CORTINI L300

Piccole cnc hobbystiche non autocostruite
Rispondi
Avatar utente
paolob66
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2013, 14:25
Località: acqui terme

CORTINI L300

Messaggio da paolob66 » lunedì 25 febbraio 2013, 22:19

Salve a tutti
Sono venuto in possesso di questa bellissima Cortini l300 .
In foto la vedete ancora tutta montata ma io l' ho gia vivisezionata
per poterla pulire tutta per bene e ingrassare dove serve .
Ho notato che sotto al coperchio del mandrino c' era un circuitino con due componenti
che andavano a leggere sulla ruota fonica penso per il controllo dei giri .
Adesso quando accendo il motore parte subito a 3000 giri , con il potenziometro esistente
mettendolo a zero si ferma , praticamente non c' e regolazione .
l' asse x invece si muove con il suo motore e va molto bene .
Adesso il mio quesito e , vorrei motorizzarla su tutti e tre gli assi , quali motori mettere ??
che drive mettere ?? si accetta consigli da tutti :) :) .
grazie in anticipo .

le immagini vanno allegate e non linkate, leggi il regolamento
Ultima modifica di girasole il martedì 26 febbraio 2013, 9:26, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: rimozione immagini linkate

Avatar utente
paolob66
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2013, 14:25
Località: acqui terme

Re: CORTINI L300

Messaggio da paolob66 » mercoledì 27 febbraio 2013, 0:41

scusatemi tanto per le foto , purtroppo il tempo e sempre tiranno
non ho letto per allegare foto .
scusate ancora .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

sasug
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: martedì 19 febbraio 2013, 22:34
Località: Obergerlafingen, Svizzera

Re: CORTINI L300

Messaggio da sasug » sabato 2 marzo 2013, 18:49

Ciao Paolob66
Forse ti posso dare dei consigli
Sotto il coperchio, sul supporto del cuscinetto asse motore cè una fotocellola che riceve i pulsi tramite le alette della ruota fonica.
1. Controlla i 4 fili che non siano danneggiati e l` occhi della fotocellola che siano putiliti e non
dannegiati forse dalla ruota fonica
2. Controlla le saldature dei componenti sulla scheda comando motore con una lente se sono ancora intatti controlla bene anche i morsetti dei fili entrata/alimentazione fotocellola
3. Non sono certo, ma credo che l`IC TCA 280A sulla scheda è per comando e controllo giri motore.
4. I due Thyristor TYn 610, dentro a forma U di alluminio alimentano tensione rotore da 0 fino 180-200 Volt, tramite potenziometro.
5. Il "Pulse Transformer VAC ZKB409/020-02PF" credo che da die comandi a i Thyristor
"FAI ATTENZIONE A FARE DEI LAVORI SOTTO TENSIONE
PERCHÈ LEI NON SCHERZA CON TE"
Non conosco le tue esperienze in elettronica, un consiglio, se conosci un professionista in elettronica attrezzato puole risolvere il problema in poco tempo, ti fai una notizia sul l``attacchi dei fili su i morsetti, smonta il mandrino e fai fare la riparazione, cosi puole controllare se le spazzole sfiammeggiano, oppure se viene a fare un controllo sul posto è ancora meglio per te.
Se tu sei in posesso di uno schema elettrico del l`impianto? cosi é ancora piu facile.
Certo le decisioni devi prenderle tu!!
Lavorare con queste macchine messe bene in sesto è un piacere
Tieni cura, che non trovi altre macchine con quelle qualità .
Una domanda a te, se tu fossi in posesso di uno schema elettrico del l`impianto fammi sapere, io lo cerco, anche io ho una macchina ancora in buone condizioni.
Un saluto e spero che tu possa risolvere presto il problema

Avatar utente
paolob66
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2013, 14:25
Località: acqui terme

Re: CORTINI L300

Messaggio da paolob66 » lunedì 4 marzo 2013, 20:35

Grazie sasug
Per l'elettronica no problem e il mio lavoro
Grazie dei consigli , mi spiace ma gli schemi elettrici della macchina non li ho
Spero sl piu presto di finirla
Adesso devo cercare i motori e drive per farla muovere
Grazie e s risentirci

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: CORTINI L300

Messaggio da spider.prime » mercoledì 6 marzo 2013, 11:13

:mrgreen:

