Consiglio saldatrice tig AC

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
21izio87
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 13:57
Località: Borgiallo

Consiglio saldatrice tig AC

Messaggio da 21izio87 » mercoledì 12 novembre 2014, 10:48

Buongiorno a tutti...
Sono in cerca di una buona saldatrice Tig ac/dc, tenendo conto di un budget di circa 1000 euro.
Fra nuove ed usate, funzioni varie etc ho ora una gran confusione in testa. :roll:
Mi rivolgo quindi a voi esperti per avere un buon consiglio!! :)

Le macchine che ho identificato sono:

TIG MIG 200 ACDC Puls 700euro con pedale
PRO: tutti i parametri regolabili, molto intuitiva
CONTRO:Ampere min 20 (un po' alti per lamiere fini fini, corretto?), macchina cinese

CEBORA 1530M 1200 euro usata
PRO: marca rinomata, intuitiva, Ampere min 5
CONTRO: il prezzo più alto, a cui dovrò aggiungere il pedale. Il pulse width è fisso al
50% (è molto importante questa regolazione?) Ampere max 160

TELWIN Technology 182 AC/DC 1000 euro usata
PRO:marca nota
CONTRO:meno intuitiva delle precedenti, mi pare di aver capito che in
AC pulsato non si possa regolare la frequenza AC ma solo quella del
pulsato. Ampere max 160. Pulse width fisso al 50%.

Spero riusciate a togliermi qualche dubbio!! :D

Aldino76
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 10:19
Località: Genova

Re: Consiglio saldatrice tig AC

Messaggio da Aldino76 » mercoledì 12 novembre 2014, 11:23

Un saluto,

premesso che non sono un saldatore professionista, ma solo un appassionato, fossi in te darei un'occhiata alla TIGMIG NX 250.
E' una macchina della quale ho sentito parlare bene che costa circa 1100 euro se non erro.
Su questo sito trovi una recensione di un utente penso parecchio esperto:

http://costafabbricustomchoppers.blogsp ... extig.html

Essendo poco più che un hobbista non penso spenderò mai cifre del genere per una saldatrice, (Per me sarebbe peraltro un po' troppo ingombrante), ma se mi trovassi nella condizione di dover saldare un po' di tutto, incluso alluminio penso farei questo acquisto.


Aldo

21izio87
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 13:57
Località: Borgiallo

Re: Consiglio saldatrice tig AC

Messaggio da 21izio87 » mercoledì 12 novembre 2014, 12:45

Preziosissimo consiglio, grazie! :D

Sono andato a leggermi la recensione, veramente ben fatta!
Bella macchina, sicuramente da valutare!!

Aldino76
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 10:19
Località: Genova

Re: Consiglio saldatrice tig AC

Messaggio da Aldino76 » mercoledì 12 novembre 2014, 13:04

Premetto che sebbene io sia un semplice hobbista sono un utente esigente in quanto a qualità dell'utensile qualunque esso sia;
in passato però mi sono reso conto che non sempre la qualità dell'utensile è fornita dal marchio più conosciuto.
Soprattutto oggi.
Oggi infatti se uno "smanetta" un po' in queste cose, si rende subito conto che molto spesso incontra schede o componentistica di gestione e controllo, comuni a macchine molto distanti in termini di costi, marchi e prestazioni.

Ovviamente non posso generalizzare, la macchina non è certamente fatta dalla sola elettronica, ma in un inverter è una parte predominante.

Affermo ora una cosa grossa: :roll:
Voglio dire che oggigiorno non è detto che acquistando una fronius da 8000 euro tu abbia una differenza qualitativa dell'oggetto e del risultato finale tale da giustificare una differenza di prezzo di questo genere.

