Pantografo hobby GOCNC A3

Piccole cnc hobbystiche non autocostruite
i-fly
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: sabato 17 novembre 2012, 15:13
Località: Lugano (Ticino) Svizzera
Contatta:

Re: Pantografo hobby GOCNC A3

Messaggio da i-fly » sabato 4 maggio 2013, 17:55

Altre Foto se ti servono altre info se posso ti aiuto .... ma sono un principiante :(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
I-fly by Izio
www.berberich.ch

Alex1976
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: martedì 30 aprile 2013, 22:21
Località: Monza

Re: Pantografo hobby GOCNC A3

Messaggio da Alex1976 » domenica 5 maggio 2013, 11:14

Ciao grazie per la risposta , cavolo 600 è poco come velocità¡ di taglio , come si potrebbe aumentare ?
Diciamo che per il lavoro che devo fare io mi servirebbe 1500/2000 , forse sogno......
Ti faccio un altra domanda , è difficile da montare , e sai se la vendono anche montata?
Ho letto che hai dovuto istallare ubuntu , ma perché con win 7 non funziona.?
Il mandrinetto che frese prende come diametro?
In poche parole io devo realizzare delle sagome in 3D , il CAD cam lo ho già  e mi elabora dei prog. Con estensione .h , chissà  se li legge ?
Grazie gentilissimo ?
Ciao

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Pantografo hobby GOCNC A3

Messaggio da kon » domenica 5 maggio 2013, 12:30

Per quanto possa sembrare critico, credo che sia un tantino cara per ciò che offre e per i tipi di scorrimenti ed attriti che ci dovrebbero essere, i 600mm/min sono quasi ridicoli, doveva almeno attestarsi sui 1500mm/min.
Con 2000€ si arriva ad avere scorrimenti a sfere, chiocciole e viti a ricircolo, piano in alluminio, elettronica che ne garantisca movimenti oltre i 3000mm/min ed anche un elettroutensile simil proxxon incluso, bhò magari sarò pazzo io ma non ci vedo un ottimo compromesso tra qualità  / prezzo.

Ciao

Alex1976
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: martedì 30 aprile 2013, 22:21
Località: Monza

Re: Pantografo hobby GOCNC A3

Messaggio da Alex1976 » domenica 5 maggio 2013, 18:50

Ciao in effetti 600 come velocità  di taglio non mi piace anche a me ma 2000 euro non li posso proprio spendere , a me serve la versione A4 che se non sbaglio costa 600 euro circa , l unica cosa che mi trattiene è che se va così piano è un problema ...
Ciao

i-fly
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: sabato 17 novembre 2012, 15:13
Località: Lugano (Ticino) Svizzera
Contatta:

Re: Pantografo hobby GOCNC A3

Messaggio da i-fly » domenica 5 maggio 2013, 19:24

Purtroppo non riesco ad aiutarti tanto .... come detto io a dicembre non sapevo neanche cosa era una cmc o un gcode, ecc quindi spero che qualche utente esperto del forum trovi 5 min per aiutarti e consigliarti :wink:

Comunque ci provo:
il montaggio non é difficile ma ho dovuto fare delle modifiche ..... vedi cuscinetto sul asse x e vari rinforzi, ecc

Per quanto concerne l'avanzamento non penso proprio che arrivi ai tuoi desideri, io lo spinta al massimo a 800 mm/min, ma più di così la struttura non ce la fa (chiaro sul legno) con il depron lo spianta a 1000 mm/min
Penso che per le tue esigenze devi orientarti su una macchina un po più seria, io la uso per aeromodellismo e per la costruzioni di piccoli pezzi per elicotteri rc.
Tipo le centine di una ala che hanno dimensioni di 250/300 x 40/80 max o altri piccoli pezzi quindi la velocità  é più che sufficiente, per dirla tutta bastava anche un piano di lavoro A3 ma visto che era da montare lo allungata a 700mm.

Mentre per il programma emc2 penso che giri solo su Linux .....ma non vorrei dire una cavolata, forse si trova una versione per pc

Il Proxxon monta fresette dal diametro max di 3.2mm (quindi le sue frese o quelle del Dremmel io mi trovo bene con quelle della MJcnc Torino.

Per quanto concerne i costi o speso per la macchina "A3 Evolution Bausatz", fresa Proxxon, elettronica, il programma emc2 (che comunque e free su internet), materiale per le modifiche, pc e schermo o usato un vecchio computer che era da rottamare ma per linux non serve una macchina con grandi prestazioni, 10 frese della MJCNC, spese di spedizione ecc 1'355.- euro.
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Poi la merce e stata spedita in svizzera e il venditore non e stato moto corretto anzi molto disonesto visto che non ha rimborsato l'iva tedesca :(
I-fly by Izio
www.berberich.ch

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Pantografo hobby GOCNC A3

Messaggio da kon » lunedì 6 maggio 2013, 0:10

i-fly ha scritto:Mentre per il programma emc2 penso che giri solo su Linux .....ma non vorrei dire una cavolata, forse si trova una versione per pc
Corretto e per la precisione ubuntu e lo puoi scaricare e provare con il live-cd senza installarlo.
Alex1976 ha scritto: l unica cosa che mi trattiene è che se va così piano è un problema ...
Non puntare solo sulla velocità , ma secondo me non si possono spendere 600-1000€ e pretendere dalla cnc le stesse prestazioni di macchine che di solo componentistiche ne costa tanto e comunque tutto dipende da cosa ci devi lavorare e le tolleranze che ne richiedi.

