Chiarezza su salute e saldatura tig

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
luca1962
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: martedì 27 novembre 2012, 11:13
Località: ancona

Chiarezza su salute e saldatura tig

Messaggio da luca1962 » sabato 8 dicembre 2012, 9:39

Buongiorno a tutti,probabilmente ne avete già  parlato,io voglio solo delle chiarezze,da molto saldo per hobby ad elettrodo e sono in procinto di comprare una tig,dato che per me "come a tutti penso" la salute viene prima di tutte le saldature,vorrei chiarimenti sulla nocività  della saldatura tig.
Via web ne ho lette di cose e sinceramente sono perplesso,l'ultima è stata a riguardo dell'elettrodo al tungsteno che,addirittura diventerebbe radioattivo con il passare della corrente,non parliamo delle radiazioni emesse di continuo dalla tig,che ti farebbero venire almeno la leucemia.
Fate pure i debiti scongiuri,ma a leggere in giro c'è da mettersi le mani nei capelli,sulle istruzioni di una tig di marca si legge solo che si deve lavorare coperti e schermati per i problemi che si possono avere agli occhi e alla pelle e utilizzare un estrattore per i fumi,per le radiazioni si legge solo che sono dannose a chi porta attrezzature mediche che ti aiutano a vivere e che danno disturbi alle apparecchiature di casa,ma non si parla di altri.
Sapreste darmi qualche notizia in merito che sia giusta e che non faccia allarmismi ingiustificati.
Grazie a tutti

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: Chiarezza su salute e saldatura tig

Messaggio da Cesarino » sabato 8 dicembre 2012, 10:48

Gli elettrodi sono di torio-tungsteno per cui sono radioattivi anche se non ci passa la corrente.. la schermatura da usare è la stessa che si usa per le saldature a filo continuo (grembiale di crosta o giacca di crosta) e ovviamente maschera almeno DIN 10 o 11 meglio se autooscurante..
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

luca1962
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: martedì 27 novembre 2012, 11:13
Località: ancona

Re: Chiarezza su salute e saldatura tig

Messaggio da luca1962 » sabato 8 dicembre 2012, 11:10

Benissimo,quindi se sono radioattivi deduco che non se ne possono tenere di riserva molti,ora viene logico farsi anche le domande,quanto sono radioattivi e dove vanno tenuti?
Se gli indumenti che si usano bastano per tenere lontane le radiazioni,probabilmente sono una fonte molto debole.
Quello che mi piacerebbe sapere è se facendo un uso di qualche ora a settimana di tig si rischia qualche cosa o se mettendo tutti gli indumenti del caso con maschera elettronica e aspirazione fumi,non si rischia nulla.
Anche la saldatura Mig fa uso di sostanze radioattive?visto che non ci sono elettrodi al tungsteno.
Saluti

Avatar utente
mara2054
Junior
Junior
Messaggi: 154
Iscritto il: sabato 6 agosto 2011, 15:35
Località: SCIACCA
Contatta:

Re: Chiarezza su salute e saldatura tig

Messaggio da mara2054 » sabato 8 dicembre 2012, 14:54

I rischi ci sono ma sono abbastanza controllabili se si ha un'adeguata conoscenza delle norme di sicurezza. Per un'ora a settimana sei in una botte di acciaio inox :) , cmq se vuoi approfondire ti passo un trattato sull'argomento che potrà  rassicurarti.
Circa cinque anni fà  ho partecipato ad una lezione del Prof.Ing. Luca Costa in ambito della prevenzione, il tutto era stato patrocinato dall'Istituto Italiano della Saldatura in quella occasine ci venne dato una brossura e un CD con vari filmati e un PDF molto costruttivo e da fonti autorevoli che vi metto a disposizione sperando di non infrangere nessun copywriter.

http://win.archimedesys.it/share/saldar ... rischi.pdf

Buona lettura.

mariano
Done

Ocean
Member
Member
Messaggi: 492
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 10:43
Località: Teramo

Re: Chiarezza su salute e saldatura tig

Messaggio da Ocean » domenica 9 dicembre 2012, 13:24

Ottimo documento, risponde con chiarezza a molte delle domande poste da chi ha aperto il topic, e smitizza molte delle affermazioni, al limite del terrorismo, che a quanto pare circolano sul web.
In riferimento ai toriati, trovo conferma di quello che avevo letto altrove, ovvero che il rischio maggiore sia quello di inalarne le polveri durante l'affilatura, esponendosi così ad un irraggiamento interno.

Avatar utente
mara2054
Junior
Junior
Messaggi: 154
Iscritto il: sabato 6 agosto 2011, 15:35
Località: SCIACCA
Contatta:

Re: Chiarezza su salute e saldatura tig

Messaggio da mara2054 » lunedì 10 dicembre 2012, 1:13

Sono molto contento che ti sia piaciuto. :wink:

Ciao.

Mariano
Done

luca1962
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: martedì 27 novembre 2012, 11:13
Località: ancona

Re: Chiarezza su salute e saldatura tig

Messaggio da luca1962 » mercoledì 12 dicembre 2012, 12:09

Ottimo trattato Mariano,grazie,mi stò facendo veramente una certa cultura,come in tutte le cose prima di allarmarsi ci si deve documentare a 360°,con i debiti accorgimenti si può saldare a tig in tutta sicurezza,anche perchè gli elettrodi in tungsteno-torio,sono sostituibili tranquillamente con quelli in lantanio e i risultati sono praticamente gli stessi,io dopotutto saldo per hobby e non debbo saldare in una centrale nucleare :lol: .
Saluti e grazie da luca :wink:

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”