di me...cioè a tutti voi :D
Sto per acquistare una saldatrice per uso a livello hobbystico, per lavori esguiti a casa in cui ho 4,5kw e la 220v.
Ho optato su i modelli inverter, vorrei non spendere più di 300 euro e sono incerto tra questi 2 modelli...che mi sembrano in realtà  equivalenti dal punto di vista tecnico.

1-Telwin - TECNICA 211/S 230V ACX VALIG. PLASTICA
2- Telwin - TECNICA 188 MPGE 230V ACX+VAL. PLASTICA
Vorrei sapere se poi con questi modelli posso saldare anche a TIG con kit di bombola.
Ovviamente se avete qualche modello analogo anche di altre marche...son tutto orecchie!
Grazie a tutti!!

Avatar utente
gerry94
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: martedì 6 marzo 2012, 21:23
Località: Caposele- Avellino

Re: consiglio acquisto saldatrice

Messaggio da gerry94 » mercoledì 12 settembre 2012, 14:39

Qualche differenza cè:
TECNICA 211/S
180 A; Pmax 5,3kw; compatibile con motogeneratore.



TECNICA 188 MPGE
150A; pmax 4,2kw; raccomandata per il motogeneratore con multiprotezioni.

Puoi saldare in modalita tig DC con innesco a striscio, quindi con il rischio di rovinare l'elettrodo e contaminare il bagno di fusione con particelle di tungsteno. Quindi niente saldature professionali, ma per hobby puoi accontentarti.

andre2012
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 10:50
Località: mantova

Re: consiglio acquisto saldatrice

Messaggio da andre2012 » venerdì 14 settembre 2012, 10:59

Posso saldare a TIG in DC con tutti i 2 modelli, giusto?Quindi a parità  di prezzo è più performante la prima,anche se difficilmente riuscire poi ad usarla a piena potenza a causa dei miei kw limitati.
Secondo te la migliore delle due qual'è?

Avatar utente
gerry94
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: martedì 6 marzo 2012, 21:23
Località: Caposele- Avellino

Re: consiglio acquisto saldatrice

Messaggio da gerry94 » sabato 15 settembre 2012, 14:36

Si possono usare entrambe in modalità  tig DC.
Considerando la possibilà  di poterla usare con 4,5 kw potresti guardare anche la TECNICA 171/S: 150 A; Pmax 4,2 kw; risparmiando forse 50€.
Visto che devi usarla a casa, penso che vada bene anche la TECNICA 211 o 171, considerando che l'MPGE costa un pò di più rispetto alla TECNICA 171/S di pari ampere.

albyking87
Junior
Junior
Messaggi: 67
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 8:49
Località: Ovada

Re: consiglio acquisto saldatrice

Messaggio da albyking87 » martedì 18 settembre 2012, 12:11

Ho comprato una TigMig, che pur essendo una cinesata sembra funzionare bene e rientrare perfettamente nel budget che ti sei imposto, ha la corrente pulsata, inverter Tig da 170 A, e ad elettrodo a 130A...insomma da due settimane saldo quello che mi viene sottomano, calcolando che a saldare son partito da 0 ora sto imparando...l'unica cosa che non sò indicarti è la durata in termini di tempo, dato che è pur sempre una cinesata, però quà  sul forum ne parlano bene, e io a livllo hobbistico sto prendendoci la mano e mi trovo benissimo....(senza l'AC mi hanno detto che è tosto saldare l'alluminio mq che qualcuno in DC c'è riuscito lo stesso)

matteo_120
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: lunedì 4 maggio 2009, 18:43
Località: Munich/Genova

Re: consiglio acquisto saldatrice

Messaggio da matteo_120 » giovedì 4 ottobre 2012, 22:43

Ciao,
io ho una Telwin Tecnica 150 da un po' di anni. Funzionare funziona ma la mia col 2,5 rutilico va bene, col basico insomma.... Ogni tanto uso il 3,2 (rutilico) e ....va bene per far riempimento, dopo un po' la saldadrice cala di potenza.
Io la uso come hobbista, quindi niente di esasperato.

Domanda: perchè vuoi il modello in kit con valigetta ? Te lo chiedo perchè ti dico già  che molto probabilmente dovra comprare a parte, da un rivenditore di materiali da saldatura:
1) cavi per massa e pinza portaelettrodo di sezione e consistenza "decente" (i miei originali facevano schifo, cambiandoli e prendondoli piu lunghi (almeno 4 mt) le corrente resa aumenta e saldi meglio oltre che piu comodo quando giri intorno ai pezzi)
2) pinza nuova (la mia nn è durata molto, era un po' plasticaccia e dopo un paio d'anni era cotta) cmq all'inizio funziona
3) maschera autoscurante
4) grembiule e guanti idonei
5) martellina e spazzola (inox) perchè le originali erano poco valide.

bene, ora tutto questo bell'armamentario ci sta nella valigetta? #-o

Io li acquisti li ho fatti un po' per volta... ma tornassi indietro, soldi permettendo, cercherei un buon prodotto e un negozio onesto e cercherei di farmi fare uno sconto per l'acquisto in blocco, elettrodi compresi.

Saluti

Matteo

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”