Ciao Forum. Volevo chiedervi qualche consiglio dato che non ho nessuna esperienza nel campo della saldatura. Premetto che ho sempre avuto la passione del fai da te, principalmente con il legno ma adesso volevo passare al ferro. So che non è la stessa cosa ma ho gia molta esperienza con la saldatura a stagno nel campo dell'elettronica e microelettronica. Penso che in questo specifico contesto, quello della saldatura ad elettrodo, la difficoltà non sta nell'imparare il gesto tecnico, ma saper modulare la corrente e il tempo di scorrimento e le differenze di approccio nel realizzare i vari tipi di giunti. O per lo meno lo spero

Non prendetemi per un facilone ma credo che quello che conta molto sia la volontà e la soddisfazione nel realizzare i progetti manualmentsul fatto che ho letto buone recensioni sulla macchina. Del resto punto a realizzare piccoli progetti e considerando che una saldatrice non è altro che un trasformatore con un pizzico di elettronica, non credo valga spendere il doppio per una telwin (giusto per fare un esempio). Il primo che volevo realizzare era un banco da lavoro con dei scatolati di 2mm di spessore, cosi da prendere mano con la saldatrice. Però veniamo gia al progetto, vi allego due immagini con qualche domanda. Spero di avere un po di supporto e di avere qualche conferma nelle mie idee...ma se vi sembra sto sbagliando o sottovalutando l'aspetto della saldatura insultatemi pure
Volevo realizzare un barbecue, solo a carbonella cosi da poter utilizzare spessori di lastra minori, visto che il fuoco da legna viaggia a temperature ben piu alte. Vi allego due foto, sono indeciso sul cosa fare. Qualcuno ad occhio può dirmi che pro e che contro potrei trovare nella realizzazione del progetto?

questo è il primo, io realizzerei tutto il telaio con scatolati da 2mm e poi su questo telaio ci salderei le lamiere. Credo che una struttura cosi realizzata possa essere un po piu robusta e deformarsi meno con il calore piuttosto che farlo in sola lamiera come da foto.

questo è il secondo, sembra piu facile ma forse meno professionale.
Ovviamente in tutti e due i casi ci metterei delle gambe.
Per la griglia invece pensavo di realizzare un telaio rettangolare in ferro, realizzare dei fori sui due lati lunghi di questo telaio e infilarci dentro dentro delle barre tonde in acciaio inox da 10mm distanziati di 2 cm l'uno dall'altro. Non li salderei, ma li inserirei nei fori. Ovviamente dovrei saldare tre lati del telaio, poi mettere i profili tondi e poi saldare l'ultimo lato del telaio. Spero sia chiara come idea, nel caso provo a cercare una foto.
Secondo voi bastano due mm di spessore per le lamiere e gli scatolati? in internet vedo che definiscono robusti barbecue da 1.5mm. Però qui nel forum leggevo che qualcuno consigliava 3mm. Sono un po indeciso su questo aspetto.