Scelta della maschera

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
Giannetto
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2014, 23:54
Località: Augusta

Scelta della maschera

Messaggio da Giannetto » domenica 14 dicembre 2014, 1:35

Salve. Sono un saldatore di professione tig/elettrodo, saldo tubazioni industriale da 3/4 di pollice a salire piu di 9 ore al giorno. Avevo intenzione di comprare una maschera autoscurante tipo la speedglas 100v che ne pensate? Premetto che il tig che faccio io nn scende quasi mai al di sotto di 60 ampere

Avatar utente
Forsaken
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: sabato 3 maggio 2014, 21:06
Località: UDINE

Re: Scelta della maschera

Messaggio da Forsaken » domenica 14 dicembre 2014, 9:41

Ciao, ho anche io la 100v e l'unica pecca è nella sensibilità che forse è un po'bassa, ma se sei sempre sul pezzo non ci sono problemi.
Io l'ho provata solo a tig max 160A, al mig non la faccio nemmeno avvicinare dato che a lavoro ne posso usare un altra
Per il resto la usa anche un altro mio collega con molta più esperienza e si trova bene
Io l' ho pagata 150€ dalla germania a inizio anno
Le 3M sono buone maschere, se vuoi prova a vedere le optrel sono molto buone anche quelle, da me si trovano bene già con la 650

Ps: io saldo cisterne da 3mm fino a 8mm a macchina con mig e a mano con tig ;-)

Giannetto
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2014, 23:54
Località: Augusta

Re: Scelta della maschera

Messaggio da Giannetto » domenica 14 dicembre 2014, 13:30

Ciao forsaken. Volevo dirti riguardo la 100v visto che la adoperi x il tig, a quanti ampere inizia a farfallare lo schermo? Parliamo che la uso x saldare a mano e quindi penso sia piu vicino al pezzo che quando si salda con l'automatica che magari si è messi un po piu lontano dal bagno. E poi ho sentito parlare bene delle soges tiger eyes che ne pensate? Grazie in anticipo

Avatar utente
Forsaken
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: sabato 3 maggio 2014, 21:06
Località: UDINE

Re: Scelta della maschera

Messaggio da Forsaken » domenica 14 dicembre 2014, 13:47

si infatti è proprio per la vicinanza al bagno :wink:

comunque la maschera è stata provata con max 200A e minimo 40-35 A, se ti serve una prova con meno ampere devi aspettare lunedì perchè ho un po' di marasma in garage e mi è più comodo fare la prova a lavoro
comunque come maschera è proprio quel pochetto sotto la speedglass SL (anche questa la usiamo a lavoro ed è davvero una gran maschera)

la tiger eyes qui sul forum la usa più di qualcuno, però con la 3m sei sicuro della qualità dei filtri

Giannetto
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2014, 23:54
Località: Augusta

Re: Scelta della maschera

Messaggio da Giannetto » domenica 14 dicembre 2014, 14:13

Grazie mille forsaken. Di solito noi usiamo il tig solo x fare la penetrazione sulle tubazionie e gia li la corrente e sopra i 100 ampere e ogni tanto quando capita qualche tubetto da 2" o fa 1" e li lo facciamo tutto a tig ma credo che sotto ai 60 ampere nn ci andiamo purtroppo avendo la macchina lontano da dove saldo nn riesco a sapere la corrente precisa avendo il regolatore cioe il telecomando x gli ampere fatto in casa cmq se riesci a fare la prova al di sotto mi faresti contento così capisco i limiti della maschera. Cmq nn prendo la 9100 sia x il prezzo sia l'uso che ne faccio che secondo me è sprecata la 9100 e piu idonea per un uso tig o plasma a bassi amperaggi
E cmq preferisco una di marca xke ci lavorero piu di 8 ore al giorno e se l'elettronica nn e veloce rischiero' danni alla vista con l'andare del tempo

[reg=https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?f=15&t=4]Non è consentito usare abbreviazioni tipiche degli SMS.,Regolamento[/reg]
Ultima modifica di Anonymous il domenica 14 dicembre 2014, 21:05, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: messaggi uniti-avviso

Avatar utente
Forsaken
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: sabato 3 maggio 2014, 21:06
Località: UDINE

Re: Scelta della maschera

Messaggio da Forsaken » domenica 14 dicembre 2014, 14:20

bhè la 9100 inizia già ad essere una top gamma per non parlare del costo.

comunque ti so a dire ;-)

PS. esatto per quello bisogna scegliere una cosa buona, la vista non si recupera
la speedglass SL sta a 250€ al momento su ebay

Giannetto
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2014, 23:54
Località: Augusta

Re: Scelta della maschera

Messaggio da Giannetto » lunedì 15 dicembre 2014, 7:51

Gia sarebbe una bella idea la sl!!! 100 € in piu ed è molto piu professionale della 100v, anche xke la 100v e classificata per saldature occasionali cmq vediamo il portafoglio dove arriva. Eheheh per le optrel ci vuole molto piu, addirittura la e684 supera perfino la 9100 della speedglas x qualita ottiche classe 1/1/1/1 ed il colore del vetro nn e verde e blu. Ho visto un paio di video su YouTube è fa paura chi lavora materiali nobili diciamo titanio zirconio ecc do il bagno si vede meglio. Cmq fammi sapere quando inizia a farfallare cosi mi faccio un idea ti ringrazio in anticipo per la cortesia