Avatar utente
Forsaken
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: sabato 3 maggio 2014, 21:06
Località: UDINE

Re: Consiglio saldatrice tig AC

Messaggio da Forsaken » mercoledì 12 novembre 2014, 18:46

buona sera, allora la cebora e la tig mig le ho provate non penso però siano gli stessi modelli.
la cebora piccola che ho provato mi sembra sia solo DC .. sembra di usare una saldatrice normale, va alla grande.
la tig mig non è malvagia c'è l'importatore italiano che le vende sia su ebay che sul suo sito e da quanto ho capito offre anche una discreta assistenza, è un po' strana come innesco dell'arco l'ho provata solo in DC ma ho visto anche i risultati su alluminio non è male ma con tutte quelle manopoline bisogna prenderci un po' mano sia per il DC che per l'AC

hobbista o no se vuoi una macchina che ti fa saldare l'alluminio devi spendere. comunque avere tutte le regolazione per il pulsato, gestione rampe, gestione gas è importante ai fini della versatilità della macchina :wink:

l'unica pecca anche della cebora a mio avviso è la torcia, le torce non raffreddate hanno un pulsante davvero triste con molta corsa che non offre un gran filing, sarebbe da fare una spesuccia e prendere una torcia seria come una weldcraft raffreddata che è tutta un altra cosa come impugnatura e robustezza ovviamente si perde parecchio sulla flessibilità della torcia tra raffreddata e non, questo a parer mio e le torce in dotazione non pregiudicano assolutamente il risultato finale

PS: gli ampere massimi 170 o 160 vanno bene di più se non devi fare lavori grossi (sia come numeri che come spessori) non ti servono

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: Consiglio saldatrice tig AC

Messaggio da harry potter » giovedì 13 novembre 2014, 5:53

la mia cea matrix non sarà una saldatrice top (per giunta son stato sfigato a romperla due volte) e il sottoscritto non è un saldatore top , però rispetto alla cinese rossa su ebay la differenza sopratutto in AC è lampante ,sia in innesco che stabilità d'arco.
dopo ovviamente ognuno fà l'investimento che si sente di fare.

comunque se saldi alluminio metti in preventivo subito la torcia ad acqua, scordati di lavorare con quella ad aria
non ci ricavi un ragno da un buco .

Forsaken

personalmente ho la WP20 ad acqua , non son poi tanto d'accordo che perdi in flessibilità , una 200 amp ad aria
è molto più grossa e pesante da maneggiare.
riguardo la corsa del pulsante non cambia nulla tra aria ed acqua , alla fine i corpi torcia \pulsanti sono gli stessi
cambia solo la taglia torcia, ma poi non capisco che filing ti serva , schiacci e vai .
se non è una saldatrice vecchia imposti il 4t e non devi neanche tenere il pulsante schiacciato
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

Avatar utente
Forsaken
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: sabato 3 maggio 2014, 21:06
Località: UDINE

Re: Consiglio saldatrice tig AC

Messaggio da Forsaken » giovedì 13 novembre 2014, 20:38

:mrgreen:

ok si vede che non usi una Weldcraft CS310, quando la provi poi mi sai a dire del famoso feeling :wink:

poi per la rigidità della torcia noi a lavoro usiamo chiamarla durezza, dipende dal tubo che c'è dentro dalla guaina per il gas e dal rame dipende da vari fattori, ad esempio prova a comparare una torcia mig (mig seria) ;-) con quella per il tig

io a casa ho una wp9f una wp17f e una tl17 ad acqua non ne ho bisogno per il momento, roba lunga non ne devo fare
per l'alluminio a tig ribadisco che non mai avuto occasione di provare di persona

21izio87
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 13:57
Località: Borgiallo

Re: Consiglio saldatrice tig AC

Messaggio da 21izio87 » venerdì 14 novembre 2014, 12:51

Grazie a tutti per i numerosi consigli...

Ma nessuno ha mai provato le saldatrici Welbach?
Sempre cinesi, ok, ma sulla carta sembrano davvero buone!
Hanno infatti una doppia regolazione sul balance: oltre alla frequenza in alternata, si regola il normale balance "spostando" l'onda quadra o più in su o più in giu, ma poi si possono anche modificare i tempi di parte positiva e negativa nel singolo ciclo!!

Non so se sono riuscito a spiegarmi... #-o

Comunque dovrebbe essere la stessa cosa che permettono di regolare le ultime Miller!

Stessa cosa riguardo un modello della Lcd Vision, Digital Master TIG AC/DC 200P Pulse, che fa anche il tig "mix AC/DC"...

