
Per chi è esperto in tig
-
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: giovedì 14 settembre 2023, 21:28
Per chi è esperto in tig

-
- Member
- Messaggi: 326
- Iscritto il: giovedì 21 aprile 2022, 14:01
- Località: Torino
Re: Per chi è esperto in tig
E lo chiedi qui?
Spiega tu a noi, come possiamo migliorare
Credo che di saldatori professionisti certificati Tig, qui ce ne siano pochi
edit: forse forse, se proprio devo spararne una, vedo qualche porosità? Se fosse, forse sarebbe da curare un po' di più la preparazione e la pulizia (ma è tutto molto ipotetico e condizionale
)

Spiega tu a noi, come possiamo migliorare

Credo che di saldatori professionisti certificati Tig, qui ce ne siano pochi
edit: forse forse, se proprio devo spararne una, vedo qualche porosità? Se fosse, forse sarebbe da curare un po' di più la preparazione e la pulizia (ma è tutto molto ipotetico e condizionale

- CARLINO
- Senior
- Messaggi: 2886
- Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
- Località: CECINA
Re: Per chi è esperto in tig
Mi sembrano saldature buone, a quanto si vede su inox : il cordone è abbondante ma se non c'è cianfrino è giusto così.
-
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: giovedì 14 settembre 2023, 21:28
Re: Per chi è esperto in tig
La saldatura sul tubo è un testa testa su tubo da diametro 25mm sp.1.25 solo fusione
- MauPre75
- Senior
- Messaggi: 2954
- Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43
Re: Per chi è esperto in tig
Sulla prima foto c'è del blu sintomo che si è raffreddato troppo velocemente> tempra disuguale>possibili future crepe da fatica, secondo me dovresti alzare un pelino gli Ampere giusto quanto basta per distendere un po' di più il cordone e vedere il colore della saldatura più chiaro.
Ottima la mano, complimenti.
Ottima la mano, complimenti.
-
- Member
- Messaggi: 326
- Iscritto il: giovedì 21 aprile 2022, 14:01
- Località: Torino
Re: Per chi è esperto in tig
Mau, non so che esperienza tu abbia (magari ne sai più di me), ma le colorazioni di quel tipo su inox sono di solito dovute ad una leggera ossidazione, per scarso pre/postflow (se sono a inizio/fine saldatura, come in questo caso) o mancanza di gas (se sono su tutta la lunghezza).
Tanti le fanno anche apposta per fare i post da instagram, limitando il gas e magari usando una lente
Se alzasse il gas, avrebbe una saldatura completamente grigia. Comunque si tratta di un'ossidazione molto superficiale, che di solito non inficia la qualità
Tanti le fanno anche apposta per fare i post da instagram, limitando il gas e magari usando una lente

Se alzasse il gas, avrebbe una saldatura completamente grigia. Comunque si tratta di un'ossidazione molto superficiale, che di solito non inficia la qualità
- MauPre75
- Senior
- Messaggi: 2954
- Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43
Re: Per chi è esperto in tig
Anche se non saldo a tig da un bel po' di tempo comunque saldo tutti i giorni, sono un fabbro, il blu anche nella saldatura tig esce a causa della velocità di raffreddamento, ci sarà sempre se sono spessori sottili, ma più si allontana dalla saldatura e più è lieve di tonalità, meglio è.
-
- Member
- Messaggi: 326
- Iscritto il: giovedì 21 aprile 2022, 14:01
- Località: Torino
Re: Per chi è esperto in tig
- CARLINO
- Senior
- Messaggi: 2886
- Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
- Località: CECINA
Re: Per chi è esperto in tig
Sull'inox ,se è austenitico, la colorazione è assolutamente ininfluente a differenza della saldatura su acciai convenzionali o su inox martensitici.
- MauPre75
- Senior
- Messaggi: 2954
- Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43
Re: Per chi è esperto in tig
È partito sopra l'inizio della prima saldatura aggiungendo materiale su una superficie più spessa, in questo caso la saldatura sottostante ha assorbito velocemente calore, non appena ha superato quel punto spostandosi sulla parte da saldare l'arco ha riscaldato la superficie adeguatamente, stessa cosa sul finale non appena è salito sulla saldatura, all'inizio ed alla fine non doveva apportare materiale, con un amperaggio più altino, non dico tanto, quelle giunzioni tra inizio e fine semi circonferenza di cordone sarebbe più appiattito ed anche il cordone stesso.
@Carlino esteticamente sarà ininfluente, ma evidenzia l'irregolarità del trattamento termico.
@Carlino esteticamente sarà ininfluente, ma evidenzia l'irregolarità del trattamento termico.
-
- Member
- Messaggi: 326
- Iscritto il: giovedì 21 aprile 2022, 14:01
- Località: Torino
Re: Per chi è esperto in tig
Concordo che sia un po' fredda alla fine, ma continuo a non essere convinto sull'inizio
L'arco di saldatura è a pochi mm di distanza, non immagino come possa raffreddarsi troppo velocemente, anche considerando che c'è altro materiale sotto
Farò qualche prova per curiosità

L'arco di saldatura è a pochi mm di distanza, non immagino come possa raffreddarsi troppo velocemente, anche considerando che c'è altro materiale sotto

Farò qualche prova per curiosità
-
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: giovedì 14 settembre 2023, 21:28
Re: Per chi è esperto in tig
Rispondo in quanto artefice del pezzo ahah.. È in 316 si, è solo a fusione, praticamente c'è un tubo piccolo diametro 18 sp. 1.25 che entra in un foro a sfioro, e fondo i due lembi, uso 50amp e pulsato a 40Hz
- MauPre75
- Senior
- Messaggi: 2954
- Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43
Re: Per chi è esperto in tig
Se è a fusione senza apporto come sei riuscito a far salire il cordone della saldatura destra sulla parte terminale della prima senza far fondere le due saldature? Particolare in basso in blu.
Inoltre a fusione la saldatura crea una cavità, il tuo cordone sembra rialzato, effetto ottico?
Inoltre a fusione la saldatura crea una cavità, il tuo cordone sembra rialzato, effetto ottico?
-
- Newbie
- Messaggi: 9
- Iscritto il: giovedì 14 settembre 2023, 21:28
Re: Per chi è esperto in tig
La partenza la faccio a ore 1 per intenderci, scendo in senso antiorario fino a ore 6..riparto da ore 12 in senso orario e copro la fine della prima fusione con corrente in discesa.. Comunque si è leggermente rialzato in quanto fondo pure una piccola parte del foro
-
- Member
- Messaggi: 326
- Iscritto il: giovedì 21 aprile 2022, 14:01
- Località: Torino
Re: Per chi è esperto in tig
Basta far sbordare un po' il tubo e quindi l'apporto lo "crei" fondendo il tubo in eccesso
Clmb non credo sia fisicamente possibile fondere un FORO