Giannetto
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2014, 23:54
Località: Augusta

Re: Scelta della maschera

Messaggio da Giannetto » lunedì 15 dicembre 2014, 7:55

Salve avete ragione ho usato delle abbreviazioni anche nell'ultimo messaggio nn capiterà piu. mi scuso

Avatar utente
Forsaken
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: sabato 3 maggio 2014, 21:06
Località: UDINE

Re: Scelta della maschera

Messaggio da Forsaken » lunedì 15 dicembre 2014, 20:20

aa ecco mi mancava il campo di utilizzo della tecnologia optrel* comunque sono maschere ben fatte i comandi esterni sono comodi anche se c'è il rischio di impigliarsi durante operazione "freestyle" il peso è un altro punto a favore.
bhè quando proverò a saldare il titanio (prima o poi penso di farlo) non mancherò di parlarne ;-)

allora oggi ho fatto le prove, non ho fatto saldature ma ho solo verificato che non ci fossero sfarfallamenteti come da te indicato
20A visuale del bagno ok
10A visuale del bagno ok
5A pensavo non scattasse nemmeno invece funzionava regolarmente 8)







* lo scorso anno non so per quale motivo ma trovavi la e680 a 250€ mannaggia al momento che non l'ho presa

Giannetto
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2014, 23:54
Località: Augusta

Re: Scelta della maschera

Messaggio da Giannetto » lunedì 15 dicembre 2014, 20:47

Grazie mille forsaken della prova comunque anche la 100v fa il suo dovere, devo dire non me l'aspettavo fino a questi bassi amperaggi. Peccato non l'hai presa la optrel e680 ha quel prezzo, ho visto un paio di video su you tube e praticamente è l'anti speedglas anche se non condivido i pulsanti fuori il guscio perche fino a quando lavori a tig tutto apposto ma quando si fa elettrodo ho in mag cioè in gergo filo continuo il metallo fuso potrebbe col lungo andare a detereorare le manopole. Comunque vedrò un po cosa scegliere anche se oggi ho visto una della optrel che si chiama optrel weld cap ed e spettacolare; praticamente è una maschera facciale col vantaggio che è autoscurante. Comunque qualcosa sceglierò e ti faro sapere come va. Grazie cordiali saluti ps se dovresti avere bisogno su qualche dubbio sulla saldatura non ti fare problemi a contattarmi vai tranquillo magari so qualcosa che tu non sai ho viceversa.

Avatar utente
Forsaken
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: sabato 3 maggio 2014, 21:06
Località: UDINE

Re: Scelta della maschera

Messaggio da Forsaken » lunedì 15 dicembre 2014, 21:36

grazie mille per la disponibilità, non mancherò a contattarti in caso di bisogno ;-)

il weld cap è davvero fighetto però penso che si utile solo in determinate occasioni, tipo spruzzi diffusi o zone anguste.
perchè in estate lo vedo un po' penalizzante e anche come condensa lo vedo un po' mal messo


PS. resto sintonizzato per sapere cosa scegli

Giannetto
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2014, 23:54
Località: Augusta

Re: Scelta della maschera

Messaggio da Giannetto » lunedì 15 dicembre 2014, 21:50

Si infatti hai ragione ma sicuramente lo prenderò in futuro al posto della mia maschera facciale. Comunque appena contattato il tipo della speedglas che rappresenta la Sicilia sceglierò e vediamo che prezzi mi spara tra sl o 100v

Giannetto
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2014, 23:54
Località: Augusta

Re: Scelta della maschera

Messaggio da Giannetto » martedì 23 dicembre 2014, 12:46

Ciao forsaken. Comunque qua in giro per i negozi mi hanno fatto prezzi davvero assurdi tipo la speedglas sl a 440 € + iva e la 100v 200€+iva se magari mi puoi aiutare in quale sito posso aquistare a di meno. Grazie
Salutati

mucchino

Re: Scelta della maschera

Messaggio da mucchino » giovedì 25 dicembre 2014, 1:08

Per il lavoro che devi fare non ti serve a niente una maschera auto oscurante. Se tu dovessi saldare spessori molto fini o saldare in posizioni molto molto scomode avresti del vantaggio con la auto oscurante, ma se la prendi pensando di risparmiare il movimento di alzare e abbassare la maschera sbagli in partenza. Con la maschera abbassata non vedi molto bene anche quando è chiara, hai la visuale laterale completamente limitata e non è possibile prendere attrezzi nei dintorni con la maschera abbassata. Potresti inciampare in qualcosa a terra senza vederlo, è un gran casino.
Tutto è diverso se mi dici che lavori roba fine e complicata, lamiere fini scatolate, puntature in opera senza apporto, parti interne di pezzi ecc...allora si che lì lavori meglio con la maschera automatica.
Comunque: io ho una SAF-FRO Chameleon e mi ci trovo bene. L' ho pagata 220 euro. Si oscura partendo anche a 5 Ampere, quindi con questa ci lavori dal fine al grosso senza problemi.
Lascia perdere le maschere da 50 euro, rischi di non riuscire a regolarle se devi lavorare in zone di lavoro luminose, problema che comunque ho riscontrato ugualmente all' aperto in alcuni casi.
Bisogna settare bene la maschera.

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”