saldare alluminio tig

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

saldare alluminio tig

Messaggio da dmoglianesi » mercoledì 22 gennaio 2020, 21:41

ciao a tutti, dopo tanto tempo finalmente ho acquistato una telwin 222 per saldare alluminio, fiducioso mi metto all'opera ma delusione, di saldatura neanche l?ombra, niente in assoluto, ho intallato l'elettrodo di tunghesteno verde da 2.6, corrente ac pulsata con hf positivo a massa, gas argon ma niente, a parte me come saldatore con segni evidenti del morbo di parkinson :( , non c'e fusione, ora ho una tensione di rete che sotto carico si sbraca, da 230 scende a 210 quando va bene, ho provato diversi amperaggi ma, senza risultato, cosa sbaglio?, saluti dalmazio

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: saldare alluminio tig

Messaggio da salvatore993 » venerdì 24 gennaio 2020, 9:11

che spessore stai cercando di saldare? e che tipo di alluminio? devi pulire con spazzola inox eventuali "pelli" deve uscire alluminio senza contaminazioni, spessori max 2mm, 3 se sono pezzi piccoli, altrimenti è fondamentale scaldarli.
come dicevo l'importante e la lega, ce ne sono alcune insaldabili se fai un giro in rete trovi tabelle per gli usi che riportano le leghe saldabili, e per il resto ti dicono fino a che punto sono saldabili, da li vedi. poi entrano in ballo i parametri delle pulsazioni e altro, ma questo centra poco quando non riesci nemmeno a "azzeccarlo"

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: saldare alluminio tig

Messaggio da dmoglianesi » domenica 26 gennaio 2020, 21:54

Ciao grazie per la risposta, domani comincio a vedere, ho caricato la saldatrice in macchina, la porterò in una officina dove hanno una bombola usata esclusivamente con argon e dove non c’è problema di abbassamento di corrente e con personale con esperienza in saldatura alluminiò con mig, cosi incomincio a eliminare inconvenienti, per le prove ho utilizzato una lamiera si 2.5 mm, non conosco la lega ma è alluminiò usato in campo navale militare quindi di ottima qualità, era trattato con un trattamento chimico che dopo 40 anni sembra nuovo, chiaramente ho rimosso il trattamento mollandolo scoprendo l’alluminio puro, a questo punto mi rendo conto che sarà molto difficile che possa saldare in tig pezzi di grosse dimensioni, tempo fa comprai il kit alluminiò per la telwin 215 per saldatura mig, proverò anche quel sistema, qualche anno fa venne a lima una squadra cantieristica navale italiana per saldare delle strutture in alluminio, dei mostri ma usarono delle Miller da 350 ampere alimentate da gruppi elettrogeni con pistola e filo da 1,2 mm, mi fa una rabbia che non riesco neanche ad appiccicare una goccia di saldatura, vediamo che succederà domani, ciao

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: saldare alluminio tig

Messaggio da dmoglianesi » martedì 28 gennaio 2020, 1:30

Provata, va benissimo, allora penso che sia un problema di corrente, al lavoro con 80a in ac pulsato a 80 hz ha saldato due lamiere da 3 mm di spessore, testa testa, grazie per i consigli

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: saldare alluminio tig

Messaggio da dmoglianesi » martedì 28 gennaio 2020, 13:49

La persona che l’ha provata mi diceva che aveva difficoltà a concentrare l’arco, non sarà perché usava unnelettrodo da 2.4 mm ?

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: saldare alluminio tig

Messaggio da salvatore993 » mercoledì 29 gennaio 2020, 9:19

in effetti in campo navale si usano leghe saldabili, fondamentale pulizia e corrente adatta, la permeabilità termica dell'alluminio è il maggior problema, che si risolve o con abbondanza di corrente, o riscaldando i pezzi da saldare, il concetto è che il calore deve rimanere concentrato nella zona di saldatura, e l'alluminio ne assorbe tanto portandolo su tutto il corpo del pezzo a scapito della zona di saldatura. io a volte a limite delle prestazioni risolvo con l'ausilio del cannello, posiziono e fermo i pezzi da saldare, li scaldo col cannello e poi vado a tig sul punto da saldare.

sergio paolo
Newbie
Newbie
Messaggi: 36
Iscritto il: martedì 24 dicembre 2019, 20:59
Località: Vicenza

Re: saldare alluminio tig

Messaggio da sergio paolo » sabato 1 febbraio 2020, 19:18

La pulizia della zona da saldare è fondamentale, per l'alluminio con i metodi tradizionali non è possibile pulire, tipo dischi abrasivi carta vetrata, parti di essi si impiantano nel alluminio e danno origine a bolliture del bagno, io adopero spazzola metallica inox (da non contaminare con ferro) o ancora meglio scoch brite al limite della lucidatura (sono dischi da applicare alla mola flessibile). Considera anche che dopo avere pulito la parte dopo poco tempo a contatto con l'ossigeno l'alluminio ossida e forma l'allumina il maggiore nemico per una bella saldatura.

vespucci 2
Junior
Junior
Messaggi: 102
Iscritto il: martedì 24 settembre 2013, 12:11
Località: Pescara

Re: saldare alluminio tig

Messaggio da vespucci 2 » sabato 1 febbraio 2020, 20:29

non posso darvi un contributo perchè non so saldare anche se mi sono comprato una saldatrice che mi permetterebbe di farlo, prima o poi comincio ma intanto raccolgo maggiori informazioni possibili, siccome ho letto le informazioni e mi sembrava scorretto uscire senza avervi detto grazie, ne approfitto per dirvi grazie, prima o poi proverò, saluti romeo

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”