Fresa per lavorazione testata motore

Piccole cnc hobbystiche non autocostruite
Rispondi
Fà1985
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: giovedì 10 giugno 2010, 15:59
Località: Aosta

Fresa per lavorazione testata motore

Messaggio da Fà1985 » domenica 13 giugno 2010, 20:48

Ciao a tutti,sono un nuovo iscritto in questo forum e anche un principiante in tutto
quel che riguarda macchine a controllo numerico.
Ho un quesito da proporvi,vi metterò a dura prova!
Frequento l ultimo anno di ing meccanica,tesi in previsione,è da c.a 1 anno che sbatto
la testa su di un mio progetto riguardante la distribuzione nei motori ciclo otto.
E' un progetto a cui credo,la progettazione è a buon punto e credo pure che parta,figuriamoci!
Il quesito è che non ho trovato nessuno che mi faccia le lavorazioni,fresature torniture ecc. e
preventivi visti in giro mi suggerirebbero di mollare tutto e pensare a cosa fare il sabato sera.
Il mio non è un pensiero che dica,se parte e funziona divento ricco,è più una questione ci credo,lo
faccio e poi vedo cosa succede,sarebbe per mè una soddisfazione enorme.
Comunque ritornando al punto,i costi sono troppo elevati per farmelo fare,allora ho pensato,visto che le maggior
parte delle lavorazioni sono di fresatura,mi conviene molto di più comprarmene una.
Ho bisogno di precisioni al centesimo,minore non serve considerando le temperature e quindi le dilatazioni
dei materiali a cui è soggetta una testata di un motore,ma ho un problema cui credo sia un punto
cui tutti tengono conto...ho poco spazio per una fresa.
Quindi chiedo a voi,una fresa con errori al cent.,di dimensioni non eccessive,con un peso che superi i 500 q.li o giù
di lì e che sia già  CNC o comunque adattabile.
Pensavo ad una optimum bf 46,potrebbe essere adatta?
Per quanto riguarda il costo ho preventivato di spendere sui 5000 €,compreso tutto.
Dimenticavo che le mie aree di lavoro sarebbero 500x500 ed uno zeta almeno di 400.
Vi ringrazio e le future risposte ed un saluto a voi,siete veramente in gamba guardando i vostri lavori.
Avreste da insegnare a certi ing!
ciao a tutti!

Fà1985
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: giovedì 10 giugno 2010, 15:59
Località: Aosta

Re: Fresa per lavorazione testata motore

Messaggio da Fà1985 » domenica 13 giugno 2010, 21:23


Fà1985
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: giovedì 10 giugno 2010, 15:59
Località: Aosta

Re: Fresa per lavorazione testata motore

Messaggio da Fà1985 » domenica 13 giugno 2010, 21:28

http://www.buitelaar.nl/comasy/template ... uctid=2632
Anche questa non sembra male,non sò sinceramente dove orientarmi.
Preciso,ho sbagliato a scrivere le quote x-y-z sono tutte la metà !
Pardon

Avatar utente
twscnc
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 11:05
Località: Catania
Contatta:

Re: Fresa per lavorazione testata motore

Messaggio da twscnc » domenica 13 giugno 2010, 21:44

Ciao ti consiglio di prendere una discreta fresa tradizionale (Usata Naturalmente) e poi cnczzarla. Quelle che hai mostrato non mi sebrano cnc e neanke di ottima fattura, ovviamente è un giudizio personale aspetta anche altri consigli.

Fà1985
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: giovedì 10 giugno 2010, 15:59
Località: Aosta

Re: Fresa per lavorazione testata motore

Messaggio da Fà1985 » lunedì 14 giugno 2010, 10:27

non mi consiglia nessuno?

buzzu
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 19:12
Località: Provincia di Verona
Contatta:

Re: Fresa per lavorazione testata motore

Messaggio da buzzu » lunedì 14 giugno 2010, 12:13

Ho lavorato un po' di anni nell'ambito della motogp e della SBk.. di lavorazioni ne ho viste veramente tante e una cosa che mi hanno insegnato e' che i centesimi non si trovano per terra..