Avatar utente
paolob66
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2013, 14:25
Località: acqui terme

Re: CORTINI L300

Messaggio da paolob66 » mercoledì 6 marzo 2013, 21:49

Perche ridi
=D> e

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: CORTINI L300

Messaggio da spider.prime » mercoledì 6 marzo 2013, 22:50

perchè è una bella macchinetta che se la restauri bene ti leva delle soddisfazioni enormi :mrgreen:

Avatar utente
paolob66
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2013, 14:25
Località: acqui terme

Re: CORTINI L300

Messaggio da paolob66 » giovedì 7 marzo 2013, 21:17

Ciao
Lo so che e una bella macchina x quello me la sono fatta regalare
La meccanica e a posto adesso l'ho smontata tutta x pulirla poi la voglio motorizzare e poi via si produce pezzi x modellismo :D , anzi se qualcuno sa che tipo di motori si possono montare ......
Grazie e a risentirci

[reg=https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?f=15&t=4]Non è consentito usare abbreviazioni tipiche degli SMS.,Regolamento[/reg]
Ultima modifica di Anonymous il venerdì 8 marzo 2013, 20:15, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: avviso-1

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: CORTINI L300

Messaggio da spider.prime » venerdì 8 marzo 2013, 14:05

ma non è gia comprensiva di motori quella macchina ?

se no penso che dei passo passo minimo da 4,2A possano andare
quanti giri fa il mandrino ?

Avatar utente
paolob66
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2013, 14:25
Località: acqui terme

Re: CORTINI L300

Messaggio da paolob66 » lunedì 11 marzo 2013, 11:57

ciao spider.prime
La macchina e motorizzata solo sull' asse "x" con un motore da 3,5 A velocita massima f1500 .
il mandrino fa 3500 g/min .
tra l' altro con il mandrino ho un problema , ho controllato il cablaggio ho un dubbio sul circuitino
che mi controlla i giri del motore che c'e sotto il coperchio .
se qualcuno ha qualche idea metto foto appena possibile .
grazie

Avatar utente
paolob66
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2013, 14:25
Località: acqui terme

Re: CORTINI L300

Messaggio da paolob66 » lunedì 11 marzo 2013, 23:05

paolob66 ha scritto:ciao spider.prime
La macchina e motorizzata solo sull' asse "x" con un motore da 3,5 A velocita massima f1500 .
il mandrino fa 3500 g/min .
tra l' altro con il mandrino ho un problema , ho controllato il cablaggio ho un dubbio sul circuitino
che mi controlla i giri del motore che c'e sotto il coperchio .
se qualcuno ha qualche idea metto foto . .
grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: CORTINI L300

Messaggio da billielliot » martedì 12 marzo 2013, 9:15

Ciao paolob66,

mi sfugge quale sia il tuo dubbio sul cablaggio.

Dalle foto sembrerebbe che il sensore sia stato spostato.

Lo hai spostato tu per renderlo piu' visibile. O lo hanno spostato i precedenti proprietari?

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

Avatar utente
paolob66
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2013, 14:25
Località: acqui terme

Re: CORTINI L300

Messaggio da paolob66 » martedì 12 marzo 2013, 18:25

ciao billielliot
No l'ho spostato io per fare le foto
anche montato a quanto pare non funziona qualcosa
con il potenziometro non riesco a regolare i giri , provato il potenziometro
con il tester e funziona , esiste in commercio qualche circuito simile ??
penso sia un fotosensore o simile
trovero qulche cosa che gli assomiglia

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: CORTINI L300

Messaggio da billielliot » mercoledì 13 marzo 2013, 9:54

Ciao paolob66,

come ti ha suggerito sasug, puoi controllare la continuita' dei cavi per verificare che non siano interrotti all'interno o abbiano problemi sui connettori/saldature.

A seguire tutte le prove/controlli che ti ha elencato, da farsi sul circuito regolatore.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

Avatar utente
paolob66
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2013, 14:25
Località: acqui terme

Re: CORTINI L300

Messaggio da paolob66 » venerdì 22 marzo 2013, 21:20

Ciao
Qualcuno sa dove reperire gli schemi elettrici per questa macchina
grazie

Rispondi

Torna a “Fresatrici CNC da banco”