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: Consiglio saldatrice tig AC

Messaggio da harry potter » venerdì 14 novembre 2014, 23:32

scusa tu parlavi di pulsante, ne ho usate sia ad aria che ad acqua delle classiche che girano (cinesi o boh marchiate con 1000 marchi anche binzel che han il pulsante piatto tipo levetta ) e per mè cambia na cippa , si e no ha 2mm di corsa il pulsante.

parlando di torce buone ho usato alcune binzel tipo la weldcraft che hanno quel leggero rialzo con il pulsante, sicuramente n'altra cosa rispetto alla mia come ergonomia torcia , ma il pulsante boh a mè sembra uguale.

dopo sicuramente chi ci lavora 10 ore al giorno tutto l'anno ha altre esigenze, e non stà li a guardare i 100\150 euro tra na torcia e l'altra, un hobbysta invece..
insomma tra la mia cinese WP 20 ad acqua (con il primo pezzo guaina in pelle, molto comodo) e una binzel o simile buona ci ballavano 150 euro all'epoca, con 150 euro ci ho comprato il coolmate 3 miller usato :lol:
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

Avatar utente
Forsaken
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: sabato 3 maggio 2014, 21:06
Località: UDINE

Re: Consiglio saldatrice tig AC

Messaggio da Forsaken » sabato 15 novembre 2014, 11:14

buono il frigo a quel prezzo, contando a quanto ne sparano uno nuovo. :wink:

il pulsante è una cavolata (a vederli vicini) si potrebbe modificare anche in casa volendo, comunque avere una torcia leggera per fare piccoli lavori in posti scomodi secondo me è il top, almeno per me è quello che devo fare a casa

effettivamente spendere 250€ per una torcia senza poi averne l'esigenza è un po' uno spreco ma è un po' come la linea bosh professional e inox line per le flex, però l'ultima può lavorare 8 ore nel polverone per 6 mesi che si ferma solo perchè non ha più le spazzole :lol:

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: Consiglio saldatrice tig AC

Messaggio da harry potter » sabato 15 novembre 2014, 20:37

ogni tanto qualche bel colpo si fà :mrgreen:

la torcia piccola me la sono fatta , quando avevo guardato non trovavo torce mini con compatibilità materiale della mia wp20 .
è sempre una wp20 ma con il corpo flessibile\orientabile molto comodo , piantata in un tubetto di plastica e via , niente raffreddamento e via :mrgreen:

il budget è sempre na brutta bestia , certo se uno li ha sempre meglio che punti al top o li vicino 8)
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

mucchino

Re: Consiglio saldatrice tig AC

Messaggio da mucchino » sabato 22 novembre 2014, 22:21

Ciao, io ho comprato la NexTig 220 digital Alu. Non sono un professionista e saldo da poco a tig, però ti posso dire che questa macchina è davvero molto ma molto valida.
Sotto puoi vedere i lavoretti che riesco a fare adesso e che ritengo soddisfacenti per il momento. Ovviamente non si tratta di roba che deve sopportare carichi mostruosi.
Per capire come muovermi ho dovuto provare molto, in una foto vedi anche un pezzo che ho saldato e successivamente preso a martellate per vedere la reazione della saldatura.


La macchina si comporta benissimo sull' acciaio e sull' alluminio.
Sull' acciaio niente da dire, ci saldi i lamierini da mezzo millimetro, sull' alluminio fa fatica a far scoccare l' arco a 20 Ampere, bisogna partire da 40 Ampere. I tubolari da 1 mm in su di spessore li saldi benissimo senza problemi.
La ventola di raffreddamento è molto rumorosa, però io non ho termini di paragone con altre macchine della stessa categoria.
Io ho saldato giornate intere, lo scorso estate ho costruito una scala con delle sezioni di tubolate da 120x40 e piastre da vari spessori. La macchina non fa una piega. Ho fatto saldature da 12 cm a 90-100 Ampere sotto il sole di Agosto. La saldatrice rimane costantemente fredda, non scalda.
Ci puoi mettere un pedale per l' alluminio.
E' una macchina con cui puoi "lavorare".

L' unico difetto che ho riscontrato è stato che la ventola toccava nella grata di plastica e faticava a partire, problema risolto.

Per quello che costa la macchina ne vale sicuramente la pena, si ha la possibilità di lavorare su acciaio e alluminio ad un costo che è la metà rispetto alle macchine di marca nota.
Inoltre le persone che vendono questa saldatrice sono precise e serie.

Se vuoi delle informazioni sulle impostazioni e sull' interfaccia di controllo non esitare a chiedere, se posso aiutare (sempre con i miei limiti di esperienza) lo faccio volentieri, Ciao!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”