Chiedi una macchina con precisione del centesimo per 5000€ (tutto compreso)... ripetere un errore all'interno del centesimo credo che te ne servano come minimo 300.000 € piu' tutta l'attrezzatura.

Ora costruisco utensili e per un CNC con precisione e ripetibilita' di 2centesimi mi hanno chiesto 230.000€.

Hai poi gli strumenti per misurare i lavori fatti? proiettori di profili elettronici costano circa 15 - 20.000 euro, braccetti antropomorfi partono dai 30.000€ per di piu' per misurare sotto il centesimo servono camere sterilizzate.

Forse, per certe cose, e' meglio farsi fare i lavori da ditte che lavorano nel settore e sanno come muoversi.

Ti consiglio di provare a sentire in zona Bologna, ci sono molte ditte specializzate nella realizzazione di componenti meccanici per motori..

- Emanuele -

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: Fresa per lavorazione testata motore

Messaggio da b'nb » lunedì 14 giugno 2010, 12:16

io ho una Kami maschine però più piccola e a controllo numerico ,
quando compri dalla Germania devi parlare tedesco altrimenti non ti fanno capire niente
specie se hai bisogno di assistenza

il software della casa per esempio che uso io sulla cnc è in tedesco e io non lo parlo
mi sono dovuto far tradurre tutti i bottoni

la macchina è ottima , esce pulita dalla fabbrica
il software va impostato bene , altrimenti appena va fuori delle sue misure
la lavorazione si blocca

per quanto piccola questa fresatrice ha il massimo della torsione in confronto ad altre fresatrici universali verticali da banco
quindi solidità 
come altri componenti europei
alla fine si perdono in sciocchezze (vedi la messa a terra )
per il resto la macchina è perfetta

nonostante questo i negozi qui intorno di utensilerie non la conoscono
usano tra l'altro fresatrici brevettate con altri nomi , i pezzi di ricambio si troverebbe , questo è il senso

se qualcuno ti deve dire una macchina , ti daranno solo Ceriani
e lì spendi a partire da 6000euro in sù



ti posso consigliare se hai soldi in contanti di trovare un asta , in certi siti di asta specifici per macchinari

e poi la kami non è male ...
avevo sentito ,prima di comprare la FKM , parlare di una persona che stava rifacendo il motore della Harley
con una fresatrice Cinese , la Syil addirittura e la Kami che ho adesso è di quello standard con qualcosa in più per
certe caratteristiche e un prezzo minore
http://www.youtube.com/watch?v=dddk0BeYupw

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: Fresa per lavorazione testata motore

Messaggio da gab®y » lunedì 14 giugno 2010, 13:42

Quindi chiedo a voi,una fresa con errori al cent.,di dimensioni non eccessive,con un peso che superi i 500 q.li o giù
:shock: :shock:
Be certo vuoi partire in grande...con una fresa che superi i 500 quintali... puoi già  pensare ad fresatrice a portale che faccia almeno 10metri x3 di corsa... diciamo che con 4 o 5 milioni di euro te la cavi :lol: :lol:

a parte gli skerzi... le cose che ti chiedo sono 2:

1)hai mai lavorato su una fresa???
2)sai quanto è piccolo un centesimo??