Alex1976
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: martedì 30 aprile 2013, 22:21
Località: Monza

Re: Pantografo hobby GOCNC A3

Messaggio da Alex1976 » lunedì 6 maggio 2013, 8:11

Ma no sicuramente hai ragione , io non pretendo precisione , devo sahomare in 3d del legno e poi rifinirlo con la tela
Ma 600 come velocità  di taglio e poco , ci metterei giorni per fare un pezzo.
Ciao

i-fly
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: sabato 17 novembre 2012, 15:13
Località: Lugano (Ticino) Svizzera
Contatta:

Re: Pantografo hobby GOCNC A3

Messaggio da i-fly » lunedì 6 maggio 2013, 15:48

Corretto ...puoi usare EMC2 senza istallare .... ma devi tutte le volte rimpostare i dati della macchine e le frese . . . usandolo da CD non puoi salvare la configurazione della macchina.

Nei prossimi giorni faccio altre foto alle modifiche macchina e se riseco ti metto un video di come lavora ... dammi un paio di giorni per preparare il materiale
I-fly by Izio
www.berberich.ch

Alex1976
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: martedì 30 aprile 2013, 22:21
Località: Monza

Re: Pantografo hobby GOCNC A3

Messaggio da Alex1976 » lunedì 6 maggio 2013, 18:15

In che senso , se uso emc2 senza installarlo la macchina va più veloce . Non ho capito ?.
Io i programmi li farei con CAD cam Hypermill e poi li invio alla cnc , ma si può ?
Ciao

i-fly
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: sabato 17 novembre 2012, 15:13
Località: Lugano (Ticino) Svizzera
Contatta:

Re: Pantografo hobby GOCNC A3

Messaggio da i-fly » lunedì 6 maggio 2013, 19:16

EMC2 gestisce la cnc .... provo a spiegarmi:

Con AutoCad, libreCad ecc preparo un disegno del pezzo in 2D e lo salvo in formato DXF, poi apro il file con Artcam e preparo il percorso utensili (quello che dovrà  fare la fresa) e lo salvo come file Gcode.

Poi passo sulla macchina e apro il file Gcode con EMC2 il quale dirà  alla macchina cosa fare, in pratica EMC2 gestisce l'elettronica della macchina. Quindi i parametri che darai configurando EMC2 sono le dimensioni del piano macchina, velocità  d'avanzamento, e i rapporti tra motore e passo della vite, fine corsa, ecc

Per me sono tre fasi ben distinte:
1- progetto e disegno del pezzo Autocad
2- percorso utensili Artcam
3- Taglio del pezzo con cnc EMC2
Prime due fasi uso un portatile poi trasferisco il file Gcode su chiavetta e in laboratorio uso un pc con installato Linux solo per far funzionare la macchina.

Se usi EMC2 da cd non devi istallare il sistema operativo linux sul computer ma parte tutto da cd o chiavetta, serve per fare delle prove tipo demo se vuoi provare il programma senza fare una istallazione.
Ultima modifica di i-fly il lunedì 6 maggio 2013, 19:23, modificato 1 volta in totale.
I-fly by Izio
www.berberich.ch

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Pantografo hobby GOCNC A3

Messaggio da kon » lunedì 6 maggio 2013, 19:19

@ Alex1976:
andiamo per ordine, quando ho detto che lo si può usare anche in modalità  live-cd era per consigliarti di provarlo senza installarlo sul pc, ma se intendi usarlo è possibile anche installarlo anche su piattaforma winzoz come fosse un semplice eseguibile per poi poterlo eventualmente disinstallarlo come gli altri sw applicativi.

Una volta generato il tuo g-code lo potrai far eseguire o a mach3 o a emc2.

Comunque non sei molto lontano, se vuoi puoi venire a trovarmi che ci prendiamo un caffè ne ne possiamo parlare quanto vuoi, ciao.

lucazag
Member
Member
Messaggi: 344
Iscritto il: domenica 17 aprile 2011, 23:41
Località: ancona

Re: Pantografo hobby GOCNC A3

Messaggio da lucazag » lunedì 6 maggio 2013, 20:20

Ragazzi ma Artcam di cui tutti parlate si può scaricare gratis da qualche sito o bisogna acquistarlo?

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Pantografo hobby GOCNC A3

Messaggio da kon » lunedì 6 maggio 2013, 20:47

Si può scaricare la versione di prova (che non genera g-code), ma necessità  di registrazione:

http://www.delcam.com/intlresp/contact. ... om=EXPRESS

ciao

Alex1976
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: martedì 30 aprile 2013, 22:21
Località: Monza

Re: Pantografo hobby GOCNC A3

Messaggio da Alex1976 » lunedì 6 maggio 2013, 21:34

Ciao scusa ma non mi sono spiegato bene , io i programmi e i didegni in 3d li faccio
Con hypermill che è un cad cam professionale , e che conosco bene , pensavo che potevo inviarli tramite emc2 al cnc e poi li eseguiva.
L ho fatto per anni con cnc professionali per lavorazioni meccaniche.
N1: favevo disegno 3d
N2: calcolavo i programmi decidendo velocità  asportazione ecc.
N3: inviavo il tutto al cnc
N4: mettevo il pezzo mi centravo e start si partiva.

Ciaooo attendo un bel video intanto continuo la mia ricerca di un mini cnc economico .
Grazie ciao

i-fly
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: sabato 17 novembre 2012, 15:13
Località: Lugano (Ticino) Svizzera
Contatta:

Re: Pantografo hobby GOCNC A3

Messaggio da i-fly » lunedì 6 maggio 2013, 23:06

Se il programma hypermill ti crea un percorso utensili, che puoi salvare in file g-code da aprire con EMC2 allora funziona :D
I-fly by Izio
www.berberich.ch

Rispondi

Torna a “Fresatrici CNC da banco”