saldatrice a filo
-
- Junior
- Messaggi: 127
- Iscritto il: giovedì 26 luglio 2012, 9:52
- Località: Udine
saldatrice a filo
- Forsaken
- Junior
- Messaggi: 124
- Iscritto il: sabato 3 maggio 2014, 21:06
- Località: UDINE
Re: saldatrice a filo
ciao, guarda la saf-fro l'ho provata non me gusta devi regolare la velocità del filo e la corrente in maniera separata, ma devi azzeccare il valore corretto sennò ottieni una fusione per nulla soddisfacente. sarò stato carente di corrente ma non mi è proprio piaciuta; invece il mio meccanico ne è contento.
la telwin non saprei cosa dirti
penso sia questa
https://www.youtube.com/watch?v=ZBf2fW_7mWw
bhè sembra un bel macchinario ... non mi piace troppo la marca ma comunque dovrebbe fare il suo dovere
le raffreddate ad aria si comportano un po' tutte come nel video.
a lavoro abbiamo una cebora raffreddata ad aria, pure quella rognosetta da impostare
aspettiamo qualcuno che magari c'è l'ha in casa per un feedback migliore
la telwin non saprei cosa dirti
penso sia questa
https://www.youtube.com/watch?v=ZBf2fW_7mWw
bhè sembra un bel macchinario ... non mi piace troppo la marca ma comunque dovrebbe fare il suo dovere
le raffreddate ad aria si comportano un po' tutte come nel video.
a lavoro abbiamo una cebora raffreddata ad aria, pure quella rognosetta da impostare
aspettiamo qualcuno che magari c'è l'ha in casa per un feedback migliore

- harry potter
- Senior
- Messaggi: 1572
- Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
- Località: sondrio
- Contatta:
Re: saldatrice a filo
di filo ho avuto 2 rataplani (una fro mini no gas e una cem) , ma corrente e velocità filo erano sempre separate
anche altri catafalchi che ho usato anni fà erano separate le regolazioni .
non è il mio campo il filo , ma non capisco che senso avrebbe una regolazione proporzionale di amp-avanzamento filo
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"
- Forsaken
- Junior
- Messaggi: 124
- Iscritto il: sabato 3 maggio 2014, 21:06
- Località: UDINE
Re: saldatrice a filo
Capisco i tuoi dubbi, io le migliori macchine che abbia utilizzato che ti lasciavano impostare separatamente erano piuttosto vecchiotte e le regolavi a orecchio 
Per il discorso parametri proporzionali mi baso su quello che utilizzo a lavoro, ovvero saldatrici mig ewm che ti impostano la corrente in base alla velocità del filo, poi presentano altri valori da modificare come dinamica e stake out.
Fa strano all'inizio ma poi è una cosa davvero comoda
Ci tengo a dire che non sono un esperto di saldatura ne ho ancora di strada, ma ho avuto modo di provare diverse cosette nel campo

Per il discorso parametri proporzionali mi baso su quello che utilizzo a lavoro, ovvero saldatrici mig ewm che ti impostano la corrente in base alla velocità del filo, poi presentano altri valori da modificare come dinamica e stake out.
Fa strano all'inizio ma poi è una cosa davvero comoda
Ci tengo a dire che non sono un esperto di saldatura ne ho ancora di strada, ma ho avuto modo di provare diverse cosette nel campo
-
- Junior
- Messaggi: 127
- Iscritto il: giovedì 26 luglio 2012, 9:52
- Località: Udine