è brutto da dire ma sulla carta è tutto bello,quando si arriva alla realizzazione sono dolori...

potresti orientarti su un centro di lavoro usato.. di questi tempi te li tirano dietro..
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

Fà1985
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: giovedì 10 giugno 2010, 15:59
Località: Aosta

Re: Fresa per lavorazione testata motore

Messaggio da Fà1985 » lunedì 14 giugno 2010, 13:46

Ti ringrazio per la risposta.Sono andato a dare un occhiata e non sembrano affatto male.
Ho 25 anni,ho sempre lavorato,per pagarmi gli studi o almeno il possibile,sia in rettifiche che
in un fabbrica che costruisce stampi per tappi ecc nel settore plastiche.
in quest'ultimo settore ho riscontrato tolleranze veramente piccole,nell'ordine di micron,macchinari straordinari.
Mentre nelle rettifiche ho dovuto ricredermi sulle tolleranze di lavorazione.Si stà  tranquillamente sui cent. di errore.
Il punto è che,tanta volontà ,passione e voglia di fare superano un ostacolo come può essere un macchinario non adeguato.
ragazzi,ma più di 50 anni fà ,costruivano le palettature delle turbine,senza ricircoli di sfera,CNC,controller digitali ecc
Ora con la tecnologia che abbiamo,non voglio pensare di dovermi far costruire una testata di un monocilindrico
in alluminio,senza condotti,nel senso che non fanno parte della testata ma di un altro organo,e farmi spelare
una cifra da panico per poi magari vedermela soffiare dalla ditta costruttrice.
E per il brevetto,sì uno lo brevetta,ma chi mi dice che con dei piccoli accorgimenti non si riesca a aggirare questo ostacolo?
Chiedo solo umilmente un consiglio su una fresa che mi possa permettere di effettuare la maggioranza delle lavorazioni
in modo da abbattere i costi.Poi per le lavorazioni dove servirà  un po' più di precisione mi affiderò a qualche fabbrica.
Ringrazio ancora tutti,per le vostre opinioni e i vostri consigli!
ciao

Fà1985
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: giovedì 10 giugno 2010, 15:59
Località: Aosta

Re: Fresa per lavorazione testata motore

Messaggio da Fà1985 » lunedì 14 giugno 2010, 13:48

ops,pardon,volevo scrivere 500 kg!
Per quanto riguarda il saperla usare,ho la fortuna di avere un conoscente che lavora da 20 anni
su questi macchinari,frese cnc,centri di lavoro
Avrei un buon professore!

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: Fresa per lavorazione testata motore

Messaggio da cima96 » lunedì 14 giugno 2010, 14:57

Be tanto per farti sapere cosa si riesce a fare con le macchine utensili e per non scoraggiarti fa1985 ti dico che lo zio della mia nonna (classe 1920) si costruì nel primo dopoguerra, nella piccola officina che aveva a casa corredata di tornio, fresa, pressa ecc, una moto simile al morini corsarino che non so bene se era o 125 o 150 partendo dal niente: il telaio era fatto di tubi saldati, parti di motore erano fatte di fusione con gli stampi che aveva fatto lui poi lavorato per rettifiche e cose varie. Se mi chiedi una foto mi dispiace ma non ti posso accontentare perchè quando il parente ci ha lasciato i suoi familiari str..zi hanno ceduto tutta la sua roba per due soldi al primo venuto anzichè venderla a mio nonno che avrebbe anche pagato meglio. Poi se avevo i suoi macchinari ero già  in officina a fare dei trucioli 8).
ciao
cima
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

radex
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:14
Località: napoli

Re: Fresa per lavorazione testata motore

Messaggio da radex » lunedì 14 giugno 2010, 16:35

x Fà 1985:
perche' non valuti pure la possibilita' che qualcuno ti finanzi l'idea??
a quanto ammonterebbe il costo per produrre questo "prototipo"?
se la tua puo' essere una buona idea, qualcuno pronto a rischiare con te si trova sempre, qualsiasi sia la cifra da spendere

