consiglio su fimer

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
bluprofondo
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 7 febbraio 2013, 8:59
Località: Livorno

consiglio su fimer

Messaggio da bluprofondo » giovedì 7 febbraio 2013, 9:19

Ciao,
vorrei acquistare una saldatrice a inverter per poter imparare veramente a saldare, ora appiccico!! quali sono i vostri giudizi su questa macchina:
FIMER TT 162 HF
se non erro posso saldare sia a elettrodo che a tig, può essere una buona base di partenza? Premetto che non sono solito confondermi con oggetti cinesi e che preferisco spendere 100 euro più oggi che 500 domani...
Grazie a tutti per l'aiuto
Fabio

bergantino
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2009, 22:57
Località: Savona

Re: consiglio su fimer

Messaggio da bergantino » giovedì 7 febbraio 2013, 22:04

Io ho una Fimer TT 205 Digit, fino ad oggi l'ho usata esclusivamente a tig e posso dirti che come prestazioni è una buona macchina..puoi regolare praticamente tutti i parametri ed ha una buona stabilità  d'arco.
L'unica mia sfiga, è stata che dopo pochi mesi dalla scadenza della garanzia, è partita la scheda (quasi 300 euro) ed è stata spedita in Fimer e fino qua ci può stare..quello che proprio non mi è piaciuto, è che una volta riparata, dopo 1 ora di lavoro si è rifottuta la scheda (partiva l'arco d'accensione in HF ma non innescava) ..rispedisco la macchina e sai cosa mi rispondono?.. che probabilmente mi era caduta e che qualcuno ha strappato dei cablaggi della scheda stessa e quindi non me l'avrebbero passata in garanzia :shock: :evil: :evil: ..ti assicuro che la tengo in modo maniacale e che il corpo macchina non ha nemmeno un graffietto e per quanto riguarda l'elettricità  oltre la sostituzione di una lampadina non vado, per cui non mi sarei mai neanche sognato di aprirla..comunque dopo un paio di telefonate di chiarimento è stata ri riparata in garanzia (e ci mancava altro) e finora (SGRAT..SGRAT..) funziona benissimo.
Ripeto è un ottima macchina, però mi ha dato molto fastidio dover passare per il furbo di turno che vuole fottere il prossimo..quando invece era palese che il casino lo aveva fatto il tecnico (forse alle prime armi) che aveva effettuato la prima riparazione.
A parte questo episodio, mi sento di consigliartela.
Ciao

bluprofondo
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 7 febbraio 2013, 8:59
Località: Livorno

Re: consiglio su fimer

Messaggio da bluprofondo » venerdì 8 febbraio 2013, 13:12

Infatti quello che mi spaventa un po' è la tanta elettronica, ma quello che mi alletta è l'innesco in hf; ma nessuno del forum possiede questa macchina?

Avatar utente
c1anc10
Junior
Junior
Messaggi: 156
Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2013, 23:58
Località: Mantova

Re: consiglio su fimer

Messaggio da c1anc10 » lunedì 11 febbraio 2013, 23:25

Per esperienza Fimer sono macchine oneste, al limite tra l'hobbistico e il professionale. Dico questo perchè chiamarle hobbistico è un'offesa, ma non conosco nessuno che le usi come macchina primaria per saldatura, al massimo le tengono di scorta o da utilizzare in casi particolari. Quelle che ho visto hanno un'ottimo rapporto qualità  prezzo, purtroppo non ti so dire niente su affidabilità  ...
In generale le macchine a inverter oggi sono mature e molto affidabili, a giudicare dai numeri e dalle caratteristiche con questa ci puoi saldare DAVVERO sia elettrodo che TIG, con 160 A veri dichiarati ci saldi tranquillamente su spessori anche di 12 - 15 mm con una buona manualità .
Vedo che è già  predisposta anche con l'elettrovalvola del gas per il TIG, non so che necessità  hai ma direi che è una macchina seria, non è un giocattolino cinese. L'innesco HF è quasi indispensabile per il TIG, ma anche ad elettrodo è di una comodità  impagabile.

Ciao!

bluprofondo
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 7 febbraio 2013, 8:59
Località: Livorno

Re: consiglio su fimer

Messaggio da bluprofondo » mercoledì 13 febbraio 2013, 10:09

Che differenza c'è tra la serie T della Fimer e la serie K, per capirsi meglio quella gialla?

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”