Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
-
alexehilary
- Newbie

- Messaggi: 10
- Iscritto il: sabato 4 febbraio 2023, 10:32
Messaggio
da alexehilary » sabato 4 febbraio 2023, 13:22
Salve !
Sono interessato all'acquisto di una saldatrice per saldare alluminio.Premetto che dovrò saldare pezzi più che altro che non hanno particolari sollecitazioni
Il mio budget sui 200 euro ,cosa mi consigliate ?
-
darix
- Senior

- Messaggi: 2352
- Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
- Località: Palermo
Messaggio
da darix » sabato 4 febbraio 2023, 14:21
Non so se fai sul serio, ma con 200€ come nuovo non ci viene nulla. O meglio, ci vengono gli elettrodi e saldi con elettrodi per alluminio. Personalmente io lo saldo a filo continuo con una macchina cinese da 350€ a cui aggiungere una torcia specifica, il trainafilo specifico, la bombola ed il gas. Si parla di circa 600€. Se vai sul tig ac/dc compresi tutti gli accessori spendi qualcosa in più.
In alternativa, vai dal saldatore. Alla fine, se fai un pezzo ogni tanto non conviene investire tutto questo denaro.
SAFETY FIRST!
-
CARLINO
- Senior

- Messaggi: 2886
- Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
- Località: CECINA
Messaggio
da CARLINO » sabato 4 febbraio 2023, 16:58
E' così , con 200 € da un buon saldatore puoi saldare molti pezzi con risultati sicuramente migliori di quelli che potresti ottenere tu con una attrezzatura da 1000 €.
-
alexehilary
- Newbie

- Messaggi: 10
- Iscritto il: sabato 4 febbraio 2023, 10:32
Messaggio
da alexehilary » sabato 4 febbraio 2023, 18:10
Invece se vorrei optare per il ferro ?
-
stenov
- Senior

- Messaggi: 735
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2016, 4:44
- Località: Udine
Messaggio
da stenov » sabato 4 febbraio 2023, 18:54
saldatrici alla lidl meglio se quelle della linea professional. Ne ho provate alcune e vanno bene, il Tig della linea professional costa 200 euro e ha un'ottima elettronica di gestione.
Il saldatore professionista ti dirà che sono prodotti scadenti ma fa il confronto con saldatrici che non ha pagato lui e che sono progettate per saldare 15 ore al giorno.
Per farla breve: se devi saldare spessori ridotti (0.2/3mm), lamierini, tondini sottili vai di tig, devi prenderci mano ma poi va via bene,
se devi saldare roba più grossa o fare cordoni lunghi ti consiglio una saldatrice a filo animato.
Chi è esperto ti dirà (sbagliando) che la saldatura migliore e più profonda è quella con l'elettrodo. Potrebbe essere vero ma se poi con l'elettrodo fai saldature pietose va a finire che tengono meno del big-babol.
Alluminio scordatelo, serve un tig in c.a. di qualità, una mano a livello della saldatrice e conoscenza teorica specifica.
-
darix
- Senior

- Messaggi: 2352
- Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
- Località: Palermo
Messaggio
da darix » sabato 4 febbraio 2023, 20:07
Con 200€ puoi prendere giusto una saldatrice a filo NO GAS. forse anche una multiprocesso della Parkside dove puoinscegliere se saldare gas o no gas. Oppure si, elettrodo. Ma cosa devi saldare?
Perdonalmente io i lamierini da 0,5 li saldo a filo con gas ma il tig sarebbe meglio, ma se non hai mai saldato in vita tua e vuoi fare tig, suggerirei un corso di saldatura PRIMA di comprare una saldatrice.
SAFETY FIRST!
-
MauPre75
- Senior

- Messaggi: 2954
- Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43
Messaggio
da MauPre75 » sabato 4 febbraio 2023, 20:24
Mettere a confronto la saldatura ad elettrodo ed a tig non mi sembra cosa giusta, sono due tecniche differenti, con elettrodo si saldano bene spessori da 1,5mm in su, mentre con il tig che è nato e sviluppato durante la prima guerra mondiale per accelerare la produzione di aerei per sostituire i rivettini, con insuccesso, si saldano bene spessori sottili anche se è vero che con macchine performanti si salda anche su spessori medio grossi, lo si usa anche la dove è importante ridurre il trattamento post saldatura essendo possibile fare una saldatura più pulita.
l'utente dovrebbe considerare quale campo di applicazione è destinato l'acquisto, spessori sottili tig con costi di gestione superiori, spessori più consistenti elettrodo con costi di gestione più abbordabili.
-
maufedro
- Senior

- Messaggi: 891
- Iscritto il: lunedì 15 giugno 2020, 11:38
- Località: Praia do Frances Brasil
Messaggio
da maufedro » sabato 4 febbraio 2023, 21:39
Secondo me conviene imbullonarli, è un lavoro più facile e non si deformano
Basta inserire un tappo di gomma all' interno del tubo e fissare con una vite autofilettante
-
darix
- Senior

- Messaggi: 2352
- Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
- Località: Palermo
Messaggio
da darix » sabato 4 febbraio 2023, 22:41
Concordo, li realizzerei con un sistema smontabile. In caso di danno parziale si può sostituire il solo elemento danneggiato.
SAFETY FIRST!
-
alexehilary
- Newbie

- Messaggi: 10
- Iscritto il: sabato 4 febbraio 2023, 10:32
Messaggio
da alexehilary » domenica 5 febbraio 2023, 7:20
In questo punto,ad esempio come fai?dove va appoggiato a terra
-
darix
- Senior

- Messaggi: 2352
- Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
- Località: Palermo
Messaggio
da darix » domenica 5 febbraio 2023, 7:39
Con 2 guancette e 4 bulloni passanti.
A occhio e croce anche quello della foto è imbullonato, ma con tubo telescopico saldato all'elemento orizzontale e 2 bulloni passanti sul verticale.
Ma questi ostacoli sono in alluminio o acciaio zincato?
Ad ogni modo, per esperienza personale ti assicuro che non è mai economicamente conveniente costruire in proprio ciò che già esiste nel mercato e che è progettato, dimensionato e costruito a livello industriale.
SAFETY FIRST!
-
alexehilary
- Newbie

- Messaggi: 10
- Iscritto il: sabato 4 febbraio 2023, 10:32
Messaggio
da alexehilary » domenica 5 febbraio 2023, 8:16
Potrebbero essere o zincato o alluminio, importante che non sono pieni
-
alexehilary
- Newbie

- Messaggi: 10
- Iscritto il: sabato 4 febbraio 2023, 10:32
Messaggio
da alexehilary » domenica 5 febbraio 2023, 14:00

Ho trovato un'altra soluzione,però devo capire come si chiamano questi connettori ?
-
conte
- Junior

- Messaggi: 78
- Iscritto il: sabato 5 giugno 2010, 1:23
- Località: provincia di treviso
Messaggio
da conte » domenica 5 febbraio 2023, 16:07
Squadrette o staffe angolari, quelle in foto sono pure rinforzate (nota la lieve bombatura al centro della piega della staffa).