Teknogatto
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 11:15

Re: Fresa per lavorazione testata motore

Messaggio da Teknogatto » lunedì 14 giugno 2010, 19:44

Quoto Cima96 ,alla fine quello che conta è quanta volontà  ci metti nel fare le cose , oltretutto da quello che ho capito devi realizzare un prototipo non devi certo costruire una un motore per gareggiare in superbike .
Dalle corse che hai postato ti serve una macchina grande (500x500) x400 ,Mi sembrano un pò esagerate mai vista un testata cosi larga :D forse 600x300x400 bastano ?
Io ti consiglierei un usato italiano o tedesco o americano e lascerei perdere le varie optimum che hai postato un ottimo usato professionale vale molto di più di una fesatrice comunque obbistica sia in termini di precisione che di durata. ( sempre se hai il posto dove metterla e la trifase a disposizione ,altrimenti ti devi arrangiare con un inverter )
Non ho capito che lavorazioni devi eseguire comunque trovare una fresatrice di questi tempi con il capitale che hai a disposizione mi sembra davvero il minimo dei problemi rispetto a la strada che stai per compiere , Buona Fortuna .
P.s. controlla su subito.it a torino ne ho viste tante usate.
Gianluca

Fà1985
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: giovedì 10 giugno 2010, 15:59
Località: Aosta

Re: Fresa per lavorazione testata motore

Messaggio da Fà1985 » martedì 15 giugno 2010, 12:19

Allora,le dimensioni della testata che dovrò lavorare sono 200x200x100
La testata è raffreddata ad aria,una complicazione in meno per quanto riguarda le lavorazioni.
Ora ritornando al punto di partenza,la spesa in termini monetari sarebbe sui 5000 euro,non ho assolutamente la possibilità 
di comprare una fresa professionale,uno perchè sarebbe trifase,cosa che non ho,due perchè secondo mè sarebbe un sacrilegio
trasformare monofase una fresa,e 3 perchè non ho assolutamente spazio in profondità  che è la cosa più importante.
Per quanto riguarda le lavorazioni,devo fresare la camera di scoppio,forare per l'alloggiamento candela (asse x inclinato c.a 40°),
4 fori del diametro 30mm.
Vi chiedo,è inutile con quel budget comprare una fresa semi professionale per effettuare tali lavorazioni?
Avrei la possibilità  di stare su i 2 cent. di tolleranza sulle quote?
Preciso che non è un motore da SBK o MotoGp con tolleranze ristrettissime,non ho bisogno di bracci interpolatori o generatori
di profili perchè non ho condotti curvilinei nel mio progetto da sentirne il bisogno o profili importanti da controllare.
Grazie a tutti!

buzzu
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 19:12
Località: Provincia di Verona
Contatta:

Re: Fresa per lavorazione testata motore

Messaggio da buzzu » martedì 15 giugno 2010, 13:31

Non era mia intenzione confrontare il tuo progetto con quelli che ho avuto modo di vedere anni passati.

La mia "durezza" e' stata dovuta dal fatto che sembrava che il centesimo di errore fosse una misura facilmente realizzabile e misurabile.

La frase citata (i centesimi non si trovano per terra) fu una frase dettami dal proprietario di una ditta di prototipi dopo che non mi aveva rispettato una quota ( la lavorazione era stata fatta con un cnc 5 assi da 800.000€) e la lavorazione era fatta in una volta sola per evitare errori di ripresa.

Fatte le scuse, passiamo all'argomento interessato: credo che se acquisti una vecchia fresatrice ( tenuta a posto) per circa 2.000€, la sistemi e il resto del budget lo spendi in frese e attrezzature dovresti essere in grado di rimanere dentro i 2-3 centesimi.
Con una macchina manuale, sicuramente avrai piu' lavoro da fare, pero' lavorando con molta perizia (passate quasi inesistenti all'avvicinarsi della quota da progetto) credo che riusciresti ad ottenere una maggior precisione rispetto ad un cnc di scarsa qualita'.

Magari se riesci a crearti delle maschere di posizionamento cosi' da poter ripere le lavorazioni sempre allo stesso moto sarebbe ancora meglio.

- Emanuele -

Rispondi

Torna a “Fresatrici CNC da banco”